Rinnovato il Comitato San Paolino di Dillingen


Nell’ormai lontano 1992 è arrivata a Dillingen la statua di San Paolino offerta dal consiglio comunale di Sutera. La prima processione venne organizzata dalla associazione Giovani Italia. Poi venne creato il Comitato San Paolino di cui è stato presidente, ininterrottamente fino al novembre scorso, Onofrio Nola.
Dopo due assemblee, nel corso delle quali si è cercato di capire l’orientamento dei soci, è stato eletto il comitato direttivo composto da 18 membri, i quali hanno proposto all’unanimità come coordinatore Paolino Noto. Vicecoordinatore è Giuseppe Difrancesco, segretario Giuseppe Neri, cassieri i signori Alfonso Miceli e Gaetano Castelli. Gli altri membri sono Benito Diliberto, Onofrio Mendola, Calogero Collura, Onofrio Collura, Salvatore Alongi, Paolino Schifano, Giuseppe Diliberto, Carmelo Agnello, Calogero Agnello, Salvatore Sorce, Mansueto Mattina, Gaetano Nola, Natale Di Luca. A nome del direttivo, il coordinatore Paolino Noto ringrazia con tutto il cuore il coordinatore uscente, Onofrio Nola, per il lavoro svolto in tutti questi anni in cui la festa ha acquistato sempre maggiore importanza contribuendo a conservare la fede in San Paolino e a consolidare, insieme ad altre associazioni, l’amicizia tra i comuni di Dillingen e di Sutera. Si spera di coinvolgere in maniera sempre maggiore la popolazione tedesca. Quest’anno la festa, che coincide sempre con la prima domenica di maggio, si è celebrata il 7 maggio con la tradizionale processione che da Pachten conduce la statua al Saardom. Dopo la messa, il consueto rinfresco organizzato dal Comitato in collaborazione con l’associazione Giovani Italia, il Gruppo Donne di Dillingen, la Compagnia Teatrale Concadoro, il Foerderverein Dillingen Sutera. Alla pizza pensa solitamente Lorenzo Guercio. Alla processione ed alla messa della domenica hanno partecipato il borgomastro Franz Joseph Berg e vari consiglieri comunali e, di Sutera, il sindaco Difrancesco con il vicesindaco Paolino Landro.
Il sabato che precede la festa, al termine della messa pomeridiana, è consuetudine da parte della Giovani Italia organizzare una serata a cui partecipano sindaci e consiglieri comunali delle due città gemellate e quanti, da varie parti d’Europa, desiderano partecipare ai festeggiamenti del giorno dopo.

Mario Tona

Ritorna alla Home Page