Montedoro, musica, botti e salsiccia per la Festa del Rosario
Si sono conclusi, con la Salsicciata in piazza, i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario celeste patrona di Montedoro. Si è iniziato il sabato 4 ottobre, nel pomeriggio, con l’arrivo della banda musicale dell’ Associazione musicale “Vincenzo Longobardi” di San Cono, Presidente Giuseppe Milazzo, che poi ha suonato per le vie del paese dal quale nel 1785 partirono alcune famiglie per stabilirsi in quella che sarebbe diventata la capitale del ficodindia. La banda musicale di San Cono è stata invitata a suonare a Montedoro nell’ambito del programma “Note di gemellaggio” dei due paesi che hanno avviato delle iniziative che porteranno ad un gemellaggio: il 17 agosto u.s. il comune di Montedoro ha invitato la Banda musicale di San Cono che ha suonato per le vie del paese ed in concerto sul palco diretta dal maestro Giuseppe Randazzo facendosi apprezzare per la concertazione e la perizia tecnica dal numeroso pubblico.
Il concerto serale sul palco del sabato diretto sempre dal maestro Giuseppe Randazzo, pur in una serata molto fredda, ha regalato al pubblico emozioni straordinarie quando ha eseguito l’opera classica La cavalleria rusticana di Mascagni e la musica delle canzoni di Modugno. La stessa banda musicale ha suonato in notturna per le vie del paese con al seguito la popolazione giovanile.
La domenica 5 ottobre è iniziata con i tradizionali 21 colpi di mortaio(cannone) ed è proseguita col suono della banda musicale per le vie del paese e la raccolta delle offerte alla ‘ntorcia, mentre in chiesa venivano celebrate due sante messe e alla fine di quella cantata vi è stato lo sparo della “maschiata” dopo un saggio di un gruppo di ragazzi di una scuola di arti marziali. Nel pomeriggio suono della Banda musicale per le vie e durante la processione della statua della Madonna del Rosario, per le Vie dei santi, che si è conclusa con una potente maschetteria. La processione, una delle forme più antiche di devozione popolare, ha visto una partecipazione straordinaria di persone anche provenienti dai paesi vicini e numerose sono state le offerte al manto. Il concerto sul palco della Banda musicale di San Cono diretta dal maestro Giuseppe Randazzo è stato un evento musicale che ha suscitato un vivo interesse all’ascolto per i brani classici, moderni, canzoniere siciliano, proposti e l’ eccellente dote interpretativa .
Lo spettacolo dei fuochi d’artificio della ditta Giancarlo Picone di Santo Stefano ha concluso la domenica della festa. Il lunedì sera si è svolta la Salsicciata dove si è registrata la presenza di molti forestieri e degli extracomunitari che sono ospitati a Montedoro. La serata è stata animata dal concerto del gruppo musicale dei Deja vue di Caltanissetta. Durante i giorni della Festa del Rosario si è svolta una mostra intitolata Giornata del contemporaneo, organizzata da MontedoroArte con esposizione di opere di Agostino Tulumello, Tina Duminuco e Angelo Carlotta in vari siti.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page