A Montedoro, domenica 15 luglio, la Pro loco di Montedoro, ha organizzato
nel cortile della scuola media la presentazione del libro” Mistero 9 x 3 Da
Milano a Linosa” di Umberto Di Donato, in occasione di una sua breve vacanza
insieme ai suoi familiari: Pina Licata di Giuseppe e la mamma Giacomina. Alla
presenza del sindaco Federico Messana e di un numeroso pubblico in maggioranza
dell’Associazione femminile”Noela Carlotta” ha introdotto Lillo Paruzzo che tra
l’altro ha detto:
Umberto Di Donato, napoletano, trapiantato a Milano, è autore di vari
libri, con una passione, che dal 1958 lo ha portato a raccogliere vecchie
macchine da scrivere e fondare nel 2000, nel centro della Metropoli lombarda,
il Museo della Macchina da Scrivere. Degli attuali 1200 pezzi, si trovano
macchine da scrivere di un certo valore storico-culturale, perché appartenute a
Matilde Serao, Luciano Petek, professore dell’Università di Roma e Accademico
dei Lincei, Gustavo Gambarota, magistrato di Napoli, Luigi Cagnolaro, scrittore
scientifico, direttore del Museo di Storia naturale di Milano, ecc. Al Museo
delle macchine da scrivere hanno dedicato ampi servizi, i quotidiani
nazionali: Il Corriere della Sera, nel
novembre 2011, e La Repubblica del 4 febbraio 2012. Umberto Di Donato, in
questo suo nuovo lavoro, dispiega la conoscenza e la passione per l’antico
Egitto dei Faraoni e l’amore per la graziosa ed esotica isola di Linosa
attraverso una fantastica storia ricca di imprevedibili avventure e colpi di
scena. Una scrittura piana e scorrevole riesce a “prendere” il lettore tanto da
leggersi anche all’ombra dell’eccezionale caldo che, sotto diversi appellativi,
sta connotando questa estate siciliana. Allegato al libro c’è un DVD dove ai
simboli della metropoli lombarda con le vedute dei monumenti, dei palazzi,
delle piazze, dei negozi, di Milano seguono le immagini di Linosa che viene
vista da sopra e da sotto: dalle case semplici e basse, alle varie
conformazioni delle rocce, alle marine, l’alta scogliera de I Fili, la grotta
dell’amore, le grotte fenicie, la discesa ai Faraglioni, la Balata Cucciardi, il
vecchio Faro, la Pozzolana di Ponente, i tre crateri, alle coltivazioni tipiche dei capperi e dei
fichidindia seguono i fondali del meraviglioso mare con i pesci, le stelle
marine, le meduse e tutta una varietà di pesci, la tartaruga Caretta-Caretta, i
murici, i gasteropodi.
Il libro nei giorni scorsi è stato presentato in un locale della
Galleria di Milano con la partecipazione di amici montedoresi e siciliani molti
dei quali frequentatori della piccola isola abitata delle Pelagie.
Nella presentazione del libro il Delegato Sindaco di Lampedusa
Salvatore Remirez, tra l’altro scrive: “E’ la prima volta che la nostra bella
Linosa risulta abbinata, da una vivace favola, alla grande città di Milano. Il
centro storico della capitale Lombarda è descritto in ogni particolare e
associato, con brillante fantasia, alla nostra sperduta isola al centro del
Mediterraneo. …meraviglioso equilibrio creato nei millenni dalla selvaggia e
magica natura, fantastica fusione, nel centro del Mare Nostrum, tra cultura
araba ed europea.”
Un libro da leggere e ancor di più un video da gustare per la bellezza
della natura che a Linosa si manifesta in modo avvincente ed entusiasmante.