BRASILE
Santa Messa di Ringraziamento per l’anniversario di ordinazione sacerdotale di p. Calogero Carruba
Il vescovo Paruzzo da dieci anni in Brasile
Il 19 luglio c. a. Il Vescovo di Ourinhos, Mons. Salvatore Paruzzo e Pe. Calogero Carrubba, ambedue di Montedoro, si sono incontrati nella Parrocchia Madonna del Perpetuo Soccorso di Canitar, cittadina vicina a Ourinhos, dove P. Calogero attualmente è parroco, per celebrare insieme l´Eucaristia di Ringraziamento in occasione dell´anniversario dell´ordinazione sacerdotale e anche per il lavoro pastorale realizzato dalle Suore Piccole Missionarie Eucaristiche, che da circa dieci anni lavorano nella parrocchia.
P. Calogero è nato a Montedoro, ha compiuto gli studi della scuola media e del liceo nel Seminário dei Padri Agostiniani Scalzi e quelli di filosofia e teologia all’Università San Tommaso d´Aquino di Roma, ed è stato ordinato il 20 luglio del 1975 nella Chiesa di San Gregorio di Palermo dal Cardinale Salvatore Pappalardo. Ha vissuto i primi anni di sacerdozio in Sicila, proseguendo gli studi nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Palermo, dove ha ottenuto la laurea in Filosofia.
Nel 1981 è partito missionario per il Brasile, per aiutare nel lavoro pastorale e vocazionale i suoi confratelli, svolgendo varie attività: vice-parroco nella Parrocchia Santa Rita dos Impossíveis a Rio de Janeiro, vice-rettore nel Seminário di Ampére, Paranà, parroco nelle parrochie di Salto Lontra e di Ouro Verde do Oeste, cittadine del Paranà.
Nel mese di febbraio del 1999, su invito del vescovo della nuova diocesi di Ourinhos, Mons. Paruzzo, è venuto insieme ad altri due confratelli per assumere la Parrocchia Santo Antonio nella stessa città con la possibilità di aprire un Seminario per la formazione dei giovani desiderosi di dedicarsi al servizio del Signore.
Da allora P. Calogero continua a Ourinhos, lavorando nella formazione dei candidati al sacerdozio sia religiosi che diocesani, insegnando varie materie filosofiche e dando la sua contribuzione pastorale a livello parrocchiale e diocesano per lo sviluppo del Regno di Dio.
Formuliamo gli auguri che il Signore possa benedire il suo apostolato e che possa suscitare nel cuore di tanti giovani il desiderio di seguire Cristo, per continuare la sua missione sacerdotale in mezzo a questo popolo. Infatti, soprattutto qui in Brasile si avverte come sia vera l’espressione di Gesù: “La messe é molta, ma gli operai sono pochi. Pregate dunque il padrone della messe, che mandi operai nella sua messe” (Mt. 9,37-38).
Il vescovo Paruzzo da dieci anni in Brasile
E’ rientrato, solo per pochi giorni, a Montedoro, suo paese nativo, ma anche dove è stato arciprete, dal 1974 al 1976, Mons. Salvatore Paruzzo, Vescovo di Ourinhos, nello Stato di San Paolo del Brasile. In precedenza Dom Salvatore è stato in Svizzera, all’incontro annuale con altri 65 vescovi di tutto il mondo, appartenenti al movimento dei Focolari, dove hanno messo in comune le varie esperienze pastorali e hanno affrontato le tematiche ecclesiali attuali in riferimento al carisma dell’unità del Movimento fondato da Chiara Lubich recentemente scomparsa. Si è incontrato con Emmaus – Maria Voce nuova Presidente del Movimento dei focolari e con Don Giancarlo Faletti, nuovo copresidente.
E’ stato a Roma anche per provvedere alla sistemazione di Don Gilberto Moretto, un sacerdote diocesano di Ourinhos, nella parrocchia romana di San Giuda Taddeo, per la frequenza del Corso triennale Catechesi e Gioventù presso l’Università Pontificia Salesiana.
In Sicilia, Mons. Paruzzo, ha visitato i luoghi dell’affetto familiare e della sua prima attività sacerdotale: Montedoro, Mussomeli e Caltanissetta. E’ stato a Falconara, dalla sorella Felicetta, da dove è andato a Vittoria per incontrare i due missionari Don Giovanni Giglio e Don Giovanni Battaglia che operano nella sua diocesi brasiliana; a Montedoro, dove abitano due fratelli, ha avuto l’opportunità di visitare Mons. Angelo Rizzo, vescovo emerito di Ragusa; a Mussomeli dove è stato arciprete dal 1976 al 1979 quando è partito missionario Fidei donum per il Brasile e dove abitano due sue zie e tanti cugini.
A Dicembre ricorre il decennale, da quando, il Papa Giovanni Paolo II ha istituito la Diocesi di Ourinhos e ha nominato come suo primo vescovo Mons. Salvatore Paruzzo, e tanto lavoro è stato fatto per costituire e strutturare la diocesi con tutti i suoi organismi e nello stesso tempo realizzare il seminario vescovile, la curia, le foranie, le visite pastorali in tutte le parrocchie, i convegni per settore, le missioni popolari: la seconda, nella vita della giovane diocesi ha preso l’avvio nel mese di Luglio 2008 e si concluderà nel 2012. Una attenzione particolare – da parte delle varie congregazioni religiose- è rivolta ai bambini, ai giovani, agli anziani e agli ammalati con appositi istituti e iniziative che hanno coinvolto le varie comunità della diocesi.
La Diocesi di Ourinhos ha una superficie di 6713 Kmq e comprende 22 comuni con una popolazione di oltre 350.000 abitanti. Vi operano cinque congregazioni religiose con quattro seminari vocazionali e molti movimenti ecclesiali che stimolano e realizzano una efficace evangelizzazione.”La messe è molta e gli operai sono pochi” ripete il vescovo con le parole del Vangelo, ma l’ impegno di sacerdoti, suore e laici è tanto nella realtà brasiliana che è in continua ascesa economica e sociale.
Ritorna alla Home Page