Auguri a quelli del 1952!
A Sutera, ormai da diversi anni si suole organizzare rimpatriate tra coetanei per riallacciare i legami con gente che magari si era persa di vista e, al contempo, rievocare i bei momenti dell'infanzia. Quest'anno è stata la volta dei nati nel 1952.
Una trentina di persone, accompagnate dai rispettivi partner, si sono date appuntamento per giorno 8 agosto 2012 alle 18,30 presso la chiesa Sant'Agata dove hanno partecipato a una messa dedicata a loro.
In seguito pieni di entusiasmo si sono recate al ristorante Civiletto per consumare un succulento pasto allietato da musica e giochi personalizzati proposti da Annamaria Scibetta, una giovane ventisettenne  che ha concluso la serata dedicando ai festeggiati una lunga ed emozionante poesia, composta per l'occasione.  
Annamaria ha una  grande passione per il sociale, mista a tanta fantasia e  altrettanto impegno. Ha lavorato per un anno in una scuola dell’infanzia,  si è anche prestata  come animatrice volontaria per i bambini presso la “Banca del tempo” sponsorizzata dal Comune di Sutera e adesso, dopo aver frequentato vari corsi professionali, tra cui quello per animatrice/operatrice sociale, si è rimessa in gioco per la prima volta anche con gli adulti, in occasione della festa dei sessantenni,  con tutta l'esperienza maturata in questi anni.


La rimpatriata dei nati nel 1952

Ed eccoci cà,
tanti  sutrisi di la stessa etá!
Certuni a ‘na banna o a n’antra n’hammu ‘ncuntratu,
ma antri ‘nzina di vista n’avivamu pirdutu…
No pi antipatia, ma senza vuliri,
pirchì lu travagliu luntanu fici jri.
Vi ricurdati quannu cu li grembiuli misi
ni ivamu a la scola di lu nostru paisi?
Belli timpi eranu tannu
quannu a li gira gira ivamu jucannu!
Cu picca liri n’accattavamu la colazioni
e lu nostru jucu preferitu era lu carruzzuni!
Nun c’era internet a dri timpi…quali telefonina?
Era già assá si si putiva telefonari di la cabina!
Cusà cusá, qualcunu accuminciava ad aviri la televisioni,
ma bianco e nero e no cu va trova quanti trasmissioni.
Li nostri viaggi giornalieri
eranu sulu trazzeri trazzeri.
Lu nostru paesuzzu lu munnu ni pariva
e anchi sulu iri a palermu ni meravigliava.
Cumu canciaru li timpi, cari cumpagneddri…
E canciammu midé nantri, ca nun jucammu chiù ni li vaneddri!
C’é cu addivintá papá,
c’é cu è giá nonnu;
c’é cu a Sutera si ristá
e cu sulu ogni tantu ci fa ritornu.
C’é cu cura li malanni
e cu va spurnannu pani,
c’é cu travaglia ni li cittá ranni
e cu la casalinga fani.
C’é cu lu trafficu va diriginnu
e cu li casi va costruinnu,
c’é cu havi giá la pensioni
e cu la vidi ancora cumu aspirazioni…!
Anzumma, in manera differenziata
ognunu pigliammu la nostra strata,
ma chissu nun ha fattu mai scurdari
l’amici cu cu ni ungivamu a jucari
e pi stu motivu ni piacì la pinzata
di partecipari a sta bella serata,
pi ni vidiri, cantannu e ballannu in allegria,
e mittiri da parte un po’ la nostalgia,
pinsannu ca, anchi si di l’anni di la scola
tantu timpu ormai passà.
La cosa chiù importanti é essiri ancora cà
E aviri voglia di non perdiri di vista chiù
a nessun amicu di lu cinquantadù!


I partecipanti alla festa
Sedia Francesco, Landro Nuccia, Amormino Calogera, Ippolito Carmela, Diprima Carmela, Maniscalco Salvatore, Incorvaia Gaspare, Franciamore Giuseppe, Di Miceli Rosaria, Grizzanti Onofrio, Montalto Monella Giuseppe, Farina Paolina Concetta, Cassenti Lina, Agnello Mario, Magro Angela, Caci Carmela, Mantione Giuseppe Antonio, Sanfilippo Salvatore Onofrio , Turone Carmela, Chiparo Rosanna, Amico Teresa, Buttaci Rosario, Milioto Giovanna, Schifano Giovanni, Padalino Maria, Castelli Rita.