Maria Salamone, nuovo anno con nuove premiazioni per la sua poesia
La poetessa originaria di Montedoro ha cominciato l’anno 2008 “in bellezza” poiché in Gennaio a Roma, dall’ Associazione Culturale Magnolia di Fiorella Silvestri, ha ricevuto un favoloso premio alla carriera, mentre il 16 Febbraio nel Museo Diocesano di Velletri ha presentato una Mostra di poesie insieme agli artisti dell’Accademia Internazionale di Roma, presieduta dal Dr. Giovanni Maggi. A Nizza presso “L’Espace Garibaldi” ha ricevuto la medaglia d’oro del “Mérite et Dévouement Français” onorificenza per essersi distinta nel campo della poesia e per avere condiviso tale passione con migliaia di alunni della Costa d’Avorio organizzando atelier e concorsi di poesia per i quali le è stata dedicata una biblioteca.
Particolare valore letterario e sociale ha, per la poetessa, il premio ricevuto a Nizza durante una solenne cerimonia sotto il patrocinio del sindaco di Nizza senatore M.Jacques Peyrat, rappresentato dal sindaco aggiunto Mme. Brigitte Tanauji-Dahan e alla presenza di M.Jean-Paul de Bernis, Presidente Nazionale, M. Alain Bideaux, delegato regionale e Presidente dell’ Aigle de Nice, la direttrice didattica Maria Alice Prescia, rappresentante del Console generale d’Italia Agostino Chiesa Alciator, il Presidente della Dante Alighieri di Monaco Cav. Fabio di Giura, il Capitano Olivier Fauquier, comandante di compagnia di Mentone.
A Caltanissetta alla 16° edizione del Premio letterario “L’artigiano poeta” del Cav. Gaetano Riggi, Maria Salamone ha ricevuto un premio, il 24 Febbraio, nella Sezione B per la poesia in lingua siciliana, con la composizione intitolata:”Pirchì dumani”. La poetessa, anche in diverse edizioni precedenti, ha avuto ampi e apprezzati riconoscimenti da parte della giuria di sezione che ha come Presidente Lina Riccobene.
Sicuramente i nostri lettori conoscono l’attività poetica di Maria Salamone, emigrata da Montedoro in Francia ancora giovanissima con tutta la sua famiglia, intorno agli anni sessanta. Comincia a poetare e si dedica totalmente alla divulgazione delle sue composizioni in dialetto siciliano, in lingua italiana e in francese non solo con la pubblicazione di raccolte di versi, ma, in modo originale con i quadri di poesie in carta pergamena, con magliettine dove vengono stampati dei versi caratteristici. Partecipa a moltissimi concorsi di poesia in diverse città della Francia, del Belgio, della Svizzera, della Costa d’Avorio ed dell’ Italia riscotendo lusinghieri premi e attestati di benemerenza poetica. Memorabile la Mostra di poesie, nel 2004, a Montedoro il suo paese natale dove spesso ritorna per riassaporare i gusti, i colori, le atmosfere, i suoni, i volti della sua gente che costituiscono gli argomenti delle sue composizioni che parlano dei sentimenti semplici, degli affetti familiari, del mondo della sua infanzia, della tristezza dell’ emigrazione come anche dei gravi problemi del mondo d’oggi quali la guerra, la fame, la miseria, la conservazione della natura.
Negli anni, il poetare di Maria Salamone si è sempre più affinato e le parole, ogni singola parola, riescono ad esprimere un contenuto straordinario dei sentimenti che agitano il suo animo.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page