La Festa dell’ Emigrato a Montedoro: un po’ di storia
La festa dell’emigrato è stata istituita, nel 1969, dall’arciprete don Angelo Rizzo con lo scopo di realizzare qualche momento di socializzazione, per uno scambio di saluti e di informazione, per rafforzare i legami dei montedoresi, emigrati in tutte le parti del mondo, con il paese natio, per ravvivare e rinsaldare la comune origine con l’implicazione culturale, religiosa, tradizionale al fine di rendere viva la radice di tutti quelli che per nascita o per residenza riconoscono di appartenere alla gente di Montedoro. Da quell’ anno, quindi, si è avuta la Festa di San Giuseppe e dell’ Emigrato. Mons. Angelo Rizzo, eletto vescovo di Ragusa nel 1974, ha continuato ad essere presente alla festa fino a quando la salute glielo ha permesso.
Dopo la celebrazione della Santa Messa, per impetrare la protezione divina su tutti gli emigrati montedoresi sparsi in tutto il mondo, nel cortile a ridosso della chiesa, il parroco ed il sindaco porgevano il saluto e davano la possibilità, a chi voleva, di comunicare la propria esperienza in terra di emigrazione. Ricordo quell’ anno in cui era presente Michele Serpe (emigrato a Torino) che ha letto delle poesie su Montedoro. L’intervento per diversi anni di Angelo Attardo (emigrato in America) come anche di Giuseppe Farruggia, Michele Salvo di Alessandro. Gli emigrati in Francia Giuseppe Alfano, Giuseppe Giudici, Carmelo Di Raimondo fino ad arrivare, negli ultimi anni, alla poetessa Maria Salamone (che ha recitato delle poesie su Montedoro), a Calogero Pace e Agostino Carmelo Alfano che, nel 2005, hanno presentato un video su un viaggio, di un gruppo di emigrati in Francia, a Montedoro in occasione della Festa di San Giuseppe oltre ad un libro di fotografie di emigrati. Per vari anni sono stati presenti (emigrati in Belgio) Sebastiano Verderame che ha suonato la fisarmonica e i suoi cugini con altri strumenti musicali, mentre Giuseppe Barsamelli ha cantato le più belle canzoni classiche italiane. Alla festa dell’ emigrato del 1983 ha partecipato anche lo scrittore Leonardo Sciascia in occasione della presentazione del libro Costumi e vicende siciliane di Luisa Hamilton Caico tradotto in italiano da Maria Zancla e presentato da Massimo Ganci. Sono stati anche presenti , in anni diversi, il sindaco di Vaulx-en- Velin (Francia) e quello di Saint Nicolas (Belgio). Negli ultimi anni, l’intrattenimento per gli emigrati si svolge nel Centro sociale dove c’è più spazio anche per i balli che prolungano la festa fino a tardi e alla quale partecipano tanti dei paesi vicini.
Quest’anno, oltre ai numerosi emigrati provenienti dalla Francia e dal Belgio, vi era un gruppetto proveniente dagli Stati Uniti d’America e tra questi Giuseppe Piccillo, nipote del montedorese Benedetto emigrato nel 1910.Giuseppe e la sua famiglia abitavano a Pittston e, da quando si è affermato come pittore, abita a Filadelfia e da 8 anni ritorna a Montedoro dove ha preso in affitto una casa per tutto l’anno. La prima volta che è arrivato a Montedoro ha provato una grande emozione per essere finalmente nel paese dei suoi antenati ( suo nonno Benedetto gli parlava sempre del paese, a lui bambino, facendogli prendere l’ impegno che un giorno sarebbe andato a vedere Montedoro) e, mi ha detto, dopo il primo giorno di permanenza mi sembrava di essere stato sempre a Montedoro, l’aria che respiravo la sentivo come mia; qui ho molta voglia di dipingere e trascorro molte ore con i pennelli e quando mi stanco giro per le strade del paese o per le campagne vicine dove mi inebrio a vedere le forme e i colori di Montedoro. Mi ha dato la possibilità, Giuseppe, di ammirare alcuni quadri realizzati in questo periodo di soggiorno che hanno dipinto per sempre alcune scene di persone e gruppi di persone di Montedoro con grande maestria dove il gesto ed il colore raccontano della psicologia dei personaggi e del sentire dell’autore.
Un emigrato in America è Angelo Attardo, molto legato al paese, nel quale ritorna molto spesso, insieme alla moglie Giuseppina Galletti. A Buffalo Angelo è stato uno degli animatori del Club Montedoro per tanti anni, ha collaborato sempre con i comitati delle feste patronali di Montedoro ed in diverse occasioni di soggiorno a Montedoro ha fatto parte attivamente di detti comitati. Si è impegnato anche con i comitati che hanno promosso la realizzazione della statua in bronzo di San Pio da Pietrelcina e di quella del Papa buono Giovanni XXIII..
Un altro compaesano da segnalare è Beniamino Montagna, emigrato in Francia, dove da quando è in pensione, lavora in una Radio locale con un programma su: la Sicilia e le sue musiche, riscuotendo un successo che lo porta ad organizzare delle feste e delle gite per i siciliani che lo ascoltano. L’anno scorso ha organizzato- tra le tante - una gita in Sicilia facendo visitare le località rinomate e, tra l’altro, ha fatto trascorrere una giornata a Montedoro.
Certamente merita il titolo di ambasciatrice di Montedoro Maria Salamone che con le sue poesie, oltre a proporre le sue opere con i libri, stampa singole poesie su fogli di simil pergamena e partecipa a tante esposizioni- mostre e tanti concorsi di poesia in Italia e nei paesi europei. Mi piace ricordare, infine, Federico Messana di Pietro che abita a Milano e attraverso il suo sito Internet ( www. Messana. it) diffonde nel mondo immagini, storie,tradizioni e notizie su Montedoro.
Tra le tante un’altra gradita presenza è stata quella di Carmelo Sciandra figlio di Gaetano che dal 1945 abita a Monza, dove ha svolto diverse attività la più importante delle quali quella di gestore della Casa d’aste. Egli rimane sempre orgoglioso di essere montedorese anche quando partecipa con le sue svariate auto d’epoca alle manifestazioni dell’ autodromo di Monza.
La Pro loco nel 2003 ha proposto all’ Amministrazione comunale di istituire un riconoscimento (Premio) per i montedoresi, residenti ed emigrati, che si sono distinti nel mondo del lavoro e delle professioni, dell’ arte , delle istituzioni e della religione, da assegnare ogni anno in occasione della festa dell’ emigrato.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page