Dopo l’esaltante stagione 2010-2011 conclusa con
l’inaspettata quanto meritata promozione in seconda categoria
E’
stato molto faticoso riuscire ad allestire una squadra competitiva nel
campionato regionale di seconda categoria sia perché gran parte degli artefici
della promozione dello scorso anno (diversi giocatori e qualche dirigente di
mussomeli) hanno sposato il progetto di ricostruire la società mussomolese
della Chiaramontana sia perché con le esigue risorse economiche a disposizione
non era per niente facile programmare la stagione in corso rimpiazzando, tra
l’altro, i partenti con altrettanti validi calciatori.
Ma l’orgoglio e la volontà della dirigenza suterese
e dei giocatori che hanno contribuito alla storica promozione nonché l’entusiasmo della gente ha consentito
la composizione di una rosa competitiva che fino ad oggi non ha sfigurato nel
girone L di seconda categoria formato da dodici squadre.
Anzi la squadra, che naviga nel centro della classifica (5° posto) e già
a sei giornate dalla conclusione ha virtualmente raggiunto l’obiettivo primario
della salvezza, nelle prime dieci gare di campionato ha occupato le prime posizioni
della classifica e solo una serie incredibile di infortuni a catena dei
calciatori più rappresentativi ne ha compromesso la conquista di traguardi
prestigiosi e insperati al’inizio della stagione.
I meriti di questa positiva stagione vanno attribuiti
al nuovo allenatore e giocatore Giuseppe Adamo ed a tutti i calciatori finora
impegnati partendo dallo zoccolo duro della squadra (in primis il portiere
Baldone Giuseppe, i difensori Carruba Francesco, Lombardo Salvatore e Schillaci
Carmelo i centrocampisti Salinitro Gianluca e Morreale Giuseppe e gli
attaccanti Randazzo Calogero e Malta Salvatore) fino ad arrivare ai nuovi
innesti tra cui i giovani e promettenti Pardi Mattia, Grizzanti Andrea, Orlando
Giuseppe, Alongi Vincenzo, Modica Ignazio (nella doppia veste di portiere e
attaccante) e Pirrello Marco.
Sicuramente hanno dato il loro importante
contribuito anche se non sono stati impiegati, per vari motivi, con continuità anche Casà Alfonso, Padalino Santo, Mingoia
Biagio, Lipari Alessio, Ricotta Tangredi, Pardi Calogero e Collura Salvatore.
Il lavoro svolto dal tecnico Adamo Giuseppe è stato
molto apprezzato dallo staff dirigenziale ma anche dagli sportivi suteresi che
hanno avuto modo di assistere a nuovi metodi di lavoro negli allenamenti settimanali
che normalmente sono attuati in squadre di categoria superiore. L’allenatore
Adamo Giuseppe ha, inoltre, dato nella prima parte della stagione un grosso
sostegno alla squadra come giocatore anche in considerazione della sua
pluriennale esperienza in squadre di eccellenza e promozione. Poi diversi
infortuni lo hanno costretto a limitare le sue presenze in campionato
penalizzando oltremodo la compagnie biancorossa che non è riuscita, anche per
l’assenza di Giuseppe come giocatore, a dare continuità agli strepitosi
risultati di inizio stagione.
Infine alcune curiosità del campionato in corso:
1)
il preparatore atletico della squadra è una ragazza la dott.ssa Paola
Tona che con grande impegno e professionalità sta svolgendo un ottimo lavoro;
2)
non era mai successo in un campionato di seconda categoria che in diverse
partite sono andati in campo tra i titolari nove suteresi su undici (negli anni
passati in seconda categoria si è arrivato al massimo a quattro -cinque
suteresi titolari);
3)
per due domeniche di fila (quarta e quinta giornata di andata) la squadra
è stata capolista solitaria nel campionato di seconda categoria.
La società suterese, infine, vuole ringraziare
l’amministrazione comunale di Sutera per il contributo concesso, gli sponsor e
i sostenitori che hanno consentito la partecipazione della squadra al
campionato di seconda categoria nonché
Classifica a 5 giornate dal termine del torneo:
Barrese 44; Real Suttano 40; Macchitella Gela 38;
Joppolo 30; Sutera 23; Naro 23; Mazzzarinese 21; Buterese 20; S. Caterina 19;
Ravanusa 11; Libertas Capra S. Caterina
11; Gattopardo 11.