Sutera, la musica è esperienza unica


Come ogni anno, anche quest’anno, si è tenuto il concerto eseguito dall’Associazione Culturale e Musicale “G. Diliberto” nell’ambito dell’Agosto Suterese e della festività in onore di Sant’Onofrio. Il 2 agosto in una piazza gremita di pubblico il concerto è stato apprezzato ed applaudito grazie anche all’acustica che fortunatamente ci offre il piazzale Marino dove è stato eseguito.
Anche se in molti casi la cultura ma soprattutto la musica viene spesso tagliata fuori dalle manifestazioni per le varie ristrettezze economiche (la prima cosa che si pensa), il comune di Sutera per l’aspetto finanziario ma soprattutto la forza di volontà e la caparbietà dell’Associazione G. Diliberto, fanno in modo che tutto questo non succeda. Senza cultura la politica non sopravvive e infine senza cultura questo paese non ha futuro. Questi argomenti, forse riguardano un’esigua minoranza dato che nella società di oggi l’unico obiettivo sembra essere il profitto.
Il concerto ha regalato un programma vario e ben articolato passando dalla musica colta con Verdi e Rossini a musica un po’ più commerciale, ai cartoni, ai films.
Da alcuni anni la banda esegue perfomans di livello avvalendosi anche di musicisti professionisti che s’integrano benissimo con i ragazzi locali. Bisogna precisare che molti di questi ragazzi sono impegnati con le attività scolastiche e/o lavorative e solo alcuni di loro frequentano il liceo musicale. Ricordo che è aperta una scuola di musica nella sede dell’Associazione in piazza Rettore Carruba. Nel concerto di quest’anno oltretutto c’è stato il debutto di tre allievi promettenti, si tratta di Vincenzo Alongi e Michele Salamone al clarinetto ed Emanuele Collura alla tromba, che si sono fatti apprezzare da tutti per la loro grande passione.
Il programma comprendeva musiche di: M. A. Charpentier “Te Deum”, G.Rossini “La Gazza Ladra”, G. Verdi “La Forza del Destino”, J. Offenbach “Can Can”, W. Hanna e J. Barbera “The Flinstones”, J. Quincy “Soul Bossanova”, R. Randolph “Yakety Sax”, L. Prima “Sing, Sing, Sing”. Hanno suonato: C. Grasso, F. Gueli e S. Piparo (Flauto), G. Bunoni (Oboe), F. Nuara, A. Licalsi, C. Tona, S. Logroi, G. Montante, V. Difranco, G. Favata, S. Pillitteri, M. Salamone e V. Alongi (Clarinetti), R. Nicastro (Sax Soprano), D. Ingrasci e C. Montalto Monella (Sax Alto), G. Piparo e C. Maniscalco, G. Noto (Sax Baritono), F. Modica, V. Digricoli, S. Falletta, S. Di Raimondo e P. Ippolito (Corni), F. Baldone, F. Calì, A. Arganello, P. Buttaci e E. Collura (Trombe), G. Mendola, G. Baldone, V. Arcieri e G. Miceli (Tromboni), A. Lupo e A. Pillitteri (Flic. Soprano), S. Guagenti (Flic.Tenore), G. Traina (Euphonium), G. Ognibene (Tuba), L. Pintavalle, G. Cimino, R. Pera e M.Genuardi (Percussioni), ha diretto Francesco Carruba. Un ringraziamento va dato all’Amministrazione Comunale per aver dato la possibilità di fare questo concerto fronteggiandolo economicamente. Il 2 settembre inoltre, in occasione del commiato di Padre Biagio Biancheri che è stato trasferito a San Cataldo, l’Associazione G. Diliberto ha tenuto un piccolo concerto, in una formazione cameristica, accompagnando il tenore Claudio Grasso ed eseguendo musiche di Bach, Mozart, Gounod e Schubert. A conclusione del concerto è stata donata una targa ricordo per ringraziare Padre Biagio per la sua disponibilità verso l’associazione.

Francesco Carruba


Ritorna alla Home Page