Il vescovo Paruzzo a Montedoro


E’ ritornato per qualche giorno, a Montedoro, suo paese natio, Mons. Salvatore Paruzzo, Vescovo di Ourinhos in Brasile, da otto anni. In precedenza dal 1 al 12 agosto ha partecipato, in Svizzera, ad un incontro di 60 vescovi, provenienti da tutto il mondo, aderenti al Movimento dei Focolari di Chiara Lubic, dove sono state discussi e studiati i principali problemi della Chiesa e della società contemporanea. Poi, è stato a Falconara, dalla sorella Felicetta, per qualche giorno di riposo facendo una visita alla Parrocchia di San Giovanni del quartiere Macchitella di Gela che da anni ha adottato due seminaristi del Seminario diocesano del Brasile . Nel suo soggiorno a Montedoro, dove è stato arciprete dal 1974 al 1976 e dove abitano i fratelli Lillo e Giovanni, ha avuto l’ opportunità di incontrare il Vescovo emerito di Ragusa Mons. Angelo Rizzo anche lui di Montedoro e in paese per trascorre qualche giorno di riposo e, a Serradifalco, Mons. Antonino Migliore, Vescovo di Coxim in Brasile. A Troina (EN) ha incontrato padre Luigi Ferlauto, fondatore ed instancabile animatore dell’Oasi Maria Santissima per una eventuale apertura nella diocesi brasiliana di una istituzione che si occupi delle persone con difficoltà psicofisiche. Il 20 Agosto a Canicattì, nella Contrada Soldano- Pidocchio- Calici ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica durante la quale ha benedetto la statua e la chiesetta della Madonna della Grazia, concelebranti l’arciprete emerito Mons. Vincenzo Restivo e l’arciprete Angelo Licalsi. La chiesetta è stata realizzata dall’ Associazione Madonna delle Grazie presieduta da Vincenzo Cutaia che, ha raccolto le offerte degli abitanti della contrada e ha organizzato la Festa con la banda musicale, i fuochi d’artificio, la sagra della ricotta, un gruppo musicale. E’ stato distribuito anche un ricordino del consacrante Vescovo di Ourinhos. La partecipazione dei fedeli anche di fuori contrada, oltre ai cugini Gioacchino, Angela e Marianna Maira, alla celebrazione della Messa solenne è stata straordinaria. Il 31 agosto è stato in visita all’ Arcivescovo di Monreale Mons. Cataldo Naro al quale lo legano rapporti di fraterna amicizia.Nei giorni 1 e 2 settembre Mons. Paruzzo è stato a Mussomeli, dove è stato arciprete dal 1976 al 1979 quando è partito per il Brasile come missionario Fidei donum, visitando i vecchi parrocchiani della madrice con il parroco don Alfonso Incardona, suo viceparroco di allora, e la zia Giuseppina Morreale Bertolone e i numerosi cugini Morreale e Proietto.Tra l’altro ha presieduto la celebrazione della Messa solenne in onore della Madonna della Catena al Castello Chiaramontano.Domenica 3 il Prelato è stato a celebrare la Santa Messa nella chiesa di Santa Barbara nel villaggio di Terrapelata, dove don Paruzzo è stato nominato per la prima volta parroco nel 1973 da Mons. Francesco Monaco, avendo la possibilità di visitare il complesso edilizio a servizio della parrocchia realizzato dal parroco don Calogero Di Vincenzo. A Caltanissetta, dove abita la sorella Sandra, ha partecipato alla prima parte della 2° Assemblea Diocesana che si è tenuta a Santa Flavia, ascoltando le relazioni di Don La Placa e di Giuseppe Paruzzo, avendo anche l’ opportunità di rivedere tanti sacerdoti della diocesi, ed ha fatto visita al Vescovo Mons. Mario Russotto. Una serata trascorsa insieme a Padre Giuseppe Anzalone, arciprete di San Cataldo e lo zio ottantenne Padre Cataldo Anzalone, gli ha dato modo di conoscere le attività parrocchiali e fare un tutto nel passato ricordando sacerdoti ed eventi della diocesi nissena. Prima di fare ritorno in Brasile è stato, per la prima volta, il 6 settembre, in udienza privata dal Papa Benedetto XVI° che il prossimo anno, nel mese di Maggio, farà la visita apostolica nella terra carioca. Mons. Salvatore Paruzzo, primo vescovo di Ourinhos (piccolo oro), nello Stato di San Paolo del Brasile, ha organizzato la nuova diocesi ed ha costruito il seminario diocesano San Giuseppe, la curia e le varie strutture necessarie alla vita della diocesi che ha una superficie di 6713 Kmq con 24 comuni e 28 parrocchie per una popolazione di circa 350 mila persone. I sacerdoti diocesani sono 6 mentre gli altri 18 appartengono a diverse congregazioni religiose; i siciliani sono tre: Padre Calogero Carruba, agostiniano, di Montedoro, Padre Giovanni Giglio di Vittoria e Padre Giovanni Battaglia di Vittoria missionari fidei donum. Vi sono delle parrocchie affidate a delle suore. Nel mese di giugno ha ordinato il primo sacerdote del nuovo seminario diocesano.Il Vescovo Paruzzo ha compiuto la sua prima Visita ad limina a Roma, nel 2001, con il Papa Giovanni Paolo II° mentre nella sua diocesi ha già compiuto la terza visita pastorale.La chiesa di Ourinhos è una chiesa giovane con una molteplicità di associazioni e movimenti cattolici, con la presenza di diverse congregazioni religiose ed ha bisogno di ”operai della vigna del Signore” così come delle strutture e degli operatori che possano venire incontro ai disagi, alle sofferenze e alle deficienze sociali della sua popolazione.


Ritorna alla Home Page