Sutera, la Banda Diliberto tra storia ed esperienza musicale


Il 7 Agosto, nell’ambito delle festività in onore di Sant’Onofrio, si è svolto anche quest’anno il concerto eseguito dall’Associazione Culturale e Musicale “G. Diliberto” di Sutera. Il concerto si è tenuto nella piazza Marino ed è stato apprezzato dal numeroso pubblico che era presente, grazie anche all’acustica che fortunatamente ci offre il sito dove è stato eseguito, facendo rivivere musicalmente, peraltro, gli spazi della nostra Sutera.
La curiosità, il porsi sempre nuovi obiettivi, il piacere e la capacità di cambiare sempre programma e di rimettersi in gioco: sono questi alcuni dei caratteri più evidenti dell’impronta che la banda con la direzione del sottoscritto ha avuto. L’impegno per potere dare vita ad un concerto di livello è certamente arduo e bisogna tralasciare un po’ del tempo libero che magari ognuno di noi vorrebbe dedicare ad altro (soprattutto d’estate). Oramai la banda da molti anni riesce a proporre brani molto impegnativi e di grande effetto: dalla musica classica a quella contemporanea comprendendo escursioni nella musica etnica-popolare.
Personalmente mi sento molto soddisfatto del livello che la banda ha raggiunto negli ultimi anni ed è molto apprezzata anche da tutti i professionisti che vengono a suonare con noi o a sentire i nostri concerti. Riuscire ad educare e a sensibilizzare dei dilettanti ad un certo modo di suonare non è un’impresa facile, molti soprattutto i più giovani ci riescono grazie alla crescita che la cultura musicale ha avuto, altri hanno difficoltà di riuscire a limare i propri difetti e colmare i limiti. Quest’anno siamo partiti dal pubblico per arrivare al concerto, non viceversa, dato che molti dei brani che abbiamo eseguito erano conosciutissimi: dal rendere omaggio ad un genio musicale come Mozart nel 250esimo della sua nascita con “La Marcia Turca” e “Eine Kleine Nachtmusik” siamo passati a Bizet con “L’Arlesienne” e poi ancora con un poutpouri della grandissima produzione di Tshaikowsky, il primo tempo si concludeva con il Tannhauser di Wagner. Il secondo tempo è stato dedicato ad alcune delle colonne sonore di film molto famosi come Ben Hur, La vita è bella, Il Padrino, Love Story ecc.
Hanno suonato: F. Ferlisi e S. Piparo (Flauto) - C. Tona, V. Difranco, S. Pillitteri F. Nuara, A. Licalsi, S. Lo Groi, G. Montante e G. Favata (Clarinetti) - R. Nicastro (Sax Soprano) - C. Montalto Monella (Sax Alto) - F. Difrancesco e C. Maniscalco (Sax Tenore)- G. Noto (Sax Baritono)- P. Ippolito, V. Digricoli, S. Falletta e S. Di Raimondo (Corni) - D. Ingrasci, P. Buttaci, F. Calì, F. Baldone, e A. Arganello (Trombe) - G. Mendola, G. Baldone e V. Arcieri (Tromboni) - A. Pillitteri (Flic.Soprano), G.Sorce (Flic.Tenore) - M. Bongiovanni (Euphonium) - G. Ognibene (Tuba) - L. Pintavalle, M. Genuardi e R. Pera (percussioni), ha diretto Francesco Carruba.
Un ringraziamento va dato l’Amministrazione Comunale per aver finanziato il concerto e a tutti quelli che hanno collaborato per la sua riuscita.

Franco Carruba


Ritorna alla Home Page