Premi, sempre premi per la poetessa Maria Salamone
Ancora un anno di successi della poetessa Maria Salamone, nata a Montedoro, residente a Cannes in Francia dove è emigrata insieme alla sua famiglia ancora ragazza. Da diversi anni abbiamo seguito il percorso artistico della poetessa che l’ha visto partecipe a manifestazioni culturali, mostre, festival e concorsi di poesia in diverse città italiane e francesi . Infatti, scrive in versione bilingue – italiano e francese – poesie semplici sui vari momenti della vita sia personale che collettiva riuscendo a toccare le corde del cuore. Le sue composizioni, molte delle quali ricordano il tempo dell’infanzia trascorso a Montedoro, costituiscono un Amacord in qualche modo mitico specialmente per lei che ha vissuto il dramma dell’emigrazione. Maria Salamone, con la sensibilità che la contraddistingue, tratta anche dei grandi temi che travagliano il tempo moderno esprimendo l’umanità che è dentro ognuno di noi e riesce a commuoversi e a commuovere il lettore o l’ascoltatore.I suoi libri di poesie, le singole poesie, scritte su carta pergamenata incorniciata od anche su delle magliettine, ci danno il senso della comunicazione, in forme originali, dei suoi sentimenti e dei suoi ricordi che incuriosiscono i visitatori delle sue mostre e trascinano gli ascoltatori dei suoi Recital. Diversi sono stati i modi in cui è stata definita l’attività poetica di Maria Salamone: “Ambasciatrice della cultura” per la divulgazione che ha operato nelle scuole;”Artigiana della poesia” per avere inventato il modo nuovo di presentare le poesie in quadri; “Ambasciatrice culturale di Montedoro nel mondo” per avere portato in diverse nazioni il nome del suo paese con i suoi colori, le atmosfere, i suoi odori, i sapori, i suoni, le sue leggende.
Certamente il carnet della poetessa si arricchisce sempre più di premi, targhe, medaglie, riconoscimenti per la partecipazione a manifestazioni culturali in Italia e all’estero e vogliamo, di seguito, citarne alcune fra le più importanti effettuate nel secondo semestre del 2008.
Giugno 2008 – Festival Internazionale di poesia a Genova, con Accademia Vittorio Alfieri di Firenze,
Luglio 2008 – Festival sulla riviera adriatica con recital al Museo Civico di Rimini, sempre con l’Accademia Alfieri,
4 Ottobre – Recital al Centro Culturale Italiano di Marsiglia(50° Comitato Inca) presieduto da Angelo Campanella,
11 ottobre – 4° Premio, attribuito dalla”Ligue Internazionale des Droits de l’Homme” di Torino,
18 ottobre Mostra e recita presso il Museo della Chiesa in Piazza SS Apostoli di Roma, con Accademia Internazionale Città di Roma che le ha attribuito insieme alla targa il Diploma di laurea Honoris causa.
25 ottobre – 1° Premio al Gran Premio di poesia Città di Nizza,
8 Novembre – Recita di poesie al centro socioculturale anziani “Il Fuligno” di Firenze,
9 novembre – 2° Premio al Concorso letterario “Il Fuligno” con la poesia “Un paese chiamato Montedoro”,
Mostra internazionale a St Jean cap Ferrat con “l’Aigle de Nice”,
29 novembre – Premio all’arte e alla cultura nella città di Pomigliano d’Arco(Napoli)
La poetessa Maria Salamone, molto legata al suo paese d’origine, dove spesso ritorna, come dice lei” per ritemprarsi ed attingere gli umori, le parole i gesti semplici delle persone comuni”, con le sue poesie riesce a darci dei doni imperituri che arricchiscono la memoria collettiva della sua gente dalla quale e nella quale si trovano disseminati ancora i sentimenti della sua ispirazione poetica.
Lillo Paruzzo
Ritorna alla Home Page