Montedoresi nel Mondo
Lilly Galante - Usa




Il 15 Giugno, nel pomeriggio, ho avuto modo di incontrare Lilly Galante figlio di Faustino e Maria Teresa Velardita, nato a Montedoro nel 1959. E’ emigrato in USA quando aveva appena 4 anni con i genitori ed il fratello Salvatore( medico, Direttore generale del servizio medico di Troy, Michigan) – deceduto a causa di un incidente nel 2006, mentre gli altri fratelli: Paolina (docente di italiano e spagnolo nelle scuole superiori di Tonawanda), Angelo( medico, direttore dello staff medico dell’ Istituto di Tecnologia dello Stato di Georgia) e Gesua( Direttore commerciale in Buffalo) sono nati in America. Lilly ha studiato a Buffalo fino all’ università, ha lavorato come Tecnico addestratore presso la Chevrolet ed attualmente lavora presso la General Motors. Sposato con Maria Margherita nel 1984 ha 4 figli: Michele, Lia, Maria Teresa e Sara la quale, avendo concluso le scuole superiori il mese scorso, ha avuto in premio il viaggio in Italia ed in Sicilia. Infatti, prima di venire a Montedoro è stato a Verbania a visitare gli zii Francesco Velardita e Teresa Morreale con i quali ha avuto la possibilità di godere della affettuosa ospitalità e di visitare molte località della Lombardia.
Lillo venuto a Montedoro con la figlia Sara, insieme al cugino Paolo Sanfilippo, figlio di Gesua Galante, abitante a Palermo, è venuto a trovare gli zii Giuseppe Galante e Cettina e il cugino Paolo. Mi ha raccontato che la prima volta che ha fatto ritorno a Montedoro è stato nel 1997 ed” ho sentito di trovarmi a casa mia, perché il mio cuore è quà”. Quindi abbiamo parlato del valore delle radici che oggi si avverte più che in altri tempi, specialmente in America, dove, la multiculturalità e la multietnicità, porta ad esaltare i luoghi d’origine delle proprie famiglie. Le famiglie Galante abitanti a Montedoro ad esempio provengono da Salaparuta e tanti anni addietro erano chiamati “Salitani”. A Lillo Galante ho regalato il poster su Montedoro, che aveva visto dallo zio Francesco a Verbania, e altri depliant su Montedoro con la gioia che lo avrebbe fatto vedere in America ai suoi parenti. Il cugino Paolo Sanfilippo si è impegnato di esporlo nel suo studio a Palermo. Montedoro è diventato il luogo, il paese della memoria per tanti emigrati, in varie parti del mondo, ed è bello che le nuove generazioni sentano questo impulso di rivedere il paese dei loro genitori, dei loro antenati. Le strutture ricettive, pubbliche e private, realizzate negli ultimi anni consentono anche agli emigrati che non hanno più parenti residenti di venire ugualmente a visitare il loro caro paese dove le atmosfere, i colori, i suoni e i paesaggi ed in particolare la dimensione umana ricordano ancora i tempi passati.


Ritorna alla Home Page