Agosto suterese 2006
La festa di S. Onofrio quest’anno è caduta il 6 agosto. Nei giorni immediatamente precedenti vi sono stati tre spettacoli musicali in tre piazze diverse. Nel primo in piazza Zucchetto si è esibito il trio “Il Bello Il Bullo e Il Grattino” di Cinisi, che ha eseguito musiche per tutti i gusti; nel secondo in piazza Sant’Agata hanno suonato e cantato i Love Buzz di Campofranco con un repertorio rivolto ai più giovani; anche la terza serata era dedicata ai più giovani che hanno ballato musiche da discoteca con i dj Marco Pintavalle ed Eros.
Giovedì 3 agosto, presso l’auditorium comunale, è stato presentato il romanzo di Matteo Collura “Qualcuno ha ucciso il generale” dal sindaco Gero Difrancesco e dai professori Mario Gaziano e Marcello Sajia; Nonò Salamone ed altri due musicisti hanno concluso la serata con canzoni popolari del periodo garibaldino.
Tra venerdì e domenica sono state inaugurate le mostre di Pino Provenzano, riguardante sculture in radica di ulivo, e di Alberto Amato su foto elaborate al computer. Anche il nostro pittore Pippo Callari ha esposto, col patrocinio della Proloco, i suoi quadri in piazza Sant’Agata.
Il lunedì dopo la festa di Sant’Onofrio l’Associazione Culturale e Musicale G. Di liberto ha offerto l’ormai consueto concerto estivo dedicato, nella prima parte, a Mozart e, nella seconda, a colonne sonore di films famosi.
Comincia, intanto, a consolidarsi l’abitudine a dedicare una giornata ai suteresi nel mondo, realizzata anche quest’anno il martedì dopo Sant’Onofrio con il memorial Calogero Difrancesco tenutosi nel primo pomeriggio e, in serata, con una sagra dello sfingione accompagnato da vino rosso e balli di gruppo con Lillo Guagenti.
Il 9 agosto hanno suonato gli Svitols, un complesso musicale molto noto in Sicilia. Il 10 agosto, nell’ambito della 4a rassegna “Sutera a Teatro”, l’Associazione Nuova Generazione di Giuseppe Zappalà ha presentato la commedia “A Schifiu finì” di F. Zappalà. L’11 agosto si è esibito in piazza il gruppo di Pino Amico, con bei pezzi di complessi stranieri che hanno incantato le ultime generazioni di giovani e di, ormai, non più giovani.
Il 12 agosto l’Associazione Kamicos ha presentato “Lu Rabatu in festa” riaprendo le postazioni del presepe vivente, permettendo così ai suteresi non residenti di farsi un’idea della manifestazione invernale; la serata si è conclusa con una spaghettata collettiva in piazza Mameli. All’interno della manifestazione sono state premiate le migliori fotografie sul presepe vivente: per il secondo anno consecutivo ha vinto Giovanni Ruvolo di Caltanissetta, seguito da Vincenzo Mirabile di Cammarata, Giovanna Verde di Michelino (prov. Torino), Marco Interlandi di Agrigento ed Annunziata Magnano di Ragusa.
Domenica 13 agosto l’Associazione God ha presentato uno spettacolo dal titolo “God … iamoci la serata”, una sorta di varietà con sketch, canzoni, balletti, giochi per il pubblico e proiezioni video.
Giovani e persone di tutte le età hanno passato la vigilia di ferragosto al campo sportivo vegliando tutta la notte con spaghetti, vino, cornetti caldi e angurie offerti dalla amministrazione comunale.
L’agosto si è concluso con la festa della Madonna del Carmine, patrona di Sutera. Nella serata, in piazza Carmine, si è esibito il gruppo folk “Li Figli di li Robbi” di Milena.
L’agosto ha visto anche una serie di manifestazioni sportive organizzate dalla A. S. D. Soter e dalla Polisportiva Sutera A. S. D. Il quarto torneo di bocce si è svolto sia in piazza della Repubblica che in piazza Zucchetto ed ha visto prevalere nella doppia finale il sig. Onofrio Schillaci su Giovanni Castelli; secondi sono risultati Onofrio Carruba e Lucio Castello e, terzi, Salvatore Malta e Mariano Ferlisi. Ventidue complessivamente i partecipanti e grande partecipazione di pubblico nella doppia finale, tra qualche bicchiere di vino e pizza.
Nel Tiro al Pallino la prima gara del 9 agosto è stata vinta da Giuseppe Orlando, la seconda dell’11 agosto da Onofrio Carruba.
Il 6° Memorial Calogero Difrancesco è stato un triangolare di calcio in cui le squadre della Polisportiva Sutera, Suteresi Residenti in Inghilterra e Suteresi del Resto del Mondo si sono affrontate in partite di 35 minuti. La partita decisiva, quella che ha assegnato il trofeo, è stata vinta ai rigori dalla Polisportiva Sutera contro i Suteresi Residenti in Inghilterra (6-4). Molto numerosa la partecipazione, dato che ogni squadra aveva in media una ventina di giocatori i quali, a fine gara, si sono tenuti come ricordo la maglietta di gioco con il logo di Sutera.
Nel pomeriggio del 12 agosto si è svolta la caccia al tesoro a cui hanno partecipato una quarantina di Suteresi divisi in squadre di tre elementi ciascuna.
Nella categoria Junior ha vinto la squadra dei “Tignusiddi … il Ritorno” formata da Giuseppe Collura, Mattia Pardi e Alfredo Carruba; nella categoria Open ha vinto la squadra dei Free formata da Salvatore Alongi, Nuccio Alongi e Roberta Matà.
L’avvenimento sportivo più emozionante resta la 4a edizione della StraSutera notturna, corsa il 19 agosto su un percorso di 7,5 km lungo il centro storico con partenza e arrivo in piazza S. Agata e tappa intermedia al monumento ai Caduti in piazza della Repubblica. Vincitore assoluto per la quarta volta consecutiva il marocchino Boumalik con il tempo record di 25 minuti e 20 secondi (ed è già in cantiere per l’anno prossimo l’allestimento di una grande sfida per riuscire a battere questo campione o, almeno, rendere la gara più combattuta). Da segnalare nella categoria ragazzi la vittoria di Giuseppe Collura di Sutera, seguito da Mattia Pardi, Salvatore Mingoia e Paolo Difrancesco; nella categoria TM ha vinto Carruba Pietro; nella categoria femminile ha vinto Anna Maria Pace, seguita da Carmela Piazza e dalla suterese Rosy Nicastro; nella categoria giovani si è imposto Diego Campagna seguito dai nostri Calogero Randazzo e Mario Maniscalco.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page