Dedicata al dott. Tortrici una piazzetta di Montedoro
A Montedoro, l’amministrazione comunale, con delibera di Giunta del 5 dicembre 2012, ha intitolato la Piazzetta XX Settembre al dottor Vito Tortorici, medico condotto, dal 1929 al 1973.(vedi La Voce di Campofranco-marzo 2000) Il 6 gennaio, nel pomeriggio, si è svolta una manifestazione alla quale erano presenti le figlie Emilia e Margherita con i loro familiari. Un corteo, partito dal municipio, con amministratori comunali, familiari e cittadini, accompagnati dal suono della Banda musicale di Montedoro hanno raggiunto la Piazzetta XX Settembre, dove il sindaco Federico Messana ha tenuto un discorso nel quale ha tratteggiato una biografia del dottor Tortorici mettendo l’accento sull’impegno professionale e l’attenzione verso tutti i cittadini di Montedoro e di Bompensiere, specialmente, i più poveri e bisognosi, quando Montedoro contava 3 mila abitanti, le medicine e le attrezzature mediche erano insufficienti, gli specialisti e gli ospedali erano irraggiungibili. A nome di tutti i familiari Emilia ha rivolto parole di ringraziamento all’amministrazione comunale e a tutta la cittadinanza. Di seguito, in chiesa, è stata celebrata, dal parroco don Amedeo Duminuco, una Santa Messa in suffragio di Vito Tortorici e di ringraziamento per la sua opera meritoria in favore della popolazione. A conclusione della Messa le figlie del dottor Tortorici sono state salutate da diversi cittadini che conservano un caro ricordo del medico.
Nei giorni precedenti i consiglieri comunali dell’opposizione, Salvatore Bufalino, Calogero Montagna e Mario Sferrazza, hanno inviato, al sindaco e al Prefetto, una lettera per la revoca dell’intitolazione per la procedura seguita- delibera di giunta con tre presenti- senza neanche informare il Consiglio Comunale espressione democratica della popolazione, ricordando che, lo stesso sindaco, negli anni scorsi, non ha voluto tenere in nessun conto la richiesta, con sottoscrizione, di 650 cittadini, di intitolare una piazzetta all’On. Calogero Volpe( 1910-1976), montedorese, medico, specialista, deputato alla Costituente e, fino alla morte, Presidente dell’Ente Zolfi Italiani, Sottosegretario di Stato in diversi governi, sindaco di Montedoro. I ricorrenti hanno messo l’accento non sul merito ma sulla procedura non democratica seguita dal sindaco. La Piazzetta, chiamata del Dopolavoro, in quanto, durante il Ventennio vi era aperto il locale dell’Opera Nazionale Dopolavoro Fascista ha subito, nel corso degli anni, vari cambiamenti di intitolazione. Fino al 1820 si chiamava Largo Morreale, nel 1865 è stata denominata Piazza Aragona Cortez in onore del Principe fondatore di Montedoro, nel 1871 è stata denominata Piazza XX Settembre in memoria della Breccia di Porta Pia del 1870 con la quale Roma è diventata capitale d’Italia. Una data storica dell’unità d’Italia.