Un convegno per
ricordare il Cardinale Guarino
A Messina, organizzato dal Centro Studi Cardinale Giuseppe Guarino, si è tenuto un Convegno, il 16 e 17 marzo 2012, presso il Palacultura “Antonello da Messina”. Ecco il calendario degli incontri:
Il 16 Marzo, nel pomeriggio, introduzione di Francesco Michele Stabile della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo. Presiede Giulia Gasparro dell’Università di Messina. Luigi Meandri della Gregoriana di Roma parlerà su” Leone XIII: un grande papa, ponte verso la modernità”. Raffaele Manduca dell’Università di Messina su “Chiesa e modernità tra Ottocento e primi Novecento”. Antonino Mantineo dell’Università Magna Grecia di Catanzaro: “Il clero messinese all’epoca del Guarino”. Giovan Giuseppe Mellusi dell’Università di Messina: “Il seminario di Messina e l’opera dell’arcivescovo Guarino”. Cesare Magazzù dell’Università di Messina “Su alcuni aspetti delle Lettere pastorali dell’arcivescovo Guarino”. In conclusione Concerto di pianoforte del maestro Antonino Fiumara.
Il 17 marzo Presiede Salvatore
Berlingò dell’Università di Messina. Relatori: Angelo Sindoni dell’Università
di Messina: “L’Arcivescovo Guarino e
Terza Sessione- Presiede Michela
D’Angelo dell’Università di Messina. Relatori: Gaetano Zito dello Studio
Teologico S.Paolo di Catania: “L’arcivescovo Guarino,
Quarta Sessione, Presiede Sara
Domianello dell’Università di Messina, relatori: Santi Fedele dell’Università
di Messina:
Giuseppe Guarino, nacque a Montedoro il 6 marzo 1827 da Michele e Angela Papia, studiò nel Seminario di Agrigento e venne ordinato sacerdote, il 22 settembre del 1849, dal primo Vescovo della nuova diocesi di Caltanissetta, Mons. Antonino Maria Stromillo. Segretario del giudice di monarchia a Palermo, il 4 aprile del 1857 viene nominato beneficiale della Magione, nel 1859 ufficiale capo degli Affari ecclesiastici del Real ministero e Segreteria di stato, fu consacrato vescovo di Siracusa il 17 marzo 1872 e il 27 luglio del 1875 fu nominato Arcivescovo di Messina.
Nel 1888 avviò e sostenne la congregazione delle Suore Apostole della Sacra Famiglia “per l’educazione civile e religiosa dei figli del popolo.”
Nel concistoro del 18 gennaio 1893 Leone XIII lo nominò Cardinale titolare di S. Tommaso in Parione. Morì il 21 settembre del 1897. Nel 1985 è stata avviata la causa di beatificazione del venerabile servo di Dio Cardinale Giuseppe Guarino. La fase diocesana si è conclusa e la ricerca storica, alla quale il Convegno tenuto a Messina da un grande contributo, alimenta la speranza di vedere tra non molto il Cardinale montedorese agli onori degli altari.