Gli stranieri residenti a Montedoro

Montedoro è stato paese di emigrazione a cominciare dal 1785 quando, a causa di cattive annate in agricoltura, più di venti famiglie, andarono a popolare il nuovo paese di San Cono, in  provincia di Catania. Dal 1880 cominciò l’emigrazione, vera e propria, verso l’ America, in modo particolare a Pittston e a Buffalo, dove si sono formate delle colonie di compaesani tanto da fondare La Società di Mutuo Soccorso “Montedoro” in Buffalo,  nel 1915 e in Pittston, nel 1916, dove, tra l’altro, si celebra la Festa della Madonna del Rosario dal 1922, con una statua della Madonna simile a quella di Montedoro, realizzata dallo scultore Salvatore Cardinale di Mussomeli. Dopo il 1943 le correnti migratorie si sono indirizzate, anche, verso la Francia, il Belgio, la Svizzera, l’Inghilterra e la Germania, e, nelle città del Nord Italia, Milano e  Torino e le loro province, qualcuno a Genova e a Venezia. Negli ultimi anni, mentre l’emigrazione continua, specialmente quella giovanile, è diventato un paese di accoglienza ospitando un gruppo di albanesi nel 1991 e successivamente un gruppo di nigeriani nel 2007, in strutture pubbliche per conto della Prefettura. Nel 2011 la situazione degli stranieri residenti a Montedoro è la seguente:

Belgio – Maligno Christelle.(1)Filippine – Santiago Jesusa,(suora).(1)Francia – Di Stefano Jean.(1) Marocco – El Ksiri Amine, El Ksiri Ines, El Ksiri Lahcen, Ezzayady Haj, Ezzayady Sohail, Kassir Youssef, Kssair Jamal, Maaka Nadia, Maaka Rajaa, Ouzaina Aicha, Rafiq Ayoub, Rafiq Elaouni, Rafiq Khalid, Rafiq Mohamed, Rafiq Soumia.(15) Nigeria – Anoh Paschal, Anoh Vic Anthonia, Chinere Bianca, Eke Nomaeghele Atawe.(4) Polonia – Galkowska Barbara Joanna.(1) Romania – Agoroaei Amalia, Ailincai Fiorentina Emanuela, Ailincai Maria, Ailincai Vasile, Buftea Cristian Alexandru, Dediu Andra Gabriela, Dediu Costel Laurentiu, Dediu Elena Cristina, Dediu Isabella Valentina, Feraru Elena, Gradinariu Cristina, Grosu Daniela, Manganu Elena, Parfenie Liliana, Popa Adriana Violeta, Radulescu Ana Maria, Radulescu Mihai Denis, Stefan Daniela, Urleteanu Magdalena.(19)

Tanzania – Jacob Amsi Agness, Tito Catherine Paschal (suore)(2)

Totale 44 stranieri che aggiunti ai bambini adottati 6 ci danno un totale di 50.

I bambini adottati da famiglie montedoresi provengono:3 dal Brasile e 3 dalla Bielorussia. Le nazionalità di provenienza degli stranieri residenti a Montedoro sono dieci:5 di paesi europei: Belgio, Francia, Polonia, Romania e Bielorussia; 5 di paesi extraeuropei: Filippine(suore), Marocco, Nigeria, Tanzania(suore), Brasile. La maggior parte sono occupati come badanti e collaboratori. I rapporti con la popolazione residente sono improntati alla massima cordialità ed integrazione, dodici donne rumene hanno formato delle convivenze familiari con montedoresi.

Lillo Paruzzo