Sutera alla RAI per pubblicizzare il paese ed il presepe


Ormai da tre anni Sutera è approdata alla trasmissione Mezzogiorno in Famiglia in onda su Rai 2: nel 2004 e nel 2005 abbiamo assistito a due passaggi giornalieri rispettivamente il 25 dicembre 2004 e l’11 dicembre 2005.
Invece quest’anno il paese è stato protagonista più a lungo (dalle 11,30 alle 13,00) come sfidante di Lu, un paese della provincia di Alessandria, in alcuni giochi effettuati nello studio Rai di via Teulada a Roma e con ripetuti collegamenti con la gente riunita in piazza Sant’Agata. La squadra in studio era composta da Nicola e Maria Rita Grizzanti, Salvatore e Rosalba Alongi, Cristian Carruba, Peppone Pardi, Linda Pillitteri, Ivo Grasso, Carmelina Ippolito e Maria Forte (cognata di Maurizio Grizzanti). Nel frattempo una grande folla si dava appuntamento il sabato nell’auditorium ex Agonizzanti e la domenica nella nostra piazza principale. Presentatore ufficiale del paese, della sua storia e delle sue caratteristiche, è stato don Biagio Biancheri, la presentatrice Rai invece Milena Minutoli.
Si è arrivati alla organizzazione dell’evento grazie ai contatti del presidente della Associazione Kamicos Paolino Scibetta con il regista della trasmissione dott. Michele Guardì ed alti dirigenti Rai a partire dall’aprile scorso. La certezza il presidente l’ha avuta nella prima decade di novembre; dopo di che si è raccordato con il Sindaco Gero Difrancesco per il patrocinio ed il supporto organizzativo.
Sia il sabato che la domenica i soci della Kamicos hanno allestito varie postazioni: il fabbro, il carrettiere ed il conzapiatti, nonché una varietà di degustazioni tipiche (maccu in primo luogo) preparate da Impero Grasso; la domenica in piazza sono state allestite, oltre alle già ricordate postazioni del giorno prima, anche quelle della sarta, la pastara, il forno, i panarara ed il pittore. Il tutto allietato dalle nenie natalizie del coro ufficiale del presepe, guidato da Salvatore Ingrascì, e dalla banda dell’Associazione G. Diliberto guidata da Franco Carruba.
Le gare più simpatiche in piazza sono state quelle della altezza di una signorina e la gara su chi raccoglieva più mappamondi. Quest’ultima ha scatenato l’entusiasmo dei ragazzini, che hanno battuto l’intero paese, svegliando i ritardatari e facendosi aprire i negozi anche per i mappamondi ancora in vendita. Hanno collaborato tutti ed entrambe le gare hanno visto prevalere il nostro comune. Non altrettanto bene è andata in studio, dove la maggior parte delle gare è stata vinta dal paese rivale che si è aggiudicato il diritto di ritornare alla trasmissione.
Ma il vero obbiettivo era quello di una pubblicità su scala nazionale a buon mercato per invogliare a venire a Sutera nel corso dell’anno, in particolare durante le manifestazioni decembrine del presepe vivente.
Una gradita sorpresa è stata la presenza del nostro cantastorie Nonò a Lu, da cui ci ha salutati calorosamente ed il saluto in piemontese ricambiato a Sutera da Betti Carruba, nata e cresciuta in Piemonte.

Mario Tona


Ritorna alla Home Page