Estate suterese
Da qualche anno la “ricetta” dell’agosto suterese funziona pressappoco come quella di un villaggio turistico. Il mattino è tutto tuo, te l’organizzi come vuoi, a mare o in piscina; il pomeriggio tornei sportivi, la sera spettacoli. Chi fa la notte per gustarsi l’alba ed il cornetto mattutino, dorme un po’ di più e va in piscina nel primo pomeriggio.
Abbiamo avuto tre serate di manifestazioni con momenti di degustazione: la sagra dello sfingione il 6 agosto, Lu Rabatu V’Aspetta il 9 agosto ed Aspettando il Ferragosto per tutta la notte del 14.
La serata dello sfingione, che comunque è accompagnato da uova e nero d’Avola, è dedicata tradizionalmente, da sette anni, agli emigrati; molti anche ballano al ritmo delle canzoni di Lillo Guagenti. Nel pomeriggio si è svolto l’ormai tradizionale torneo Memorial Calogero Difrancesco. Nell’ordine si sono classificate le squadre: Sutera, Suteresi in Inghilterra e Sutera nel Mondo.
La Kamicos organizza la serata al Rabato. In un paio di padiglioni erano in vendita ricordini e prodotti artigianali tipici (u panaru), poco oltre i Robins a suonare un repertorio di ballo liscio, mentre un gruppo di cuochi faceva bollire la pasta in un enorme pentolone per poi scodellarla in una maidda, pronta per la distribuzione. Alla pasta è seguita la salsiccia ed infine i “guasteddi” con lo zucchero.
A ferragosto il Comune ha offerto gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino, poi l’anguria; il resto ognuno se lo portava da casa e lo arrostiva su fuochi improvvisati. A mezzanotte i fuochi d’artificio.
Una serata speciale è il concerto bandistico a cura della Associazione Musicale G. Diliberto diretto, il 3 agosto, dal maestro Franco Carruba, con un repertorio solitamente misto tra musica classica e moderna. L’acustica, la migliore immaginabile a Sutera, è quella di piazza Marino.
Altri spettacoli musicali sono stati quelli con I Medea il 4 agosto, un tributo al cantautore De André con il complesso Il Testamento di De Andrè il 10 agosto, una serata di canti popolari con Nenè Sciortino il 13 agosto e tre serate di discoteca al parco urbano con i DJ Marco, Eros e Sergio (il 2, il 5 e il 12 agosto).
E’ stato molto apprezzato il gruppo Il testamento di De Andrè, per la varietà e l’affiatamento degli strumentisti. Vi hanno suonato, o cantato, anche Pino Amico con i figli, Mario Maniscalco, Alfredo Carruba.
La Pro Loco ha organizzato uno spettacolo particolare, dedicato alla radio, composto da due momenti: uno sul palco con uno spettacolo che ripercorreva le canzoni che abbiamo ascoltato alla radio fin dalle sue origini ed un secondo momento nell’ufficio turistico con la mostra di radio, grammofoni e trasmittenti d’epoca.
L’11 agosto, in piazza Zucchetto, sono stati allestiti degli stand per la mostra, itinerante per tutta la provincia, L’Oro dei Campi con esposizione di prodotti tipici dei paesi paartecipanti (Mussomeli, Campofranco, Caltanissetta, Resuttano e Milena). Sutera ha esposto quello che è diventato il suo marchio pubblicitario, lu panaru.
Una serata particolare, e graditissima, è stata la commedia dei ragazzi suteresi sostenuti logisticamente dalla GOD, il 16 agosto: ora ca la mamma murìu, cu si lu teni u papà? Tutti si aspettavano un papà scoraggiato e in condizioni di debolezza nei confronti dei figli; invece si è dimostrato il più determinato nel giostrare a proprio vantaggio la situazione. Alla fine ha prevalso l’affetto filiale, ma le risate, per situazioni in cui ognuno di noi si poteva trovare, sono state tante.
L’avvenimento sportivo più atteso dell’estate, non soltanto dai suteresi, è stata la Strasutera, ormai giunta alla 7a edizione. L’organizzazione è stata curata dalla Soter. Il percorso, di 7,4 km, partiva e si concludeva in piazza Sant’Agata dopo avere toccato piazza della Repubblica. Ha vinto il palermitano Francesco Duca con il tempo 25 minuti e 2 secondi, superiore al record della corsa stabilito l’anno scorso da Bibi Hamad (23’,58’’). Il primo arrivato dei suteresi è stato Pietro Carruba, il primo dei “suteresi nel mondo” Bothwell Christopher, la prima suterese Rosi Nicastro.
Durante la serata dello sfingione sono state esposte in piazza Sant’Agata le foto del Vo concorso fotografico “IL PRESEPE VIVENTE DI SUTERA” . Al primo posto una foto di Vincenzo Mirabile di Cammarata, al secondo Antonino Amormino di S. Giovanni Gemini, al terzo Giuseppe Falletta di Adro (BS), al quarto Matteo Foti di Catania ed al quinto Antonino Ippolito di Sutera. La giuria era presieduta dall’assessore al turismo Nino Pardi, che si è molto speso anche per l’organizzazione di tutto l’agosto suterese.
Per buona parte dell'agosto suterese ci hanno accompagnato due mostre di pittura: la prima presso l'auditorium comunale di Valeria Vicari, dal tema “getti di colore in emozioni sospese”, è rimasta aperta dal 31 luglio al 7 agosto; la seconda, del nostro pittore Pippo Callari, diventata ormai un appuntamento estivo abituale, è stata ospitata nei locali Zucchetto di fronte al Municipio.
Mario Tona
L’estate dello sport
Oltre alla Strasutera, la regina dello sport suterese, la Soter si è resa protagonista di altre manifestazioni sportive: il calcio a 3 in piazza Rettore Carruba dal 13 al 19 luglio, il torneo di P.E.S. (fine luglio-primi di agosto), la corsa dei carruzzuna ed il torneo di bocce.
- Calcio a 3
Vi hanno partecipato 10 squadre over 14 e 5 squadre under 14. La finale over 14 è stata vinta da Zeru Tituli (Gianluca Salinitro, Carmelo Schillaci, Calogero Randazzo) su Gli Amici del Blanco (Salvatore Campanella, Luca Schifano, Francesco Carruba); nella finale degli under 14 ha prevalso The Black Furious (Salvatore Ferlisi, Giuseppe Orlando, Samuel Lo Bue) su I Tre Cavalieri dell’Apocalisse (Paolino Di Giovanni , Alessio Mantione, Fabio Di Lucia)
- Torneo di P.E.S. terza edizione
Si è svolto nella sala dell’auditorium comunale. La finale, mercoledì 5 agosto, è stata vinta da Paolo Ferlisi
- Torneo di bocce a sutera (foto)
Anche quest’anno si è svolto il torneo di bocce, giunto ormai alla 7° edizione e, come vuole la tradizione, ha visto partecipare molti suteresi residenti ed emigrati. Il torneo si è svolto nei due campetti esistenti a Sutera e precisamente in Piazza Zucchetto e in Piazza della Repubblica. Quest’anno il torneo è stato vinto da Giuseppe Orlando, che ha battuto Giovanni Castello, dopo una finale combattuta ed equilibrata. Quest’ultimo aveva vinto il Torneo in Piazza della Repubblica, precedendo Salvatore Salamone, detto “ Calogero” e Gaetano Nola, mentre Giuseppe Orlando ha vinto il Torneo in Piazza Zucchetto precedendo Salvatore Malta e Onofrio Carruba.
Si è svolto anche il Tiro al Pallino, specialità che consiste nel colpire il “pallino” con 4 bocce grandi. In Piazza della Repubblica ha vinto Salvatore Salamone, mentre in Piazza Zucchetto ha vinto Giuseppe Tona. Alle finali hanno assistito molte persone ed alla fine l’Amministrazione Comunale ha offerto pizza e vino per tutti, nonché un cappellino ad ogni partecipante come ricordo. Il torneo è stato organizzato dall’A.S.D.Soter, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Le partite sono state arbitrate da Paolo Buttaci, Michele Landro e Alfredo Carruba.
- 1a Gara di carrozzoni a Sutera
Sotto l’imperdibile scenario del Monte San Paolino, per la prima volta, si è svolta la Gara di carrozzoni. I carrozzoni sono gli attuali skateboard, fatti con una tavola di legno e tre ruote di ferro (cuscinetti) montate sotto la tavola e precisamente una in avanti e le altre due dietro. Una volta i ragazzi usavano questo attrezzo e si divertivano a correre per le strade, soprattutto quelle in discesa, mettendosi in posizione eretta e prendendo velocità con un piede, oppure stando seduti e spingendo con tutti e due i piedi.
Il percorso iniziava davanti al Circolo di Cultura “ Dante Alighieri”, proseguendo per la Via Roma e concludendo in Piazza Zucchetto ed era articolato da tanti slalom. La gara consisteva nell’effettuare tre prove cronometrate, sommando le due più veloci. Inoltre prevedeva delle penalità: 20 secondi di penalità per chi non eseguiva lo slalom, 4 se si toccava il birillo, 8 se si evitava il birillo e 12 secondi se lo si faceva cadere. Inoltre era obbligatorio il casco e le ruote dovevano essere solo “a pallino”. Dopo tanti incidenti e cadute, sono stati premiati i tre vincitori: Davide Collura ( 1° posto), Giuseppe Orlando (2° posto) e Paolo Difrancesco (3° posto). Inoltre sono stati premiati i fratelli Paolo e Gianfranco Buttaci e Salvatore Di Carlo, per la bellezza e l’originalità dei carrozzoni ed infine Carmelo Mattina come ideatore della serata. Ha organizzato il torneo l’A.S.D. Soter, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
- 3° Memorial Salvatore Carruba
Lo organizzano ogni anno Calogero Malta e Giuseppe Alongi. Al torneo di calcio a cinque, giocato dal 27 luglio al 9 agosto, hanno partecipato in un unico girone all’italiana sei squadre: i Non Solo Malta, le Merengues, Fall’Una, Beautiful 8, Dogo Gang e The Tuccio Boys of Rabat. Si sono affrontate nella finale le prime due qualificate. Hanno prevalso i Non Solo Malta la cui rosa giocatori era composta da Angelo Giuliano, Giuseppe Alongi, Santo Padalino, Angelo Lombardo, Mario Malta, Giuseppe Malta, Salvatore Malta e Calogero Malta. L’organizzazione ha premiato come capocannoniere, con 11 reti, Angelo Lombardo; miglior giocatore è risultato Calogero Randazzo, migliore promessa Paul Hodges, miglior portiere Giuseppe Alongi.
Una bellissima iniziativa che fa divertire ed anche ricordare un amico che ci ha lasciati.
Paolo Buttaci, Gianfranco Buttaci
Ritorna alla Home Page