Estate suterese 2008: divertimento, arte e cultura
Tradizionalmente l’estate suterese è aperta dal GREST, organizzato dalla parrocchia S. Agata ed iniziato, quest’anno, il 23 giugno e si è concluso il 4 luglio con la tradizionale gara dei gruppi. I grestini erano una settantina di ragazzi delle scuole elementari e medie, divisi in 4 squadre chiamate con i nomi delle città a cui gli apostoli avevano diretto le loro lettere: i corinzi dal colore blu, i romani dal colore rosso, gli ebrei dal colore giallo e i filippesi dal colore verde. Molto elevato il gruppo dei giovani animatori che ha curato le iniziative tra le quali una gita al mare (Siculiana) ed al monte S. Paolino ed una edizione di giochi notturni, compresa una sfilata di moda con abiti di … carta! Nella serata conclusiva i genitori hanno offerto delle torte.
Nei primi di luglio si è messa in moto la macchina organizzativa del Comune. L’assessore allo sport, turismo e spettacolo Nino Pardi, ha incontrato sia il Comitato Festeggiamenti San Paolino e Sant’Onofrio sia le associazioni locali, per concordare le iniziative dell’agosto suterese.
La serie degli spettacoli è cominciata il 30 luglio in piazza Rettore Carruba con lo spettacolo de Il Bello, il Bullo e il Grattino: una musica per tutti i gusti, rock blues, anche un revival di pezzi di qualche decennio scorso.
Il 31 presso l’auditorium comunale c’è stata la proiezione del video “San Paolino Ieri e Oggi” realizzato dallo studio fotografico Diprima, replicato una seconda volta per consentirne la visione a tutti.
Il primo agosto in piazza della Repubblica Salvatore e Federica di Mussomeli hanno offerto musiche da piano bar, pop, ed anche di cantautori italiani.
Il due e tre agosto sono il cuore dei festeggiamenti religiosi, con messa vespertina al santuario seguita dalla suggestiva processione illuminata dalle fiaccole; l’indomani a mezzogiorno il Santo è arrivato in processione fino a piazza Roma e quartiere Archi per tornare la sera nuovamente al santuario. A mezzanotte i tradizionali fuochi di artificio, seguiti da una affollatissima discoteca al parco urbano (circa cinquecento persone) condotta dai D.J Marco e Sergio.
Il 4 agosto sera, nel suggestivo “teatro” naturale di piazza Marino, l’Associazione culturale e musicale G. Diliberto ha presentato un concerto di musica classica con un repertorio di autori anche moderni, non proposti abitualmente al grande pubblico, seguito nella seconda parte da piacevolissime musiche da film e napoletane. Da anni la banda del maestro Carruba si distingue per la originalità delle proposte ed una esecuzione espressiva. Il complesso musicale della Associazione riunisce molti diplomati che operano nella nostra Regione, oltre al maestro Giuseppe Mendola ed ai tanti giovani suteresi che accanto, ed insieme, a maestri titolati affinano gusto e tecnica.
Il 5 agosto ha preso il via la 6a rassegna “Sutera a teatro”, con l’Ass. Antidoto di Gela che ha presentato una farsa in due atti di Guglielmo Greco, “Non lo faccio più”. Alla rassegna hanno partecipato anche, l’11 agosto, l’Ass. Capuana di Campofranco con la commedia brillante in tre atti di Pino Giambrone “Ammuccia ca tuttu pari … e dispari” ed infine, il 16 agosto, l’Ass. Pier Giorgio Frassati di Serradifalco con “Li Superbi”, una commedia in quattro atti di Aronica e Di Giorgi, liberamente tratta dai Rusteghi di Goldoni.
Il 6 agosto è stato riservato, come ormai da sei anni, ai suteresi nel mondo: una serata molto piacevole dedicata al buon vino, accompagnato dallo sfingione locale, uova sode e tanta musica che invita al ballo, con la piazza trasformata in pista. Altri preferiscono chiacchierare con gli amici ritrovati da tante parti d’Europa o passeggiare. Ormai ospite fisso alla tastiera è Lillo Guagenti. La serata concentra altri momenti simpatici ed attesi come la premiazione dei vincitori del triangolare di calcio 8° Memorial Calogero Difrancesco (organizzato dalla Polisportiva Sutera e vinto dal Sutera davanti a “i suteresi nel mondo” e “i suteresi” in Inghilterra) e la consegna di una targa ricorso ai gruppi o persone singole che hanno adottato un’area verde.
Altro momento gastronomico è stato organizzato dalla Kamicos il 9 agosto con l’evento “Lu Rabatu v’aspetta”. La tradizionale spaghettata nel quartiere arabo è stata completata da salsiccia e sfingi, allietata da canzoni siciliane del Gruppo dei Cantori: ma l’evento principale era la prima esposizione di prodotti tipici gastronomici e dell’artigianato locale. La piazza era così gremita da ricordare il tempo del presepe.
Il terzo momento mangia e bevi si consuma la vigilia di ferragosto al campo sportivo. Da quando esiste tale usanza i giovani non vanno più al mare o altri posti che non lasciano tranquilli. Aspettano l’alba al campo preparando da mangiare, montando la tenda (un rito che vede prove di autonomia dei più giovani, anche se i genitori sono poco più distanti!), con l’amministrazione comunale che offre musica dal vivo, spaghetti, anguria e fuochi d’artificio a mezzanotte. E, la mattina presto, cornetti caldi. C’è anche qualcuno che ha preferito festeggiarvi il compleanno in grande compagnia, come Mario Amormino (49, per la precisione).
Il 7 agosto la Free Willy Circus di Palermo ha offerto uno spettacolo dal sapore circense ai più piccoli, con regalo finale di palloncini sagomati a forma di animale e di altro tipo, non disdegnati neanche dai grandi. A seguire, la discoteca al parco urbano con i D.J. Marco ed Eros.
L’8 agosto si è svolta la sesta edizione notturna della Strasutera, momento agonistico intenso e popolare, a cui hanno partecipato una settantina di concorrenti di vari gruppi sportivi siciliani e tanti amatori di tutte le età, suteresi e del circondario. Vincitore Assoluto Hamad Bibiì che ha stabilito con 23 minuti e 58 secondi il record del circuito cittadino (7,2 km). Ai primi di ogni categoria è stato offerto un panaro di prodotti tipici locali.
Domenica 10 agosto sono sfilate per le vie cittadine auto e moto d’epoca, anche delle forze di polizia, giunte al loro secondo appuntamento. La sera si sono esibiti in concerto gli ADELS e, il 13 agosto, i MEDEA.
Il 12 agosto è stata la serata lo spettacolo “Di tutto di più” che ha assemblato ingredienti diversi e complementari, dai gruppi musicali locali (i Robins, Fulana Perès, Pino ed i suoi amici), a Franco Carruba, a narratori di barzellette, scenette esilaranti, la elezione di Miss Over T’anta Simpatia (Crocetta Scibetta). L’ultima parte dello spettacolo è stata interamente dedicata ai Senso D’Oppio, un trio di cabarettisti torinesi che si sono esibiti recentemente, più volte, a Zelig Off.
Tutta la manifestazione estiva, pur così varia e prolungata, ivi compresi i festeggiamenti patronali, ha un costo estremamente contenuto perché riesce a coinvolgere le associazioni, il Comitato Festeggiamenti S. Paolino e S. Onofrio e tanti singoli volontari che prestano la loro opera gratuitamente e con tanta dedizione. Un ringraziamento, infine, a quanti si prestano alla fatica estenuante di portare a spalla i Santi Compatroni dal santuario a Sant’Agata e viceversa: senza di loro la festa non sarebbe possibile.
Ai festeggiamenti hanno fatto da filo conduttore le mostre di Juan Esperanza e di Angelo Ferlisi presso l’auditorium comunale, inaugurate dal vicesindaco Nino Pardi il 5 agosto: l’una di sculture, l’altra di quadri.
I quadri di Angelo Ferlisi, che si è diplomato in arte a Palermo, spalancano finestre agitate da tende dai colori accesi, il giallo del sole, il celeste del cielo, tovaglie bianchissime. E tra i soggetti, a sorpresa, anche il nostro paese.
Juan Esperanza viene dall’accademia nazionale La Esmeralda di Città del Messico. Piace l’uso anche di materiali ordinari nei quadri, da cui i soggetti escono visibilmente fuori reclamando la terza dimensione plastica; come anche nelle sculture presentate nella mostra, di cui fanno parte anche i piedistalli in legno di varie dimensioni che reggono oggetti di uso comune (imbuti, martelli) che si trasformano in grappoli di teste di terracotta.
Altra mostra di pittura è stata quella di Pippo Callari nei locali Zucchetto, di fronte al Municipio per tutto l’agosto suterese e quella di Francesca Randisi, purtroppo soltanto dall’1 al 3 agosto. Pippo Callari ha ormai allargato i suoi temi dalle figure umane ai paesaggi fantastici, alla riproduzione realistica di squarci di paese (non solo Sutera o Mussomeli), alle nature morte, con accostamenti di colori delicati.
Chi passeggiava da una piazza all’altra aveva l’occasione di fermarsi e dilatare il tempo a suo piacere.
Mario Tona
Ecco, di seguito, gli eventi sportivi organizzati dalla A.S.D.Soter
1)Torneo di Bocce
Anche quest’anno si è svolta la 6a edizione del torneo di bocce e, come ogni anno, ha visto partecipare tanti suteresi, soprattutto suteresi residenti nel mondo. Gli incontri sono stati effettuati in Piazza Zucchetto e in Piazza della Repubblica. Quest’anno il trofeo è stato vinto da Salvatore Salamone, detto “Calogero”, che nella finalissima ha battuto Onofrio Carruba. Quest’ultimo aveva vinto il torneo di Piazza Zucchetto precedendo Calogero Schifano (2° posto) e Giuseppe Consiglio (3° posto), mentre Salvatore Salamone aveva vinto il trofeo di Piazza della Repubblica precedendo Onofrio Turone (2° posto) e Giuseppe Orlando (3° posto). Inoltre è stato assegnato il Tiro al Pallino. In Piazza della Repubblica ha vinto Carmelo Agnello mentre in Piazza Zucchetto ha vinto il neo campione di bocce Salvatore Salamone, che è riuscito ad imporsi anche in questa specialità. Tutti gli incontri sono stati arbitrati da Michele Landro, Paolo Buttaci e Francesco Lo Bue (Paolo Buttaci )
2) Calcio a tre
Il torneo si è svolto di sera in piazza Rettore Carruba dal 16 al 23 agosto ed ha visto la partecipazione di otto scquadre over 14 e sei under 14. I vincitori del torneo over 14 sono: al primo posto i Compagni (Maniscalco Mario, Alongi Pietro, Licata Fabio), al secondo posto gli Angiasa (Lombardo Angelo, Salinitro Gianluca, Lombardo Salvatore), Moretti Il Ritorno (Campanella Salvatore, Schifano Luca, Carruba Francesco). Vincitori under 14: al primo posto Qui Quo Qua (Pardi Mattia, Collura Davide, Collura Giuseppe), al secondo posto Rabatello 2008 (Orlando Giuseppe, Lo Bue Samuel, Salamone Michele), al terzo posto Scioscio Team (Alongi Vincenzo, Difrancesco Paolo, Collura Calogero). Miglior giocatore Licata Fabio, migliore promessa Orlando Giuseppe. Risultato della finale over 14: Compagni Angiasa 7-4; risultato della finale over 14: Qui Quo Qua Rabatello 2008: 5-3.
3) Pro Evolution Soccer 8.
Gioco elettronico di calcio a cui hanno partecipato 30 concorrenti divisi in tre gironi. Si qualificavano i primi due di ogni girone ed i migliori terzi. Gli otto selezionati hanno partecipato ai quarti di finali, semifinali e finali per il primo e terzo posto. Le gare si sono svolte in piazza Zucchetto e piazza Sant’Agata, la fase finale all’auditorium comunale con proiezione a videoschermo. Ha vinto Raimondi Pardi, alle sue spalle nell’ordine Salvatore Campanella e Paolo Ferlisi.
4) Strasutera
Del vincitore si è detto nella prima parte dell’articolo. Alla manifestazione hanno partecipato nelle varie categorie dieci suteresi con ottimi risultati: Pardi Mattia e Difrancesco Paolo sono arrivati rispettivamente secondo e terzo nella categoria ragazzi, Pasquale Canalella Lo Bianco primo nella categoria promesse.
La A.S.D.Soter ha anche partecipato al 2° trofeo podistico Santa Rosalia di Vallelunga con risultati lusinghieri: Pardi Mattia si è classificato primo nella categoria ragazzi e Rosi Nicastro prima nella categoria donne.
5) Giochi antichi (all’interno della manifestazione lu Rabatu v’aspetta).
Infine uno speciale evento sportivo è quello del 2° Memorial Salvatore Carruba organizzato da due giovani, Giuseppe Alongi e Calogero Malta, ai quali va un grazie particolare perché ci permettono di ricordare un amico scomparso tragicamente, sportivo, gran lavoratore ed affettuosissimo: Salvatore. In suo onore nel calcio a cinque si sono affrontate sette squadre divise in due gironi, un torneo iniziato il lunedì di S. Calogero e concluso il 7 agosto. Nella finale per il 1° posto si sono imposti i Warriors sulla Real Mintina, mentre in quella per il 3° posto ha prevalso “Addio Ficatu” sugli All Black. Le altre squadre partecipanti erano gli Oxigena, i Cercasi Nome e lo Steaua Pineta.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page