Sutera, concerto di apertura del Festival della Comunicazione
Aspettando l’apertura del VII Festival Nazionale della Comunicazione, organizzato dal 14 al 27 maggio dalla diocesi di Caltanissetta, in tutte le chiese madri della diocesi sono stati offerti dei concerti religiosi il 28 e/o 29 aprile.
A Sutera abbiamo vissuto un intenso momento, al termine della messa pomeridiana, nella chiesa del Carmine ad opera della cappella musicale Soli Deo Gloria proveniente da Villalba e Marianopoli. I due paesi hanno ciascuna una corale intitolata al santo patrono San Giuseppe (Villalba, prima domenica dopo il ferragosto) ed a San Prospero (Marianopoli, prima domenica di agosto, insieme a San Giuseppe) che anima le funzioni liturgiche della comunità.
Nel settembre del 2011 si sono unite per formare un coro di tutto rispetto, una sessantina di elementi, diretto ora dal maestro Emanuele Anzalone ora dal maestro Claudio Misuraca. Altri coristi si sono aggiunti da Vallelunga, Mussomeli, Acquaviva.
Ne fa parte anche un ensemble strumentale di flauti traversi, oboe, clarinetto, timpani che, insieme alla tastiera, sostiene ed accompagna il canto.
Ci sono state offerte dieci composizioni quasi tutte di mons. Marco Frisina, che vengono abitualmente eseguite nei due paesi per animare la messa o particolari momenti religiosi dell’anno (il Lacrimosa di Mozart il venerdì santo).
E’ stato un bel momento piacevole e di raccoglimento. Come diceva Sant’Agostino, chi canta prega due volte.

Tona Mario