Sutera, settimana sociale nella parrocchia S. Agata


L’Azione Cattolica di Sutera, pur essendo poco numerosa, coltiva l’entusiasmo del lavoro, il desiderio della formazione, la disponibilità al confronto. Essa fa tesoro dei suggerimenti della presidenza diocesana, segue il percorso formativo adeguandolo alla realtà locale. In occasione della settimana sociale, organizzata dalla Presidenza in due momenti: parrocchiale e diocesano, l’Azione Cattolica di Sutera, sollecitata e guidata dall’assistente spirituale don Biagio Biancheri, ha suddiviso le piste di riflessione proposte in due incontri: mercoledì 7 e 14 marzo. 7 marzo: il lavoro e i gruppi di A.C./la comunità parrocchiale, relatore don Biagio Biancheri. Bene comune di tutti gli uomini e di tutto l’uomo, relatore Giovannella Difrancesco. Il lavoro e la famiglia, relatore Nino Pardi. 14 marzo. Lavoro e festa/aspetto socio-politico, relatore Gero Ferlisi. Il lavoro e i giovani, relatore Nuccia Grizzanti.
Filo conduttore degli interventi è stata la figura dell’uomo, l’integrabilità dell’uomo in ogni ambiente. Le riflessioni hanno condotto alla prima pagina della Bibbia e hanno fatto ripercorrere l’itinerario con cui gli israeliti, pensando alla loro fatica di ogni giorno, l’hanno messa in relazione con la loro fede in Jahvé. La fatica, alla luce della rivelazione, consiste nella ricerca del Regno che l’uomo proclama attraverso il suo costante impegno. “Ogni giorno è nobiltà quando lo si aggancia ad una stella”: quindi, è stata esaltata la dignità di tutti i lavori. Il dibattito spontaneo che è seguito ad ogni intervento ha fatto risaltare l’esigenza di inculcare nei giovani la pazienza, la consapevolezza, la competenza, la speranza fondata, motivata dalla presenza di Dio. I cristiani laici, in forza del Battesimo, hanno il dovere di porsi come esempio di correttezza, umiltà, amore, dignità, equilibrio tra lavoro e vita non solo ai giovani, ma a tutta la società.

Mario Tona


Ritorna alla Home Page