Memorial di calcetto Salvatore Carruba
Torneo calcio Playstation pes 6
5° Gara podistica notturna Stra-Sutera
Raduno di Moto d’Epoca e Forze di Polizia


Memorial di calcetto Salvatore Carruba
Gli sportivi e gli amici non l’hanno dimenticato, anzi gli hanno dedicato il primo torneo di calcetto a 5 giocato senza di lui. Salvatore Carruba era tra quelli che teneva di più al torneo ed ogni anno organizzava una squadra per partecipare e vincere l’ambito torneo, come più di una volta gli è riuscito. Per anni ha giocato nella Polisportiva Sutera ed ha fatto parte della rosa della prima squadra almeno fin dal 1994. Qualche mese prima della tragica scomparsa aveva iniziato la nuova stagione nella Polisportiva Sutera con cui si accingeva a disputare il campionato di calcio a 5 serie D. E doveva essere proprio lui il portiere nella gara Aquile Cammaratesi – Sutera che si sarebbe disputata due giorno dopo la sua scomparsa, partita poi rinviata per lutto. E’ stato bello che sportivi ed amici si siano ricordati di lui, intitolandogli il torneo estivo al quale hanno partecipato otto squadre e che ha visto prevalere in una finale combattuta e vinta per 3 a 2 la Oreficeria Zucchetto che si è imposta su Il Bello, Il Bullo e Il Grattino. Le altre squadre partecipanti sono state Birra Moretti, I Vavaluci, Calos & C., Bile’s Band, Beautiful Man, Made In Sicily. Capocannoniere del torneo Fabio Licata, miglior giocatore Pietro Alongi, miglior portiere Giuseppe Alongi e migliore promessa 2007 Mattia Pardi. Organizzatore del torneo Giuseppe Alongi. Salvatore era buono ed affezionato, rispettato dagli amici, che a sua volta rispettava tantissimo. Speriamo di ricordarcelo ancora e continuare a dedicargli almeno le partite estive del torneo.

Torneo calcio Playstation pes 6
I giovani del CSI hanno organizzato un torneo di calcio virtuale alla playstation (Pro Evolution Soccer 6) che ha riscosso un grandissimo successo tra i giovani non solo perché vi hanno partecipato 38 concorrenti, ma perché hanno saputo distribuire le varie serate di gara in varie piazze davanti ai bar e pub di Sutera che hanno avuto un gradito, supplementare aumento di clientela. Partite accanite e con un folto pubblico di appassionati. La finale si è tenuta molto tardi nel’audiutorium comunale, dopo la commedia della compagnia teatrale Capuana di Campofranco, l’undici agosto. Ed ha visto prevalere Ivan Nugara su Raimondo Pardi. Nella finale per il terzo posto Salvatore Campanella si è imposto su Gianluca Salinitro. 5° Gara podistica notturna Stra-Sutera (foto strasutera)
Sempre attesa, agonisticamente vissuta e in grado di dare emozioni forti la Stra-Sutera, la corsa a cui hanno partecipato un centinaio di atleti non solamente suteresi, che parte da piazza Sant’Agata per salire verso le parti alte e antiche del paese e poi tornare con buona pendenza verso il traguardo. La natura del percorso (7,1 km), sottoponendo a sforzi fisici duri i partecipanti, opera una severa selezione, che è quanto cercano gli atleti delle società sportive, ma gradita anche agli amatori di ogni età per saggiare le proprie capacità di resistenza e di volontà, puntuali ad un appuntamento con altri vecchi amici; mentre i giovanissimi l’affrontano con allegria, senza pensarci. A tutti il pubblico rivolge un applauso e un incoraggiamento, talvolta un ristoro. Quest’anno la corsa organizzata dalla AS.D. Soter è stata vinta dall’agrigentino Pasqualino Rota, che ha preceduto Alessandro Milioti e Giancarlo La Greca.
Tra i suteresi è arrivato primo Pasquale Canalella. Tra le donne si è imposta Liliana Scibetta e, tra le ragazze, la suterese Letizia Ippolito. Nella categoria ragazzi è arrivato primo Marco Pensabene, alle sue spalle Paolo Difrancesco, mentre fra i giovani si è imposto con largo distacco Giuseppe Alongi.
La Strasutera è ormai inserita a pieno titolo nel circuito regionale delle gare podistiche. La premiazione è avvenuta in serata, durante lo spettacolo di Nonò Salamone.

Raduno di Moto d’Epoca e Forze di Polizia Domenica 12 agosto alle 10,30 sono arrivate in piazza S. Agata una quarantina di moto d’epoca e delle forze di polizia. Il motoraduno è stato coordinato da Salvatore Consiglio e da Angelo Diliberto. I motociclisti hanno poi percorso le vie dell’abitato suonando il clacson ed azionando le sirene, suscitando la curiosità di tanti che, affacciati alla finestra, cercavano di capire cosa stesse succedendo. Tornati in piazza Sant’Agata, molti suteresi si sono fatti una foto accanto alle moto, spesso anche mettendo alla guida i loro figlioli.

Mario Tona


Ritorna alla Home Page