Festa di San Calogero a Montedoro …
Quest’anno la Festa di San Calogero, il 18 Giugno, cadeva il giorno del Corpus Domini e pertanto è stata anticipata al sabato 17. Nella mattinata “li tammmurinara” di Favara: Giunta Giuseppe e Villa Gaspare, girando per le vie del paese, hanno voluto ricordare il santo eremita che girando per le vie di Agrigento durante una pestilenza suonava il tamburo per annunziare il suo passaggio talchè chi voleva poteva lanciare, dalle finestre e dai balconi il pane o tocchi di pane che raccoglieva nella “sacchina” per poi darlo ai poveri.Nella tradizione centenaria il tamburo è il simbolo di San Calogero e tutti coloro che, negli anni, facevano “il viaggio” a Naro, nell’ ottava della festa, portavano ai loro bambini, come ricordo, un tamburo.
Alle 10, 30 in chiesa vi è stata la benedizione del Pane di San Calogero. Molti devoti, su appositi tavoli a ridosso del coro, hanno messo in mostra i loro pani devozionali: forme di pupi, di piedi, di braccia, di cuore o semplici filoni, corone….il parroco don Pietro Riggi ha letto un brano del Vangelo e poi ha tenuto un’omelia sul valore ed il significato del Pane degli Angeli impartendo infine la benedizione.Il pane benedetto è stato distribuito nella stessa chiesa e nel vicinato di ogni devota sempre come segno di condivisione con il prossimo sull’ esempio di San Calogero. Il pomeriggio è stato allietato dalla Banda musicale di Castrofilippo diretta dal maestro Antonino Licalsi di Serradifalco che ha suonato per le vie del paese e durante la processione della statua del Santo che attraverso la via Alighieri ha raggiunto l’ edicola all’ uscita del paese per Bompensiere. Durante la sosta, mentre i fedeli rendevano l’ omaggio all’ immagine del Santo che si trova su di un masso gessoso, è stato benedetto del pane che è stato distribuito a tutti i presenti. La processione, poi, attraverso la via dei santi, ha raggiunto la chiesa dove, dopo delle brevi considerazioni sul significato della festa, sono stati accesi i fuochi artificiali dalla ditta La Spina di Santa Venerina giusto in tempo per potere assistere in televisione alla partita di calcio per il mondiale.
.. e a Campofranco
Campofranco, 30 luglio 2006. Il simulacro di San Calogero, tra una marea di devoti, subito dopo l’uscita dalla chiesa San Francesco.
Ritorna alla Home Page