Sport, recite e danze con il PON 2010/2011

Si è concluso a maggio, all’interno della rassegna teatrale, il PON dell’Istituto Comprensivo di Campofranco diretto dalla dottssa Carolina Taibi. Un PON che ha coinvolto sessanta alunni e quaranta genitori di Campofranco e di Sutera, che ha permesso di spendere 65.000 euro all’interno delle nostre due comunità.

Ma al di là del reddito, le attività hanno permesso agli alunni una serie di attività piacevoli ed informali di cui si è parlato all’interno delle classi e nei paesi, stimolando i linguaggi verbali e corporei, l’autostima e la voglia di successo, l’incontro tra genitori e psicologi su tematiche adolescenziali e genitoriali, con uno sport praticato nella scuola primaria con metodi ed esperti tipici dell’altro ordine di scuola.

Il nostro istituto ha ormai l’abitudine di agganciare le attività ad un prodotto visibile che spinge operatori e corsisti a darsi da fare durante l’anno per essere in grado di offrire qualcosa di valido alla fine. E così gli alunni hanno recitato e danzato ed altrettanto hanno fatto i genitori dei due corsi con la commedia La Virginedda e la Campanedda (liberamente tratta da una poesia di Maria Sorce Cocuzza) ed il ballo A La Vinnigna. Pino Giambrone ha scritto per i ragazzi la commedia Parrì, m’a duna ‘na santa, in cui si sono inseriti i ragazzi della danza in un momento di festa paesana, subito dopo una processione accompagnata dalla banda “fornita” dagli studenti che suonano uno strumento musicale. Insomma un’opera ben amalgamata, che ha anche rafforzato il legame con le tradizioni popolari e l’identità con il nostro territorio.

Il finanziamento è stato erogato dal Fondo Sociale Europeo, nell'ambito del PON 2007-2013 “Competenze per lo sviluppo” a titolarità del MIUR – Dir. Gen. Affari Internazionali - Ufficio IV. 

Notizie più dettagliate si trovano nel sito della scuola www.campofrancoscuole.it.

Mario Tona