Mostra fotografica a Montedoro
Bellissime immagini della storia locale
Con la premiazione dei vincitori del Concorso fotografico Montagna Calogero e Merlino Agatino di Palermo è terminata la Mostra fotografica nei locali della scuola elementare di Montedoro, curata dalla Pro loco con le volontarie del servizio civile nazionale Bonadonna Miriam e Falcone Emanuela. La Mostra ha esposto, ai numerosi visitatori, 857 fotografie su Montedoro ieri e oggi: aspetti , persone e personaggi del paese dal 1900 ai nostri giorni.
La processione di San Giuseppe, Il postale Montedoro-Stazione di Serradifalco con “lu ‘gnur Caluzzu” Paruzzo,Un nucleo familiare, Una manifestazione in piazza del 1900, il ricovero di mendicità demolito nel 1983. Soldati caduti nella Grande Guerra.
Anni trenta:un gruppo di sacerdoti (Alfano Vito, Piccillo Calogero, Scibetta Salvatore, Duminuco Andrea, Tulumello Angelo, Rizzo Angelo, Bufalino Angelo),la maestranza 1,la maestranza 2,classe di catechismo del 1936 con la maestra Giuseppina Mantione, inaugurazione del Parco delle Rimembranze con Gueli, Gaetano Sciandra con figlio Carmelo, Giuseppe Duminuco, Gaetano Angilella, Tatà Lima, Michele Morreale, Salvatore Lanza, gruppo donne di azione cattolica con Don Vito Alfano e don Salvatore Piccillo, automobile Balilla sport con Alessandro Paruzzo, automobile autorimessa, Corsi di taglio e cucito con gruppi di donne del ventennio, classe scolastica del ventennio col maestro Salvatore Messana. Classi scolastiche del dopo 1950 con i maestri Attardi Vincenzo, Milazzo Calogero, Alfano Alfonso, Salvo Calogero, Milazzo Nicolò, Alfano Giuseppe; Corso di taglio e cucito della Singer con Giuseppe Duminuco, gruppi femminili e telescuola della Coltivatori diretti di Galante Giuseppe e Serpe Michele, gruppi vari della famiglia Terrana, lambretta col segretario comunale Francesco Velardita, topolino, inaugurazione del monumento alla Madonna con il vescovo Jacono, l’arcivescovo Giovanni Rizzo, l’ on. Calogero Volpe, il sindaco Calogero Milazzo, gruppi di amici del 1936 e del 1955, comizi elettorali del 1963, Visita ufficiale del Sottosegretario alla Sanità Volpe e il Commissario De Michele, manifestazioni popolari, aspetti delle feste patronali, gite sociali del Circolo di Cultura e religiose con padre Andrea Duminuco, gruppi familiari, giocatori di calcio della mitica squadra Freccia Azzurra degli anni cinquanta, la squadra Libertas Olimpia, il corpo bandistico città di Montedoro del maestro Salvatore Grenci a Palermo, gimcana automobilistica con Calogerino Duminuco e i fratelli Marranca, sfilata auto d’epoca, raduno delle 500 di Angelo Marranca, Coro polifonico diretto da Angelo Randazzo, chiesa ed interno con statue e dipinti, i 4 vescovi (Guarino Giuseppe,Rizzo Giovanni; Rizzo Angelo, Paruzzo Salvatore con il Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), monumenti ed edicole, edifici pubblici, tombe sicane, tomba a tolhos, mulini ad acqua, il lavatoio demolito nel 1932, l’ abbeveratoio demolito nel 1957, Montedoro visto dall’ elicottero e dal satellite, plastici sulla miniera di zolfo del museo.
Fotografie di emigrati in USA: Attardi, Galletti, Farruggia, Alaimo, Capitano.
L’ attenzione dei visitatori si è concentrata maggiormente su tutto quello che riguardava il passato per cercare di individuare persone già scomparse e ragazzi oggi persone mature.Un tuffo nel passato, nei ricordi, nella storia del paese.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page