Inaugurato a Dillingen il Parco Sutera
Così ne ha parlato la stampa del Saarland. La statua di S. Pio da Pietrelcina consegnata alla comunità di Dillingen


Inaugurato a Dillingen il Parco Sutera
Così ne ha parlato la stampa del Saarland. La statua di S. Pio da Pietrelcina consegnata alla comunità di Dillingen

Su iniziativa del comitato gemellaggio Dillingen/Sutera, Domenica 17 settembre 2006 è stata consegnata alla comunità di Dillingen la statua di Padre Pio e, nell'occasione, è stato inaugurato il parco antistante la chiesa di St. Johann denominato appunto " Parco Sutera". Sutera é la città gemellata con Dillingen, infatti era presente una delegazione di Sutera. La cerimonia è iniziata con la S. Messa nella chiesa di St. Johann concelebrata con il parroco di Sutera Don Biagio Biancheri. Dopo la messa, ha avuto luogo la consegna e benedizione della statua. In seguito sono iniziati i festeggiamenti, nella piazza davanti la Chiesa, le diverse associazioni italiane presenti a Dillingen hanno in questa occasione organizzato varie degustazioni di prodotti tipici, accompagnate con musica e balli folcloristici. Nonostante il tempo non sia stato favorevole, erano presenti molte persone anche dei paesi limitrofi. Padre Pio accolto calorosamente

Inaugurazione della statua di Padre Pio
Dillingen
Con una grande festa italiana è stata inaugurata la statua di Padre Pio posta nel Parco Sutera, " Sutera- Park ". La cerimonia è iniziata con la S. Messa nella Chiesa di St. Johann, e con la benedizione della statua di Padre Pio collocata nel parco antistante della chiesa. La Chiesa in questa occasione era gremita di fedeli. Padre Pio era un monaco cattolico, fu anche un guaritore e profeta. Nell'anno 2002 fu beatificato da Papa Giovanni Paolo II. Il parco antistante alla chiesa è stato denominato con il nome della città italiana gemellata, "Sutera". In questa occasione era presente una delegazione di persone dell'attuale amministrazione comunale di Sutera che assieme all'amministrazione comunale di Dillingen hanno festeggiato l'evento. Sono state organizzate delle degustazioni da parte delle diverse associazioni italiane presenti a Dillingen, nella piazza davanti alla Chiesa di St. Johann, accompagnate da buone musiche e balli folcloristici.

Inaugurazione Parco Sutera
Dillingen. Come segno dell'unione tra città gemellate, (a Dillingen) sono state intitolate strade e piazze (alle città gemelle), come per esempio: Creutzwalder Ring e Hoyerswerda-Platz. A Sutera esiste già da parecchio tempo una piazza Dillingen. A Dillingen vivono oltre 600 suteresi e per questo il Comune ha deciso di denominare il parco antistante la Chiesa di St. Johann, "Parco - Sutera". Al suo interno è stata posta la Statua di Padre Pio, alla presenza del Sindaco di Sutera Calogero Difrancesco e del Sindaco di Dillingen Franz Josef Berg seguita da una grande festa tipicamente italiana con musica folcloristica e diverse degustazioni di prodotti tipici a cui hanno partecipato una delegazione di Sutera assieme a moltissimi concittadini e persone venute dai diversi paesi circostanti.
Saarbruecker Zeitung
N° 18/22 - 23 settembre 2006

Dal Dillinger Bote del 5 Ottobre 2006
Consegnata alla fruizione del pubblico la statua di Padre Pio ed il Parco Sutera.
Il parroco di Dillingen Jacob V. Pfeil e padre Biagio di Sutera hanno celebrato nella chiesa stracolma di St. Johann la santa messa in lingua tedesca ed italiana. Inoltre è stata benedetta la statua di Padre Pio, su iniziativa di Giuseppe Magro Malosso e del Comitato Gemellaggio Dillingen Sutera con il supporto di uno sponsor. Dai dintorni sono venuti moltissimi cittadini italiani che hanno partecipato assieme ai cittadini di Dillingen alla cerimonia. Franz-Josef Berg ha potuto in questa occasione accogliere il sindaco Gero Difrancesco con la delegazione di Sutera come anche monsieur Batton, assessore della città gemellata di Creutzwald e alcuni membri del suo comune.
Numerose istituzioni ufficiali italiane hanno mandato loro rappresentanti. In collegamento alla cerimonia ufficiale si è svolta una splendida festa, alla quale hanno partecipato tutte le associazioni italiane operanti a Dillingen insieme alla parrocchia St. Johann e al Comitato Dillingen Sutera.
Dato che … il Dio del tempo è stato clemente, il buonumore degli ospiti era straordinario. Per cui i promotori del gemellaggio tra Sutera e Dillingen, il presidente Brigitte (Chichi) Speranzoni, il vice padre Biagio e il primo presidente Giuseppe Magro Malosso ed il secondo presidente Guenter Mittermueller, erano soddisfatti.


Ritorna alla Home Page