Sutera, i Cinquantenni in festa!


10 Agosto 2006. Sotto una pioggia di stelle nella notte di San Lorenzo hanno brillato le stelle dei nati nel 1956. In 42 dei 116 nati a Sutera nel 1956 hanno risposto all’appello di Nonò Grizzanti che, con meticolosa ricerca, aveva inviato l’invito per la partecipazione alla festa dei 50 anni e curato gli aspetti organizzativi. Così volti noti, conosciuti e quasi sconosciuti cambiati dal tempo ci siamo ritrovati, gli uomini con più o meno capelli bianchi o più o meno capelli, le donne eleganti e curate come sempre, alcuni con i coniugi altri single.
Quanta sorpresa nella frase: “Tu pure del 56 sei? “.
C’è chi è arrivato appena in tempo correndo contro il tempo 1200 Km in un giorno rischiando molti punti nella patente ed anche nel codice fiscale e nella tessera e chi, prendendosi una settimana di ferie, era venuto apposta dalla Germania. C’era anche chi aveva la moglie del 56 risparmiando sulle spese di festeggiamento (sic).
Così tutti insieme e contenti a scambiarci gli auguri reciproci di un immaginario collettivo compleanno, con un bilancio di molti risultati raggiunti e speriamo pochi rimpianti ( certo c’era chi avrebbe voluto diventare Papa, chi un attaccante della Nazionale, chi avrebbe voluto fare il Sindaco ma per ora è solo Vicesindaco).
Tutti in buona salute, magari con l’aiuto nascosto di qualche mezza pillola per i dolori o per l’acidità. Per la cerimonia è stato invitato dalla sapiente magia organizzativa un onorevole prete francescano anche lui incredibilmente (segnale divino) del 1956, padre Saia …che ha saputo trovare nella celebrazione della messa parole giuste per affrontare un delicato bilancio di 50 anni di vita passata.
Dopo la Messa al ristorante:
Una grande tavolata disposta a forma di M a richiamare inconsapevolmente una grande mamma-l’annata 56- che avvolgeva i suoi figli. Un menù sapientemente suggerito da uno di noi e adeguato alla età (naturalmente si scherza perché la classe del 56, come si leggerà nell’ultima parte di queste note è ancora “in forza”). E del resto anche il musicista che allietava la serata ha capito subito dalla atmosfera e dalla dinamicità delle coppie scese in pista a ballare che non si trovava di fronte ad attardati vecchietti e dunque ha adeguato subito il repertorio musicale. Quella sera sono stati solennemente smentiti gli antichi proverbi che sentenziano che: “Arrivati alla cinquantina…etc etc. La fantasia di Maria Licata e l’istrione Pino Ladro hanno esaltato il divertimento conferendo, in abiti rigorosamente togati, a tutti i cinquantenni una onorevole “Laurea” di buonumore e sensibilità!
Una torta grande quanto un campo di tennis ha concluso la serata. Il “Progetto” della torta è stato ideato da Pino Ladro e rimandava ai ricordi della scuola elementare dove si era rigorosamente divisi in classi femminili e classi maschili. Pertanto la torta presentava una parte Rosa dominata allegoricamente da una farfalla e una parte celeste con dei meno allegorici uccellini pronti a saltare sulla farfalla. Su tutto campeggiava una scritta, elaborata dalla stesso progettista che elogiava le prestazioni sess….(pardon!) vitali della classe 56.
Concludiamo con un invito ad un moderno “carpe diem” che è il ritornello di una canzone che la sera del 10 agosto 2006 risuonava in sala: “ I migliori anni della nostra vita, stringiamoci forte che nessuna notte è infinita”.
Un abbraccio, come si dice ora, virtuale che ci avvolge tutti i figli del 56, l’anno della neve, compreso chi non è potuto essere presente.

Angelo Montalto
(Alunno della prima elementare, sez. A maschile, a. s. 1962-63. Classe ’56, anno della nevicata)

L’anno 1956

Quest’anno Sutera fu ricordata
Per la più grande nevicata che ci sia mai stata!
I suteresi,
Non potendo uscire di casa,
Si sono molto impegnati:
Maschi e femmine li han creati
E 116 bambini sono nati!
Mezzo secolo è passato da allora
Ma nello spirito siam più giovani ancora…
E oggi 10 agosto 2006
Festeggiamo noi del ’56!
Ci siamo quasi tutti riuniti
In questo ristorante per festeggiare
E la nostra infanzia ricordare.

Ragazzi, buon anniversario
Ci vediamo tra cinquant’anni …
Per festeggiare naturalmente!!!

Maria Licata
Ritorna alla Home Page