DUE ATTORI SUTERESI IN UN FILM DI PASQUALE SCIMECA


Tre grandi firme del cinema mondiale si sono date appuntamento in Sicilia per realizzare tre storie che permetteranno di valorizzare e veicolare in Italia e nel mondo i paesaggi e l’ambiente di Sicilia. Sono Michelangelo Antonioni, il cui lungometraggio ambientato a Linguaglossa nei pressi dell’Etna racconterà di una compagnia teatrale di giovani che tenterà di allestire uno spettacolo nonostante la lava del vulcano abbia distrutto le loro attrezzature; Wim Wenders, che ambienterà una “Palermo Story” in una Vucciria gradualmente riscoperta da un americano che guarisce da una crisi di sconforto scoprendo l’anima positiva che pulsa nei quartieri storici della capitale siciliana; e Pasquale Scimeca, il regista de Gli Indesiderabili e di Placido Rizzotto, che attraverso il film “Minatori Rosso Malpelo” valorizzerà il territorio dell’Ente Parco Minerario Floristella Grottacalda della provincia di Enna.
Per quest’ultimo film di Pasquale Scimeca sono stati reclutati anche due attori di Sutera: il cantastorie Nonò Salamone, che nel film interpreta il ruolo, per lui anche una professione, di cantastorie ed Omar Noto, un ragazzo dodicenne dagli occhi dolci ed espressivi che sarà nel film l’amico di Rosso Malpelo, Ranocchio.
La trilogia filmica, pensata per accendere i riflettori del mondo sulla Sicilia e promuovere flussi di visitatori attratti dagli ambienti che fanno da sfondo alle storie, è inserita nei finanziamenti del POR Sicilia 2000-2006 - misura 2.02d del Complemento di Programmazione ed è cofinanziata anche da altri soggetti.
La storia di Rosso Malpelo, raccontata dalla omonima novella verghiana, è la storia della vita durissima delle miniere, di sfruttamento e rapporti sociali fatti solo di stenti e di violenza in cui anche l’amicizia, per esempio di Malpelo per Ranocchio, non è immaginabile senza pugni e sbuffi di sangue, dati per “affetto”.
Le scene sono state girate a luglio ed agosto nel paese di Sperlinga, in alcune grotte trasformate in taverna, nel castello; le scene in miniera a Floristella. Accanto ad Omar nella parte di Ranocchio c’è Rosso Malpelo a cui ha dato volto e voce Antonio Ciurca, un ragazzo di Assoro, caratterialmente irrequieto come il “suo” personaggio. Nonò Salamone nel film è il cantastorie che si guadagna da vivere girando per i paesi, cantando una canzone sugli zolfatai e “favi amari” (quelle rubate da un poveraccio per far sopravvivere la sua famiglia): fazzoletto rosso al collo, camicia senza colletto, pantaloni di velluto ed un paio di baffi resi più imponenti da peli di capra olandese. Omar invece indossa una magliettina scura ed un paio di pantaloni corti studiatamente trasandati dalla sarta della troupe.
Tra gli attori, molti dei quali non professionisti, reclutati attraverso provini, sono Roberto Mozzarella, Vincenzo Albanese (utilizzati dal regista anche nel film su Placido Rizzotto), Franco Scaldati, Gaspare Cucinella.
Attualmente il film è in fase di montaggio ed inserimento musiche. Lo vedremo al cinema presumibilmente nel marzo del prossimo anno.

Mario Tona


Ritorna alla Home Page