Montedoro. Il coro dei lamentatori si rinnova


La tradizione delle lamentazioni della Settimana Santa di Montedoro costituisce sicuramente il valore più importante del canto religioso-popolare siciliano. Gaetano Martino, Roberto Laydi, Giovanna Marini, Elsa Guggino sono gli etnomusicologi che hanno studiato ed apprezzato la caratteristica polivocalità che costituisce una vera e propria nicchia musicale della Sicilia. Ignazio Macchiarella si è laureato al DAMAS di Bologna nel 1985 con una tesi sulle lamentazioni di Montedoro. Gigi Garofalo ha studiato ed apprezzato le lamentazioni da diversi anni.
I lamentatori, eredi della tradizione orale dei canti della Settimana Santa,( Luisa Hamilton ne parla nel suo libro Sicilian wais and days del 1900), cantavano esclusivamente nel periodo della Quaresima, tutti i venerdì e per la Settimana Santa, la Domenica delle Palme, il Giovedì e il Venerdì Santo. Con l’interessamento di Ignazio Macchiarella il Coro dei lamentatori esce da Montedoro, dalla manifestazione religiosa sua propria e diventa ambasciatore o testimonial di questa autentica e rara espressione d’arte religiosa tradizionale in Italia e all’estero.
Vengono ancora ricordati i nomi dei lamentatori del passato: Costantino Mantione, Calogero Mantione(Tappu), Isidoro Duminuco(Callari), Gaetano Alaimo(Ciavaddu), Giuseppe Vella, Calogero Farruggia, Giuseppe Miccichè, Calogero Lombardo (Vampa), Gaetano Mancino, Domenico Fiorentino, Salvatore La Porta, Girolamo Marranca (scaglioni), Giuseppe Mantione, Salvatore Randazzo, Rosario Mantione, Giuseppe Alba, Salvatore Lumia, Giuseppe Frischetta, Vincenzo Morreale dal 1935 al 1979.
Nel 1985 Genco Gaetano, Genco Calogero, Randazzo Angelo, Randazzo Rosario, Randazzo Calogero, Pace Giuseppe, Lombardo Mario, Mantione Vincenzo, Milazzo Giovanni, Randazzo Salvatore, Licata Giovanni, Duminuco Rosario, Bufalino Antonio, Castellino Guido. Ricambio generazionale e garanzia di continuità. Nel 2007 Randazzo Angelo, Randazzo, Rosario, Randazzo Calogero, Randazzo Salvatore, Pace Giuseppe, Milazzo Giovanni, Pace Calogero, Milazzo Giuseppe, Alba Salvatore,
I giovanissimi del 2008: Marranca Alessandro, Randazzo Angelo, Randazzo Marco, Milazzo Rosario, Milazzo Ivano, Martorana Giuseppe, Puma Faustino, Schifano Giuseppe.
Il gruppo dei lamentatori di Montedoro ha partecipato a diverse manifestazioni internazionali di canto tradizionale religioso.
Nel 1985 Anno Europeo della Musica, Como/Villa Olmo
7° Musica dei popoli – Firenze 1984
3° Rassegna Internazionale di Canto Sacro Popolare – Castelsardo 1985
Day Italy di Dallas (USA), Buffalo (USA)
2° Incontro di Canto Popolare di Bastia (Corsica)
Festival Eté Parisienne del 1991
Polifonie in viva voce 7° edizione Fondazione Cini- Venezia 2003
Francia Parigi, Messina, Roma. Festa di Santa Rosalia – Palermo
Università della musica di Vienna 11 Marzo 2005. Spagna 2006 ecc.
Il merito di avere rinvigorito il gruppo dei lamentatori va ad Angelo Randazzo che è stato l’ anello di congiunzione tra i vecchi lamentatori ed i nuovi del 1985 così come ancora oggi a 77 anni ha curato il gruppo dei giovanissimi con delle prove settimanali perché apprendessero la modulazione precisa dei canti che” tutti ci invidiano” dice con un certo orgoglio.

Lillo Paruzzo


Ritorna alla Home Page