Sutera e Vallelunga, concluse le fasi locali di corsa campestre CSI

Si sono concluse le fasi territoriali di corsa campestre del comitato circoscrizionale Altoplatani del Centro Sportivo Italiano cui hanno partecipato atleti di diverse società sportive della zona Nord della provincia di Caltanissetta.

Le fasi si sono svolte in due giornate, il 17 febbraio 2013 a Sutera e il 10 febbraio 2013 a Vallelunga Pratameno ed hanno visto la partecipazione di più di 35 atleti di diversa età e sesso che si sono cimentati in varie categorie di gara, con percorsi adattati alle caratteristiche fisiche dei partecipanti.

Particolarmente numerosa è stata la presenza di partecipanti della società Dragoteam di Vallelunga che da più di un decennio cura con particolare attenzione lo sviluppo fisico degli associati attraverso la pratica delle discipline dell’atletica leggera e della corsa campestre, in cui ha conseguito importanti risultati anche a livello regionale e nazionale. Si sono, inoltre distinti diversi atleti delle società Chiaramontana di Mussomeli, Soter di Sutera e Olimpya Gym di Mussomeli. Una particolare menzione va fatta all’attività degli organizzatori coordinati dall’eccellente lavoro del Vicepresidente del comitato Mario Gero Taibi e degli amici dirigenti. In tale contesto, fondamentale contributo è stato dato dalle società sportive che hanno ospitato gli eventi, in modo particolare dalla A.S.D. Soter di Sutera i cui dirigenti e soci hanno dato il loro apporto prezioso ed impeccabile, che da sempre rende prestigiosi ed esemplari gli eventi organizzati nel territorio di Sutera ed ovunque vengano chiamati a dare la loro collaborazione. A loro e alle amministrazioni comunali locali, in special modo al Sindaco e all’amministrazione di Sutera, che hanno fornito il supporto logistico, va, quindi, un ringraziamento affettuoso ed un augurio di essere sempre modello di gestione e patrocinio organizzativo per l’intero territorio.

Infine, il grazie più grande va a dato al nostro nuovo Consulente Ecclesiastico Territoriale don Bernardo Briganti che è stato protagonista del momento di spiritualità  che ha caratterizzato e deve caratterizzare tutti gli eventi del Centro Sportivo Italiano che trova nell’ispirazione ecclesiastica l’elemento cardine del proprio patto associativo e lo scopo ultimo della sua attività, che consiste nell’affermazione dei valori cristiani della pastorale giovanile nello sport. Grazie anche per la vicinanza dimostrata, anche attraverso i buoni consigli e l’affetto, ai rappresentanti delle comunità ecclesiali dei comuni che hanno ospitato le gare, in modo particolare all’Arciprete di Sutera Don Francesco Maria Miserendino prezioso ed unico nostro punto di riferimento della comunità di Sutera.

Comitato Circoscrizionale Alto Platani