Il brigantaggio Salvo- Anzalone
A Montedoro, l'8 Febbraio 1874, Gaetano Anzalone di Francesco e Andrea Salvo di Lorenzo, uccidevano certo Giuseppe Capitano, a causa della divisione del bottino, di un furto fatto in comune, del quale il Capitano aveva preteso la maggior parte. Anzalone e Salvo si diedero alla latitanza, i loro misfatti colpirono la maggior parte della gente di Montedoro, tale da ricordarsi, dai nostri nonni, come un periodo di grave calamitā. I due banditi, sorpresi dalla forza pubblica, in una casa colonica, presso San Cataldo, ingaggiarono una sparatoria con le forze dell'ordine, fino all'esaurimento delle munizioni.
Salvo, per non arrendersi si suicidava, mentre Anzalone si arrendeva. La Corte di Appello di Enna condannō Gaetano Anzalone all'ergastolo. Dopo anni Anzalone morė nel Penitenziario di Civitavecchia.
Frammento di versi popolari raccolti nel 1916 :
Quannu era juntu a lu passu di Graci
mi vuāntu e viju 'na cavallaria:
su' tri cumpagnii e vinticincu armati,
tutti currinu a la sequela di mia!
Tutti sparanu cu pruvuli e baddri,
tutti sparanu a la pirsuna mia.
Ora li genti si misiru a gridari:
Chistu č 'Nzaluni ca siquistrā a mia!
Chistu a ma patri mi vinni ammazzari!
Chistu m'arruvinā la purcaria!
Ci l'haju ruttu setti giarri d'uāgliu
e senza chioviri lu hiumi curriva.
Setti surelli haju arrubbatu
l'haju purtatu a dormiri cu mia!
E li carnuzzi mia fuāru salati
di li lignati ca diāttiru a mia!
Abbucateddri, parlati, parlati!
Addifinniti la pirsuna mia!
'Nfami lu lignu e'nfami lu lignaru,
'Nfami lu mastru ca lu mpiccicau
'Nfami lu jissu e 'nfami lu jissaru,
'Nfami lu mastru ca lu macchijau,
'Nfami la rocca e 'nfami lu ruccaru,
'Nfami lu mastru ca lu carriau.
Dintra e di fori di fiārru allannatu
stu carzaru pi mia fu distinatu!
(ricerca storica di Lillo Paruzzo)
Ritorna alla Home Page