Giovedì 4 agosto - ore 21 – Sagra della ricotta offerta da
Salvatore Falcone, nella piazzetta antistante il Museo antropologico. Ore 21,30
Giochi in Piazza, a seguire Estrazione a sorpresa.
Venerdì 5 agosto – ore
19: Triangolare di calcio tra Rappresentativa di Montedoro, Emigrati, Croce
Rossa. Ore 20: Giochi in piazza. Ore 21: Trippata organizzata dal club Over 30.
Sabato
6 agosto - Ore 17: Spari e fuochi pirotecnici che annunziano
l’ingresso della banda musicale di Montedoro e giro per le vie del paese. Ore
Domenica
7 agosto –Ore 7: Svegliarono con 21
colpi di mortaio. Giro delle vie del paese della banda musicale e raccolta
delle offerte alla “ntorcia”. Ore 11 Messa solenne in onore di San Giuseppe,
compatrono del paese, con maschiata finale. Ore 17: Sfilata del Complesso
bandistico per le vie del paese. Ore 20: Processione del Santo compatrono San
Giuseppe per le Vie dei Santi con l’accompagnamento del Complesso Bandistico di
Montedoro. Maschiata finale. Ore 22:
Concerto sul palco della Banda musicale V. Bellini di Montedoro diretta
dal maestro Giuseppe Romano. Ore 24: Grandiosi fuochi d’artificio a cura della
ditta Giancarlo Picone di Santo Stefano di Quisquina.
Lunedì
8 agosto – Ore 21,30: Spettacolo musicale”I picciotti di Vasco” in Piazza
Umberto.
Martedì
9 agosto – Ore 21,30: Spettacolo di musica e teatro con “I focuranni”, in
Piazza Umberto, con Salvo Piparo ne La spedizione dei Mille in Sicilia.
Mercoledì
10 agosto – Ore 22: Rappresentazione teatrale dello Stabile Nisseno a Villa
Cozzo Tondo.
Giovedì 11 agosto – Festa dell’Emigrato- Gita a Piazza
Armerina e Morgantina. Ore 18,30: Santa Messa in chiesa. Ore 21,30: Villa Cozzo
Tondo con rinfresco e serata danzante.