Sutera, Grest 2010
Il primo luglio 2010, a Sutera prende avvio la quattordicesima edizione del grest, quest'anno, basato sulla lettera pastorale inviata dal vescovo mons. Mario Russotto a tutte le parrocchie della diocesi e intitolata "il Pozzo e la Brocca".
Le quattro squadre partecipanti a questa iniziativa interparrocchiale, comunemente definite i rossi, i gialli, i verdi e i blu, quest'anno prendevano il loro nome da quattro momenti fondamentali della parabola della Samaritana, adottando come rappresentanti della squadra quattro importanti personaggi del cattolicesimo: Giovanni Paolo II simbolo dell'incontro (squadra rossa), Madre Teresa di Calcutta, simbolo dell'amore (squadra blu), il Santo Curato D'Ars simbolo dell'impegno (squadra verde) e infine, ma non per ultimo, San Francesco d’Assisi simbolo della libertà (squadra gialla).
Come ogni anno le squadre hanno ottenuto punti attraverso i vari giochi , ma questi dipendevano anche dal comportamento delle singole squadre e soprattutto di coloro che ne facevano parte.
I coordinatori hanno inoltre organizzato la gita a “Lo Spagnolo” e una giornata alla piscina comunale di Sutera, oltre all’ormai caratteristico “Grest by night” che durante una serata in piazza sant’Agata ha invitato a partecipare ai giochi organizzati dal grest tutti coloro che lo volevano.
Giorno 12 luglio alle ore 18,30 grestini e animatori, insieme a tutta la comunità, hanno partecipato alla Messa celebrata da padre Francesco Miserendino nella chiesa di Sant’Agata , dopo la quale i ragazzi hanno divertito tutti gli intervenuti con un musical e delle “scenette” nella piazza omonima. A fine serata è stata annunciata la classifica che ha visto la squadra dei rossi vincitrice, seguita da blu, verdi e gialli.
Come già accaduto negli altri anni i ragazzi molto sportivamente non sono rimasti delusi dalla sconfitta perché se si chiedesse in giro tutti risponderebbero che l’importante non è vincere ma divertirsi insieme agli amici.
Giovanna Ingrascì
Ritorna alla Home Page