Sutera, pedalata ecologica ed aree verdi

Domenica 8 maggio ha avuto luogo a Sutera, cittadina sempre più fertile nel concepire iniziative culturali e ambientali capaci di offrire intensi momenti di partecipazione, riflessione e svago, la dodicesima edizione della “Pedalata Ecologica tra le aree verdi in adozione del paese”. L’evento è stato proposto in corrispondenza con la data della “Seconda Giornata Nazionale Della Bicicletta” promossa dal Ministero dell’Ambiente. Iniziativa all’insegna della salute, della mobilità e volta a rimarcare valori sani e più che mai attuali quali il rispetto e l’amore per la natura da conciliare con  un’attiva partecipazione collettiva spesa in nome dell’ambiente e del territorio.

Non poteva mancare nel ruolo di promotrice e organizzatrice dell’evento l’associazione ASD Soter che da tempo è riuscita a realizzare un perfetto connubio tra attività sportive e manifestazioni culturali affermandosi come una delle principali realtà del paese e non solo, riuscendo a creare dei veri e propri centri di ritrovo e mobilità che, valicando criteri temporali, coinvolgono tutte le generazioni. Puntuale la collaborazione del Comune di Sutera che da anni s’impegna a coinvolgere i cittadini in interessanti attività relative alla tutela della natura e dell’ambiente: primo fra tutte il progetto della aree verdi che vede l’adozione da parte dei suteresi di giardinetti e aiuole comunali allo scopo di mantenerle in salute e decorarle. La “Pedalata Ecologica”, ereditata dall’associazione culturale e teatrale GOD, si presenta come un’importante tessera del ricco mosaico della attività culturali e ambientali che offre Sutera.

La copiosa partecipazione all’evento, che ha registrato presenze per circa settanta persone fra bambini e adulti, e l’impegno speso nel progetto delle aree verdi sono indice e chiara manifestazione di una già matura e spiccata sensibilità del popolo suterese, in riferimento al rispetto della natura, che viene di continuo arricchita da eventi di questo tipo che consentono di pensare a Sutera come un paese straripante di attività   culturali e ricreative e come un paese sempre in prima linea per la tutela e l’interesse dell’ambiente. Non a caso Sutera è da diversi anni annoverata tra i paesi “Bandiera Arancione” e ha recentemente dichiarato il suo suolo come sito denuclearizzato. In base a tutto ciò non stupisce il grande successo che ha riscosso la dodicesima edizione della “Pedalata Ecologica” che si pone sulla scia delle passate edizioni.

Al termine della manifestazione è anche stato distribuito ai  molti partecipanti un ricordino a tema consistente in una piccola piantina da coltivare insieme a questi valori che insistentemente stanno, anche grazie a queste attività,  ponendo le radici nella coscienza collettiva del paese, dai più piccoli ai più grandi.

Michelangelo Landro