Sutera, pubblicato il libro rosso dei privilegi
L’annuncio è stato dato dal sindaco Gero Difrancesco durante la festa della demanialità, tenuta quest’anno nei giorni del 23/24 febbraio. Il Comune ha ottenuto un finanziamento dall’assessorato regionale beni culturali ed ambientali, ufficialmente notificato il 18 dicembre 2007. L’incarico di esaminare e tradurre il cartularium-liber privilegiorum Civitatis Suterae è stato affidato alla professoressa Lucia Furnari, giovane ricercatrice del dipartimento studi internazionali di Messina.
A differenza delle altre città demaniali di Sicilia che hanno operato la raccolta dei documenti nel Cinque/Seicento, Sutera insieme a Lentini ha avuto più di un motivo per proseguirla anche nel Settecento. Finalmente la trascrizione renderà disponibile anche ad un pubblico non specializzato notizie di prima mano sulla nostra storia a partire dalla fine del Quattrocento.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page