Nasce a Sutera la banca del tempo e dei saperi popolari
Si tratta di una Banca in cui non si "traffica" in denaro, ma in solidarietà e in reciprocità. Ognuno, senza limiti di età, baratta con altri un'ora del suo tempo "insegnando o imparando" a cucire, ricamare, fare piccoli lavori di manutenzione domestica, cucinare, conoscere una o più lingue europee.
Lo scopo, come è stato puntualizzato dal presidente del Comitato Gemellaggi, Kiki Speranzoni, è: "la promozione di una società che sappia uscire dalla solitudine e dall'apatia, che sappia custodire la sua storia coi suoi sapori e coi suoi tempi, la storia antica da cui recuperare il sapere popolare e farsi mezzo di trasmissione per le generazioni future.
La Banca nasce per dimostrare che un paese in cui la tradizione è tanta, la stessa è capace di rinnovarsi con spirito di vera amicizia e di uguaglianza".
Le adesioni alla proposta sono state numerose ed entusiaste; infatti, giorno 20 dicembre, grandi e piccoli si sono riuniti presso la biblioteca comunale per giocare a tombola. I piccoli, guidati da Patrizia Nola, si sono esibiti in un fantastico balletto, rendendo felici genitori e nonni presenti.
Il gioco della tombola ha fatto vincere oggetti donati dai negozianti e dai privati. E' stata una serata piacevole e rilassante, ciascuno si è sentito protagonista, dando sfogo ai suoi ricordi canori e, in particolare, il sig. Carmelo Nola ha declamato una sua composizione in rima.
Gli incontri dei gruppi di lavoro iniziano lunedì 18 gennaio presso i locali della Biblioteca Comunale.
Le iscrizioni alla Banca sono tuttora aperte.
Nuccia Grizzanti
Ritorna alla Home Page