Montedoro, Natale 2006 con sobrietà
Le festività natalizie a Montedoro sono trascorse all’ insegna della sobrietà con l’ illuminazione con gli archi nella sola piazza Umberto dove c’era la Capanna e nella via Cavour. Il 21 dicembre, a scuola, nella palestra, si sono riuniti tutti gli alunni della materna, della elementare e della media per scambiarsi gli auguri con tutti i docenti ed il dirigente scolastico Prof. Vincenzo Nicastro con canti, danze e poesie sul Natale e, alla fine, la consumazione del tradizionale panettone. Quasi tutte le classi, singolarmente, hanno festeggiato, insieme ai genitori, dopo la presentazione di scenette e drammatizzazioni inerenti al Natale. I momenti forti della festività sono stati raggiunti in chiesa – sempre piena - per il canto della novena in dialetto siciliano. Dopo la novena, ogni sera, si raggiungeva una edicola cantando i motivi natalizi e lì venivano distribuiti dei legumi caldi. Da segnalare la realizzazione in via Giulia di un grande presepe a cura dei fratelli Nugara ed un altro in Via Hamilton a cura delle famiglie Puma Gerlando e Duminuco Calogero.
In chiesa, la sera del 30 Dicembre, il Coro di voci bianche di San Cataldo, diretto dalla maestra Cravotta e, per l’ organizzazione, da Biagio Vicari, ha tenuto un Concerto di canti natalizi con una buona armonizzazione e sviluppo scenico da suscitare l’ applauso degli spettatori.
Presso il centro sociale si sono svolte due serate di degustazione: il 2 gennaio di dolci tipici locali preparati dalla donne dell’ associazione femminile”Noela Carlotta” e il 3 gennaio di olio e vino con l’ intervento dell’ esperto “assaggiatore” Giuseppe Dell’ Utri che ha dato dei consigli pratici per la produzione dell’ olio e del vino e la tecnica della degustazione.
Dal 2 al 5 gennaio nel salone parrocchiale, organizzate dalla Pro loco, sono state tenute delle tombolate per i ragazzi con ricchi premi.
Il 4 gennaio nell’ auditorium della Biblioteca comunale si è tenuto un Concerto della Banda musicale di Milena diretta dal maestro Carmelo Mangione mentre l’ introduzione ai brani, molto applauditi, è stata curata dal prof. Carmelo Isaia Saia.Il complesso bandistico, di recente formazione, ha raggiunto un buon livello strumentale nella esecuzione di brani classici e moderni contestualizzati dalla proiezione di fotografie ed immagini, su schermo gigante.
Il 6 Gennaio si è tenuto il 2° Raduno del Club Fiat 500 organizzato dal coordinatore provinciale Angelo Marranca che ha visto la partecipazione di 64 Fiat 500 provenienti da diverse province siciliane. Dopo la punzonatura delle mitiche Fiat 500, durante la quale vi è stata la possibilità di ammirare le automobili, del boom economico italiano, schierate nella Piazza Marconi e vie adiacenti, si è svolto un giro per le vie principali del paese destando curiosità e meraviglia in tutti coloro che hanno potuto vedere il”serpentone” di automobili traversare le strade dell’ abitato. La carovana, poi, si è trasferita a Racalmuto sostando nella piazza Barona visitando il Castello ed il teatro Margherita. La sfilata delle Fiat 500 ha traversato l’ abitato e si è conclusa con un giro nell’ autodromo Valle dei Templi. Il pranzo, di tutti i componenti gli equipaggi, è stato un momento di grande socializzazione tra tutti i”patiti” della più piccola delle automobili Fiat durante il quale sono state consegnate delle targhe ricordo e sono stati scambiati gli auguri di Buon Anno.
A Montedoro, prima della messa vespertina, vi è stata, in chiesa, la premiazione del Concorso” Presepe in famiglia” da parte del Presidente della Pro loco Paruzzo. Le tabelle di valutazione erano state compilate, a seguito di sopralluogo, dalle volontarie del servizio civile nazionale: Veronica Carlotta, Maria Rosaria Bufalino e Sabrina Palermo. La classifica d’onore è costituita da: Gatì Ivan, Fiorentino Giuseppe, Tulumello Mariella, Randazzo Matteo, Falletta Calogero e Giada, Bufalino Giuseppe, Paruzzo Rosalisa. Menzione speciale hanno avuto: Nugara Onofrio e Puma Faustino - Duminuco Salvatore, per avere realizzato dei Presepi di una certa grandezza all’ esterno delle loro abitazioni che sono stati due tappe delle processioni postnovena.
Il 7 gennaio, in chiesa, si è celebrata la festa della Sacra Famiglia con la Santa Messa durante la quale gli sposi hanno rinnovato le promesse sponsali ed in conclusione nel salone parrocchiale si è tenuto un concerto musicale di un duo di chitarra e clarino e di un gruppo di ottoni quasi tutti di Serradifalco.
Ritorna alla Home Page