Attività parrocchiali a Milena


Si sta. mirando molto alla formazione cristiana e umana di tutti i ragazzi e giovani presenti in parrocchia nei vari gruppi. Indovinata la scelta del nuovo parroco,padre Salvatore Pignatone, che è quella di ribadire l'importanza dell'attualizzazione dei comandamenti nella vita d'ognuno di tutte le età Le liturgie penitenziali ,già iniziate hanno aiutato alla crescita spirituale non solo ragazzi e i giovani, ma anche intere famiglie presenti. La novena in onore dell’Immacolata, nostra padrona, ha fatto registrare nei fedeli profonda gratitudine per la ripresa dei canti dialettali del posto, voluti dall'arciprete perché la Madre celeste si onorasse come è dovuto.
Anche i ragazzi della scuola elementare hanno potuto, attraverso l'aiuto delle loro insegnanti, imparare i canti, aiutando le persone più grandi e proseguendo le tradizioni. Immensa la folla per la processione, ben animata e profondamente sentita. Pure il triduo in onore di S. Lucia ha visto una notevole partecipazione non solo alle sante messe.
Quest'anno la parrocchia ha distribuito a tutti i fedeli la tradizionale cuccia con riguardo agli anziani e agli ammalati: ben 150 persone. La novena di Natale animata con canti della tradizione dialettale è stata un susseguirsi continuo di novità: diversi i concerti in parrocchia; il musical vocazionale, tombolate per piccoli e grandi e il suggestivo presepe allestito dai giovani e dalle famiglie ha attratto molti pellegrini provenienti da varie località. Il culmine della novena è certamente stata la veglia di Natale. Nella circostanza vigiliale il parroco è riuscito a impegnare tutte le realtà del luogo, che con grande premura sono stati animatori. Gremita la chiesa, così la partecipazione alla fiaccolata subito dopo la veglia con il Bambin Gesù portato in braccio dal parroco attorniato da molti giovani che con gli strumenti musicali hanno allietato il pellegrinaggio conclusosi all'oratorio "Santissimo Salvatore” dov'era il presepe.
Il 31 dicembre nella messa della sera subito dopo la comunione è stato esposto solennemente il Santissimo. Dopo la preghiera animata da padre Pignatone si è cantato il Te Deum di fine anno, così i parrocchiani prima di recarsi ai cosiddetti cenoni si sono trovati con il parroco a pregare il Signore affinché aiuti tutti a crescere in santità di vita.
Questo periodo natalizio è stato caratterizzato da un'irrefrenabile attività oratoriana, svoltasi egregiamente grazie alla collaborazione attiva di diverse famiglie e giovani che hanno accolto l'invito del parroco affiancato ottimamente da padre Salvatore Randazzo nelle iniziative concretizzatesi.

Vincenzo C. Ingrascì


Ritorna alla Home Page