Gli eventi dell’Agosto suterese
Gli appuntamenti dell’agosto suterese sono stati di varia natura, per venire incontro a tutti i gusti ed a varie esigenze.
I giovani hanno avuto la possibilità di passare due notti al parco urbano con la discoteca all’aperto condotta dal Dj Marco e dai Vocalist Eros e Sergio, il primo ed il cinque agosto.
Abbiamo avuto due spettacoli musicali con i No Limits e i Medea, rispettivamente il 2 e 12 agosto con brani di vario genere.
Per l’ottava rassegna “Sutera a Teatro” il 6 agosto la compagnia teatrale Luigi Capuana di Campofranco ha presentato “Ammucca fissa ca u sceccu passa” di Pino Giambrone molto gradita dal pubblico. L’undici agosto è stata la volta dell’IISS Virgilio di Mussomeli che ha presentato uno musical in due parti: La Mandragola di Machiavelli con libero adattamento di Nicoletta Sorge e “La Banda del Sogno Interrotto” di Carmelo Vitellaro, Antonella Granatella e Lia Bonanno. La seconda parte dello spettacolo è stata particolarmente applaudita, in piedi, da tutta la piazza allorché gli attori si sono presentati con le foto di tutti quelli che hanno perduto la vita ad opera della mafia. Il terzo appuntamento era un musical su Santa Rita – Rita, una rosa tra le spine – della associazione teatrale Madre Teresa di Campofranco.
Immancabili le sagre paesane in cui si ascolta musica, si mangia e si beve secondo la tradizione gastronomica locale: il 4 agosto in piazza Sant’Agata abbiamo mangiato lo sfingione, accompagnato da vino ed uova, con musiche di Lillo Guagenti e balli di gruppo. Nella stessa serata il Comitato per i Gemellaggi di Dillingen, nella persona di Guenter Mittermueller, ha sottoscritto un accordo per l’adozione di un’area verde comunale. Domenica otto agosto l’associazione Kamicos, nel corso della manifestazione “Lu Rabatu v’aspetta”, ha organizzato una cena collettiva con pasta, salsiccia e frittelle, mentre i Robins allietavano la serata. Sono stati anche premiati i vincitori del 6° concorso fotografico Il Presepe Vivente di Sutera. Infine il 14 agosto il più gradito degli appuntamenti: aspettare insieme, al campo sportivo, l’alba del ferragosto. Il Comune offre spaghetti e melone, oltre al supporto logistico per poter cucinare, individualmente, altro; anche musica, che poi si trasforma in discoteca.
Molto seguito, il 3 agosto, il concerto della associazione culturale e musicale G. Diliberto, diretto dal maestro Franco Carruba, con brani classici e moderni: una occasione di crescita, una vera palestra musicale per i suteresi che suonano nella banda e per chi ascolta.
Un appuntamento nuovo è stata l’iniziativa di far conoscere ai suteresi l’arte degli origami, l’undici agosto, con Claudia e Roberto. Si sono entusiasmati anche i grandi.
Per quanto riguarda le manifestazioni sportive sono diventate importanti importanti la corsa dei carrozzoni, giunta alla seconda edizione, la corsa della Strasutera, giunta alla ottava edizione, il torneo di bocce ed il tiro al pallino.
La gara dei carrozzoni, il 9 agosto, ha registrato una presenza di pubblico elevatissima, la tensione dei concorrenti si toccava con mano ed anche la suspence da parte degli spettatori che dietro le transenne allungavano il collo per avvistare i concorrenti. Ottima la organizzazione della Soter e della Sutera Corse, come anche l’idea di mettere degli ostacoli che, costringendo i concorrenti ad effettuare delle curve, riducevano la velocità e, di conseguenza, la pericolosità del percorso. Il vincitore, per il secondo anno consecutivo, è stato Davide Collura, seguito da Paolo Difrancesco e Gero Zucchetto. Premiata anche la caduta più spettacolare, di Carmelo Maniscalco.
Di risalto regionale è diventata ormai da anni la Strasutera notturna giunta, il 7 agosto, alla ottava edizione. Vincitore assoluto Lyazali Adil che con un tempo di 25'08” ha coperto una distanza di 7,2 km, seguito da Davide Ragusa e Damiano D’Asaro. Orlando Giuseppe è stato primo nella categoria ragazzi, Giuseppe Mangione primo nella categoria giovani, Valentina Argento nella categoria donne. Molti i premiati nelle varie categorie tra cui i suteresi Pasquale Canalella Lo Bianco nella categoria under 30 e Gaetano Sorce nella categoria Suteresi nel Mondo.
Il torneo di bocce è stato vinto da Orlando Giuseppe e Salamone Salvatore, il tiro a pallino da Onofrio Carruba e Giuseppe Consiglio.
Molto seguito è stato il 10° memorial Calogero Difrancesco vinto dalla rappresentativa dei Suteresi in Inghilterra, seguita dal Sutera Senior e dal Sutera Junior.
Il 10 agosto la Kiushindo Budo di Serradifalco, di Michele Lattuca, ha presentato con i suoi allievi una dimostrazione-spettacolo di arti marziali, break dance, danza classica e hip hop, molto apprezzato dal pubblico presente.
Infine il Memorial Salvatore Carruba, giunto alla quarta edizione, organizzato da Calogero Malta. Vi hanno partecipato, li diamo in ordine di classifica, I Cugini di Campagna, I Coronas, Cotto e Mangiato, Dogo Gang, Joga Bonita, Voodoo Klan, Ziguli The Best. Miglior portiere è risultato Giuseppe Alongi, miglior giocatore e capocannoniere Paul Hodges, migliore promessa Giuseppe Orlando e miglior giocatore sexy Giuseppe Malta.
Un grazie agli organizzatori dell’agosto suterese, alle associazioni ed ai volontari che hanno collaborato, che non vengono ricordati mai, ma senza i quali passeremmo una estate piatta: il coordinatore è l’assessore al turismo ed allo spettacolo Nino Pardi, le associazioni sono la Soter, la Sutera Corse, la Polisportiva Sutera, la Kamicos. Il presidente del comitato dei festeggiamenti è stato Paolino Alongi.
Un ultimo cenno alle partite di calcio svoltesi in piazza Rettore Carruba. I ragazzi hanno saputo organizzarsi, e divertirsi, in piccoli tornei di calcio a tre che hanno occupato in modo sano e divertente numerosi pomeriggi.
Mario Tona
Ritorna alla Home Page