Montedoro. la festa della Madonna del Rosario

Il Comitato dei festeggiamenti composto da: Giuseppina Capillo, Maddalena Lucidi, Giggina Morreale, Rosa Alba, Lillina Morreale, Terrana Maria, Paolina Randazzo, Rosa Sferrazza, Michele Salvo, Calogero Morreale fu Francesco, Calogero Morreale fu Andrea, ha organizzato i festeggiamenti - con il contributo del Comune e dell'Assessorato Provinciale al Turismo - con il seguente svolgimento. Sabato 3 Ottobre, ore 17 - Inizio dei festeggiamenti con lo sparo di ventuno colpi di mortaio e giro per le vie del paese della Banda musicale di Montedoro. Esibizione per le vie del paese del Gruppo folkloristico di Agrigento. Celebrazione in chiesa dei vespri in onore della Madonna del Rosario. Sparo di maschetteria. Concerto sul palco della Banda Musicale di Troina(EN) diretta dal maestro Rosario Terrana. Notturna per le vie del paese della banda musicale di Montedoro. Domenica 4 Ottobre, ore 7- "Svegliarono" o alborada con sparo di ventuno colpi di mortaio- Celebrazioni di sante messe in chiesa. Giro per le vie del paese della Banda musicale di Montedoro diretta dal maestro Angelo Spitali per la raccolta delle offerte alla "ntorcia". Maschiata alla fine della Messa cantata in onore della Madonna del Rosario. Pomeriggio col giro per le vie del paese della Banda musicale di Montedoro. Processione del simulacro della Madonna del Rosario per "le vie dei santi" con offerte al "manto", predica di Don Alessandro Rovello, maschiata finale. Concerto sul palco, in piazza, della Banda musicale di Montedoro diretta dal maestro Giuseppe Romano. Sparo di grandiosi fuochi d'artificio a cura della ditta Giancarlo Picone di Santo Stefano di Quisquina. Luned́ 5 Ottobre, ore 21 - Salsicciata in Piazza Europa con intrattenimento musicale del duo di Sommatino, chiusura della festa con i fuochi d'artificio.



Ritorna alla Home Page