Sutera, successo del recital “Dillo forte che è Natale”


Il 20 dicembre 2009 i bambini e i ragazzi della parrocchia Sant’Agata di Sutera, dopo un periodo di preparazione sotto l’abile regia dei catechisti, hanno presentato il recital «Dillo forte che è Natale» di Elena Storchi e di Renato Giorgi. Attraverso questo recital i ragazzi hanno lanciato un messaggio ben preciso per recuperare il senso profondo del Natale e riflettere su situazioni d'attualità come guerra, povertà, diversità, immigrazione; per tornare alle radici della nostra fede e guardare alla festa di Natale non più come ad una festa dove troneggiano le luci, il consumismo, l’effimero, ma la Festa in cui celebriamo la Natività di Nostro Signore che si è incarnato ed ha assunto la nostra natura umana per salvarci.
Il recital proposto è frutto di un lavoro d’equipe fatto dai catechisti insieme ai ragazzi, i veri protagonisti. Come sempre i nostri ragazzi sono stati impeccabili. A loro va il nostro grazie perché ancora una volta ci hanno dimostrato che nella misura in cui si riesce a coinvolgerli e a motivarli sono capaci di dare il meglio di sé, suscitando in noi meraviglia. Un caloroso grazie va a Claudia e ad Emilia che con la loro dolcezza, fermezza e bravura hanno preparato il coro e a quanti ci hanno aiutato tecnicamente (Pino Chiparo, il prof. Mario Tona, Carmelo Mattina, il prof. Pino Giambrone, Calogero Giovino, Nino e Salvatore Di Prima, Pino Landro il quale si è rivelato un aiuto prezioso curando i ragazzi nella recitazione). Infine, ma non per ultimo un grande grazie va a p. Francesco il quale ci ha permesso di realizzare questo recital. P. Francesco, alla fine del recital, ha sottolineato che tutti nell’ambito della Chiesa (bambini, ragazzi, giovani o adulti ed anziani) abbiamo un posto preciso, e che tutti siamo chiamati, a qualsiasi livello, a testimoniare la fede in Dio, ma per testimoniare ciò è essenziale fare, vivere l’esperienza di Dio.
Comunicare il vangelo in un mondo che cambia, attenzionando le nuove modalità e molteplicità comunicative, è l’urgenza e la prerogativa essenziale della Chiesa del terzo millennio. La catechesi sfruttando i nuovi linguaggi mediatici continua a svolgere il proprio compito nel processo educativo della fede. Dunque, anche attraverso un recital, uno spettacolo musicale, è possibile evangelizzare!
Hanno recitato:
Danilo Diprima (ZZT); Chiara Pardi(Benedetta); Giuseppe Landro (Francesco); Alessio Mantione (Andrea); Salvatore Di Carlo (Narratore); Francesca Maniscalco (Maria); Carruba Giuseppe (Giuseppe); Paolino Di Giovanni (1° Albergatore); Gianfranco Buttaci (2° Albergatore); Paolino Lombardo (1° Pastore); Federico Collura (2° Pastore); Rosario Alongi (Angelo); Paolo Ferlisi (Bue); Giuseppe Difrancesco (Asino); Francesco Ippolito (Hakim); Lucia Schillaci (Fatima); Salvatore Ferlisi (Iweala); Simona Grizzanti (Selma); Federica Schifano (Natalia); Paolino Pardi (Gualtiero).
Hanno cantato:
Coro: Tutti i bambini e ragazzi
Solisti: Nicole Nola, Lucia Schillaci, Elisa Montalto, Nuccia Salamone, Clarissa Ippolito, Giusy Schillaci, Alessia Di Carlo, Lucrezia Alongi, Letizia Ippolito, Maria Lombardo, Giusy Salamone, Alice Grizzanti, Alessandro Alongi, Federica Salamone, Irene Salamone, Sofia Amore.

Giovannella Difrancesco


Ritorna alla Home Page