Sutera, l’Associazione culturale musicale “Giuseppe Diliberto” in concerto

Grande soddisfazione per l’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Diliberto” che anche quest’anno, con il patrocinio del Comune di Sutera, ha organizzato il concerto estivo.
Si tratta di un evento che segna l’inizio dell’Agosto Suterese, infatti la serata del lunedì dopo la festa di Sant’Onofrio, quest’anno il 6 Agosto, è dedicata alla musica. La banda che durante l’anno siamo abituati a vedere nell’accompagnamento delle feste civili e religiose, per un giorno si trasforma in una piccola orchestra per far conoscere e divulgare la musica del panorama classico, jazz, delle colonne sonore e della musica leggera.
Il concerto è stato diretto dal Maestro Francesco Carruba, si è tenuto a Piano Marino, luogo scelto per la sua buona acustica, ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico e il debutto di due giovani e promettenti allievi: Salvatore Maniscalco e Domenico Buttaci.
Il programma della serata ha previsto una marcia di introduzione dall’Opera “L'amore delle Tre Melarance” di S. Prokofiev, è proseguito con il brano più difficile del concerto ma certamente una delle pagine più melodiose e ricche di storia del panorama musicale “Overture 1812” di P. I. Čajkovskij, è stata poi la volta de “I Capuleti e i Montecchi” di S. Prokofiev e della famosissima aria “La regina della notte” dall'opera “Il Flauto Magico” di W. A. Mozart. È stato poi eseguito un pezzo di H. Gualdi dal titolo Mister Clarinet, si è passati a un brano che racchiudeva i più grandi successi de I Queen, un omaggio a Lucio Dalla con un medley delle sue più belle canzoni e per finire Moon River celebre colonna sonora del fim “Colazione da Tiffany”.
I ragazzi dell’Associazione Diliberto hanno curato l’aspetto logistico passando il pomeriggio a fare da spola tra la sede dell’Associazione e Piano Marino per trasportare leggii, sedie e strumenti musicali ma hanno anche curato la presentazione del concerto, ognuno di loro ha infatti illustrato brevemente quello che poco dopo si sarebbero apprestati ad eseguire. È stata pure l’occasione per fare degli auguri a suon di musica ad alcuni soci: Salvatore Collura per i suoi 18 anni e Angelo e Carmelina Pillitteri per la nascita della piccola Emma.
Nel corso della serata l’Associazione ha anche presentato le persone che hanno suonato con loro: alcuni allievi dell’ Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta e dei Maestri di eclettica cultura musicale che il pubblico ha così potuto conoscere apprezzando l’attività di questi professionisti che collaborano con vari gruppi strumentali e orchestre siciliane e che una volta all’anno fanno tappa a Sutera; tra questi si sono distinti i due solisti della serata il M° Roberta Trentuno all’oboe e il M° Salvatore Lo Groi al clarinetto.
Il Concerto si è concluso con i ringraziamenti alle persone che hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione e in particolare al socio onorario sig. Benito Diliberto, figlio del sig. Giuseppe Diliberto di cui l’Associazione porta il nome e all’Amministrazione Comunale di Sutera a cui l’Associazione ha voluto donare una targa ricordo per il contributo che da sempre il Comune dà nel divulgare quel linguaggio universale che è la musica.
Manifestazioni come queste fanno riflettere su come la musica non termina quando si suona l’ultima nota ma continua perché fare musica insieme significa lavorare in gruppo, nel rispetto reciproco per la formazione del primo e dell’ultimo arrivato. Mostrare accoglienza, amore, apertura, creare rapporti umani positivi con chi ci circonda ha la stessa importanza del suonare bene. Questo lo sa certamente la nostra Sutera che di Associazioni che organizzano eventi ne ha molte ma al di là dell’evento organizzato quello che rimane nello spirito del gruppo è l’aver consolidato i rapporti umani e solidali di una comunità.
Hanno suonato: Salvatore Piparo (Ottavino e Flauto); Floriana Gueli (Flauto); Roberta Trentuno (Oboe); Leonardo La Tona (Fagotto); Tony Falletta (Clarinetto Piccolo mib); Salvatore Lo Groi, Angelo Licalsi, Fabio Midulla, Battista Favata, Giuseppe Montante, Giuseppe Romano, Crocetta Tona, Valentina Difranco, Vincenzo Alongi, Cristian Falletta, Federico Sergi, Gabriele Montalto M. (Clarinetti); Antonino Anzelmo (Clarinetto Basso); Flavia Messina, Cinzia Giuliano, Salvatore Collura (Sax Alto); Giuseppe Noto, Vincenzo Canalella (Sax Tenore); Donato Montante (Sax Baritono); Salvatore Falletta, Ennio Sanfilippo, Paolo Ippolito, Roberto Di Salvo (Corni); Francesco Baldone, Luigi Federico, Emanuele Collura, Davide Ferrigno, Domenico Buttaci (Trombe); Gianluca Barbaria, Giovanni Traina (Tromboni); Antonio Lupo (Flicorno Soprano); Alfonso Barba (Euphonium); Giannicola Ognibene (Tuba); Giovanni Cimino (Timpani); Luca Pintavalle (Piatti); Paolo Buttaci (Cassa); Salvatore Maniscalco (Percussioni); Giuseppe Giuliano (Batteria); Benny Cimino (Tastiera).


Crocetta Tona