Ancora premi per la poetessa Salamone


A Caltanissetta, presso l’ Hotel Ventura, il 27 gennaio 2007 si è svolta la cerimonia di premiazione del 15° Premio Letterario Internazionale “L’Artigiano Poeta 2006” promosso dalla ASPES.
Nella sezione A ( Poesia in lingua italiana a tema libero) tra le poesie segnalate troviamo Il mio angelo di Jessica Di Martino abitante a Montedoro, 10 Agosto 1995 di Adele M.C. Montagna di Montedoro. Nella Sezione B (Poesia in lingua siciliana a tema libero) Premi speciali della giuria:Lu binoculu di Federico Messana di Montedoro, ma residente a Milano; L’ addimuru di Nicolò Falci di Montedoro, ma residente a Milano. Nella Sezione C (Poesia in lingua italiana, a tema libero) Premio speciale della giuria: Tempo di Calogera Ruffino di Montedoro. Seconda classificata: Il richiamo della terra di Maria Salamone di Montedoro, residente in Francia. Sezione D ( Racconto in lingua italiana a tema libero) Premio speciale della giuria: Il vicolo delle rose di Federico Messana di Montedoro, residente a Milano. Premio speciale Caltanissetta che lavora e produce benessere a Maria Salamone di Montedoro, residente in Francia.
Certamente si tratta del primo Premio letterario al quale partecipano diversi montedoresi che con le segnalazioni e i premi ricevuti fanno onore al piccolo paese. In particolare: Adele Montagna di 12 anni è figlia di Calogera Ruffino e sono – entrambe - delle novità nel mondo della poesia. Nicolò Falci ha scritto tante poesie e ha ricevuto dei premi in Concorsi tenuti a Milano. Federico Messana è autore di un libro di poesie intitolato Agave pubblicato da Edizioni Lussografica di Caltanissetta nel 1999 e di diversi racconti tra i quali: Incubo di una notte siciliana – racconto – Edizioni Lussografica di CL del 1996, Il barone di Torretta – racconto – Edizioni Lussografica di CL del 1997. Maria Salamone ha scritto dei libri di poesie in siciliano, italiano e francese, emigrata da Montedoro in Francia, da circa 40 anni, ha partecipato a moltissimi concorsi di poesia riscotendo grandi apprezzamenti e molti premi, ha messo in mostra le sue poesie in quadri in tante città della Francia, del Belgio, della Costa d’ Avorio e dell’ Italia diffondendo l’ amore per la poesia con recital in tante scuole, ha collezionato numerosissime recensioni su quotidiani, mensili, riviste di poesie in Italia e nei menzionati paesi esteri. Domenica, 28 gennaio, l’ amministrazione comunale di Montedoro ha organizzato una serata nel centro sociale per incontrare i poeti montedoresi che vivono fuori Montedoro. Nicolò Falci e Federico Messana a Milano e Maria Salamone in Francia. Nel corso della serata ogni poeta ha declamato delle poesie significative della propria produzione, suscitando nel numeroso pubblico, un vasto consenso sia per i ricordi che hanno suscitato, per i personaggi, per gli ambienti e la semplicità della vita di appena pochi decenni passati. Sono stati coinvolti, come dicitori, anche il sindaco Giuseppe Piccillo e l’ assessore Graziella Pennino. Interessanti le comunicazioni di Federico Messana sulla ricerca storica riguardante la famiglia Caico ed anche Luisa Hamilton che meriterebbe essere conosciuta per avere uno spaccato storico delle persone e dei personaggi di Montedoro di cento anni fa.
Alla manifestazione è stata presente anche Angelica Termini di Canicattì, Prima classificata, nel Concorso sopraddetto, nella sezione B Poesia siciliana a tema libero, con la composizione intitolata Piezzu di scramusciu che ha benevolmente recitato al numeroso pubblico.

Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page