La guasteddra dolce tradizionale


La Pro loco di Montedoro, Presidente Lillo Paruzzo, con la collaborazione della volontaria del servizio civile Piera Marranca, ha effettuato un sondaggio dal 18 al 26 febbraio 2011 per determinare il dolce ed il piatto tipico della tradizione del paese. L'inchiesta è stata svolta tra gli alunni della scuola elementare, della scuola media, dell'associazione femminile Noela Carlotta, del circolo anziani Balatazza, del circolo giovanile, dei fornai e negozianti e di varie persone, nella sede, per un totale di 331 persone. Considerando che gli abitanti di Montedoro, all'anagrafe, sono 1659, gli intervistati ( età 6- 80 anni) sono stati il 20% circa. Ogni intervistato ha espresso 2 preferenze.
Risultati: 1 - Guasteddri di San Martinu, 41 % (vasteddri); 2 - Pani cunzatu, 29 %; 3 - Cuccia di Santa Lucia, 29% (primo piatto); 4 - Cuddrureddri di San Vilasi, 24%; 5 - Mbriulata, 18 %( con olive nere e frittuli) ; 6 - Ciambelli d'ova, 15%; 7 - Pani cuattu, 14%; 8 - Purpetta di finucchiàddri, 13%; 9 - Pignolata, 13%; 10 - Purciddrati, 13% (cucciddrati); 11 - Sfinci, 13%; 12 - Pani di San Calogero, 12% (forme anatomiche); 13 - Purpetta di pani, 12%; 14 - Cavatuna, 12%; 15 - Mandorle zuccherate, 12%; 16 - Palummeddri di Pasqua, 12%; 17 - Viscotta nzuccarati, 12%; 18 - Cassateddri cu la ricotta, 10%; 19 - Taralli, 8%; 20 - Mustazzola, 7%; 21 - Maccu di favi, 7%(primo piatto) 22 - Tatù, Tetù, (Te tu e Te iju) 3% ; 23 - Pitirri, 3%(primo piatto tipico dei paesi zolfiferi: specie di polenta di farina di ceci con li finucchiàddri o i cavoli); 24 - Frascatula, 13% (primo piatto: specie di polenta di farina di grano con finucchiàddri o cavoli); 25 - Purciddrati cu lu nucatu (cucciddrati), 4%; 26 - Froscia di finucchiàddri, 8%; 27 - Froscia di sparaci, 6%; 28 - Cuddruruna(ricordo dei forni a paglia); 29 - Stigliola, 10%; 30 - Pasta cu li bruàcculi, 15%; 31 - Pasta con le sarde, 10% 32 - Ciciri a castagneddra, 3%.
Saranno redatte delle schede con le ricette ed infine al fine di valorizzare la tradizione culinaria del paese e si organizzerà una Sagra nel periodo del rientro degli emigrati per la Festa patronale di San Giuseppe, la prima domenica di agosto.


Ritorna alla Home Page