Agosto suterese 2012, divertimenti per tutti

Le attività ricreative e culturali dell’estate 2012 sono iniziate martedì 31 luglio con il torneo di bocce in piazza Zucchetto.
Ed il primo agosto è stata inaugurata, nei locali dell’ex convento in piazza Carmine, la prima di una serie di mostre che hanno fatto un po' da filo conduttore a tutta l'estate, da gestire individualmente in qualsiasi ora e giorno, secondo i propri hobby o semplice curiosità. Complessivamente ne abbiamo avute quattro, due decentrate appunto in piazza Carmine, gestendo una struttura che già merita di suo, e due in piazza Sant'Agata.
Chi ha vinto la propria pigrizia ed il caldo spingendosi fino al Rabatello ha potuto vedere una originalissima mostra di origami, allestita da Emilia Latorre, una signora di 41 anni originaria di Taurianova che ha messo su famiglia a Sutera nove anni fa e madre di due splendidi bambini. Non pensavamo che si potessero fare con la carta, senza tagliare ed incollare, dei lavori così belli. Incastrando l'uno con l'altro pezzi di carta colorata ridotti a piccoli triangoli hanno preso forma porfoto, abat-jour, cigni adulti e giovani, vasi e fiori, un pupazzo, due Ferrari rosse. La signora ha imparato da sola, seguendo internet ma anche il suo intuito creativo.
Una seconda mostra, fotografica, è stata inaugurata ancora al Carmine, sul viaggio avventuroso del Seskera tra le acque del lago su cui si affaccia Verbania ed il fiume Po per arrivare nell'Adriatico e poi scendere giù fino in Sicilia, a Sciacca. Era il 1961, l'anno del centenario dell'unità d'Italia ed il Seskera intendeva unire Nord e Sud Italia in un'unica commemorazione, con equipaggio misto ed una sponsorizzazione della British Petroleum. Insomma cerano tutti, terroni polentoni e inglesi, come cento anni prima. L'imbarcazione di Cesare Lo Bianco viaggiava sotto l'occhio dei riflettori della stampa, capitano e membri scendevano a terra per qualche picnik, si riceveva o saltava accoglienza. Celebre quella mancata di Taranto dove li aspettava la marina militare; il capitano invece passò di notte. Impiegarono trentanove giorni per riunire l'Italia, un po' meno di Garibaldi.
Le foto del capitano-fotografo, nitide oltre che belle, sono state riscoperte da Giuseppe Virciglio e stanno anch'esse viaggiando parecchio in questi mesi.    
Le altre due mostre sono state in piazza Sant'Agata, l'una presso l'auditorium comunale, l'altra nei locali di Zucchetto, di fronte al municipio. Hanno spezzato le nostre passeggiate dall'una all'altra piazza del centro, persuadendoci ad osservare e commentare tecniche o luoghi e figure riprodotti. L'una ci è stata proposta da Angelo Adamo di Campofranco, 39 anni, sposato con due bambine. Risiede a Paderno Dugnano, vicino Milano e lavora nel settore della distribuzione automatica. Ma non ha dimenticato la sua sicilianità, tradizioni, colori della nostra terra, il profumo dei fichi e dei fichidindia, le fatiche dei contadini, il cucito o il ricamo paziente delle donne sull'uscio di casa. Angelo usa i colori ad olio, ma anche altri materiali con cui ha animato le figure dei nostri santi patroni, San Paolino e san Calogero, altorilievi composti da sabbia silicea, cernit, cotone e cartone pressato, tessuti damascati.
Infine Pippo Callari ha esposto molte decine di quadri di fronte al municipio. Colori prevalenti sul rosso, caldi, mescolati al blu ed al celeste, ben equilibrati a suggerire scenari fantastici ed altri reali del nostro circondario, anche qualche figura umana. E poi fiori e nature morte, il Cristo della resurrezione. Pippo è il nostro artista del colore, che investe in modo personale ed inconfondibile ogni soggetto.
Tornando alle manifestazioni vere e proprie, il primo appuntamento è stato con il torneo di bocce, diventato per la prima volta torneo internazionale. Alla prima fase hanno partecipato una decina di suteresi. Gli incontri sono stati effettuati nel campetto di Piazza Zucchetto con la partecipazione di cinque coppie. Il torneo è stato vinto dalla coppia Giuseppe Consiglio - Paolino Collura, dopo uno spareggio emozionante contro la coppia Onofrio Carruba - Giovanni Castello. Al terzo posto si è classificata la coppia Giuseppe Orlando - Giovanni Raimondi.
Il torneo quest’anno presentava delle novità: le prime tre coppie classificate, avevano la possibilità di accedere al torneo internazionale di bocce.
Quest’ultimo ha previsto la partecipazione di 9 coppie: tre coppie di persone residenti a  Sutera, tre di suteresi residenti in Inghilterra e tre di suteresi residenti in Germania.
Le nove coppie sono state suddivise in tre gironi, ognuno dei quali composto da tre coppie appartenenti a squadre diverse. Dopo la fase eliminatoria, hanno avuto accesso alla finale solo le prime, una per ogni squadra, giocandosi così la finale.
Ha vinto il torneo la squadra italiana capitanata dalla coppia Orlando - Raimondi, seguita dalla squadra tedesca, rappresentata dalla coppia Agnello - Piazza e dalla squadra inglese rappresentata dalla coppia Tona - Di Carlo.
Inoltre si è svolto  il Tiro al Pallino, specialità che consiste nel colpire il “pallino” con 4 bocce grandi. La gara è stata vinta da Giuseppe Licata, che è riuscito a colpire il pallino per ben due volte.
Il torneo è stato organizzato dall’A.S.D. Soter e dal CSI Altoplatani, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale. Le partite sono state arbitrate da Paolo Buttaci e Michele Landro.
Il tre agosto, presso il ristorante Civiletto hanno suonato i The Bleach, un  gruppo di cinque giovani suteresi che ama la musica rock costituitosi di recente, mentre il giorno prima, presso la Pineta, c'è stato lo spettacolo di Fonzie che ha animato la serata con balli di gruppo. I due locali di ristorazione ed il Comune hanno collaborato offrendo i primi lo spettacolo ed il secondo la SIAE.
La domenica di Sant’Onofrio dopo i fuochi  di artificio al parco urbano c’è stata una discoteca notturna con il dj Marco Pintavalle.
Ed il 6 agosto in piazza Marino il tradizionale spettacolo della banda Diliberto, diretta dal maestro Franco Carruba, un programma di musica classica e moderna di altissimo livello, che nei vari anni ha fatto evolvere il gusto del pubblico, ora più sensibile ed esigente. Inoltre pone i giovani musicisti suteresi  e del circondario a contatto di un gran numero di maestri diplomati e virtuosi dei  vari strumenti, con i quali possono misurarsi e migliorare.
Il 7 agosto si è rinnovato il 12° appuntamento del memorial di calcio a 11 in onore di Calogero Difrancesco disputato da una squadra locale composta da giocatori attualmente militanti in seconda categoria ed ex giocatori, ed una squadra di suteresi residenti in alta Italia ed all'estero. L'incontro è finito 2 a 0 per i residenti. La sera sfincione per tutti e musica dei Robins, musica pop di intrattenimento ma anche valzer e canzoni tradizionali per ballare.
Mercoledì otto agosto la A.S.D. Love Dance della maestra Silvia Grasso al termine di un corso di danza tenuto nella palestra della scuola per ragazze di Sutera e di Campofranco ha concluso la propria attività con un saggio-esibizione in piazza, molto seguito ed applaudito.
Il 9 agosto è riservato ogni anno alla gara podistica Strasutera a cui hanno partecipato più di 70 atleti provenienti da società sportive di Regalbuto, Aragona, Palermo, Enna, Ravanusa, Agrigento, Caltanissetta, Saronno, Casteltermini, Ribera. La gara, valevole per il il Grand Prix provinciale, é stata commentata da uno speaker d'eccezione, Giuseppe Marcellino, che talvolta ha fatto la cronaca di alcuni eventi sportivi RAI. Primo assoluto è arrivato Diego Campagna della Atletica Futura che ha fatto registrare il tempo di 25 minuti e 13 secondi, precedendo Vito Massimo Catania e Roberto Bellanca. Primo dei suteresi è arrivato Pasquale Canalella Lo Bianco, davanti a Piero Carruba e Carmelo Cacciatore. Edwards Neil è stato invece primo tra i "suteresi nel mondo", davanti a Giuseppe Tona e Salvatore Alongi. Tra le donne è arrivata prima Elide Scammeglia. Infine la giuria ha inteso anche premiare Francesco Vella perché ha partecipato a tutte e dieci le edizioni della gara. La manifestazione è stata organizzata dalla Soter, col patrocinio della amministrazione comunale di Sutera e della provincia, nonché la collaborazione della Fidal ed ACSI provinciali e Track Club Master di Caltanissetta. La gara costituiva la terza Prova Grand Prix Provinciale di Corsa Amatori/Master/Ass e Giovanile.
La serata si è conclusa al parco urbano con una seconda discoteca condotta da Marco Pintavalle.
Il dieci agosto nel tardo pomeriggio c’è stata la finale del primo torneo di tennis, che ha visto una folta partecipazione di sportivi, trenta, in cui si sono confrontati atleti di Sutera, Campofranco e Mussomeli. Il torneo ha impegnato i partecipanti per due settimane. Le semifinali si sono svolte il 9 agosto ed ha visto impegnati Andrea Montalto contro Rino Bullaro e Lorenzo Ladduca contro Salvatore Carruba. La finale ha visto prevalere Ladduca su Bullaro per 6-4, 6-3.
La sera in piazza Santagata si è esibita la compagnia teatrale Capuana di Campofranco con un’opera di Pino Giambrone, Nun ci cridu ma mi scantu. La gente ormai li conosce, viene a vederla volentieri ed ha premiato gli attori con molti applausi per tutta la durata dello spettacolo.
Sabato 11 agosto al campo sportivo si è disputata la finale del sesto memorial di calcio a cinque in onore di Salvatore Carruba, il giovane calciatore suterese mai dimenticato dai compagni. Al torneo hanno partecipato cinque squadre in un girone all'italiana. La finale tra le due prime classificate ha visto prevalere la squadra di "San P" per 5 a 3. Il torneo è stato organizzato dalla Soter e dalla Polisportiva. Sono anche stati premiati da Calogero, il fratello di Salvatore, il miglior giocatore (Santo Padalino), il miglior portiere (Giuseppe Alongi), la migliore promessa (Samuel Lo Bue) ed il capocannoniere Calogero Pardi. Nella finale è stato osservato un momento di silenzio per Salvatore e le magliettine di entrambe le squadre erano a lui dedicate.  
La sera la kamicos ha aperto le sue postazioni al Rabato per far rivivere l’atmosfera del presepe vivente. Per l’occasione sono state esposte le dieci migliori foto scattate dai visitatori nell’ultima edizione del presepe. E’ stata premiata come migliore fotografia quella scattata da Michele Parisi di Catania. Le altre quattro premiate, nell'ordine, dai giurati sono quelle di Irene Bianca Maria Lucchese di San Giovanni La Punta, Giuseppe Matteo Foti di Catania, Rosetta Licata di Sutera e Antonino Amormino di San Giovanni Gemini. La serata è proseguita con una spaghettata collettiva, allietata dalla musica del complesso The Bleach, un giovane complesso suterese.
Il dodici agosto l’attesissima gara dei carrozzoni, giunta alla  quarta edizione. Venticinque sono stati i partecipanti alle qualificazioni che servivano non ad eliminare ma a stabilire l'ordine di partenza. Dopo cena c’è  stata la gara vera e propria in tre manche. E poi la finalissima, riservata ai primi cinque classificati. Vincitore assoluto è stato Paolo Difrancesco, alle sue spalle si sono piazzati, nell'ordine, Ettore Pillitteri, Davide Collura, Giovanni Busetti e Rosario Maniscalco. Molti i momenti emozionanti che hanno tenuto col fiato sospeso gli spettatori che seguivano in parte di persona e in parte su uno schermo la gara, che nella parte centrale impegnava i concorrenti a destreggiarsi con birilli ed a controllare pendenza e velocità. C'è stata qualche caduta, assorbita con sportività e filosofia. La novità di quest'anno è stata una pedana, sopraelevata,  costruita da Rosario Maniscalco, che posta alla partenza permetteva ai concorrenti di acquistare subito velocità. La gara è stata trasmessa in diretta e commentata da Web Vallone.
Il 13 si sono esibiti cinque giovani gruppi musicali: i the Bleach di Sutera, gli Abraxas di Campofranco, I Discordia di Mussomeli,  i Promise Land di Villalba e Vallelunga ed un ultimo gruppo di suteresi, accompagnati da un batterista di Mussomeli, che ha proposto brani di rock americano. I gruppi hanno anche raccontato la loro nascita musicale e il tipo di musica solitamente proposta. Uno dei brani doveva essere inedito e per questo il titolo della manifestazione era Inedit Young Festival.  
Infine al campo sportivo l’ormai tradizionale appuntamento con la notte di ferragosto. Come ogni anno il Comune ha offerto la spaghettata, il vino, il melone, la musica (di Lillo Guagenti) ed i fuochi di artificio nonché la legna per permettere la preparazione, da parte degli intervenuti, del resto della cena.
Quest’anno l’appuntamento dei giovani con la piscina è cominciato con un paio di settimane di ritardo. Durante l’estate, una delle più calde di questi ultimi anni, vi si sono anche svolte diverse sedute di ginnastica correttiva in acqua (AcquaGym) guidate da Alessia Alessi, di Mussomeli.
Quello musicale era stato anticipato il 9 luglio dal bar Kaleidos, che ha festeggiato i suoi due anni di attività invitando un complesso di Palermo che ci ha proposto brani italiani e stranieri molto gradevoli.


Paolo Buttaci - Mario Tona