Sutera, mostre di quadri e di decoupage

 

Il due agosto, nell'arco delle manifestazioni dell'agosto suterese, il sindaco Grizzanti ha inaugurato due mostre che ci hanno accompagnato nelle serate estive, rompendo la monotonia delle passeggiate e permettendoci di apprezzare i lavori di Pippo Callari e di Piera Buttaci.

Pippo è un'artista molto conosciuto a Sutera e nel circondario. Ha esposto i suoi quadri in molti paesi del Vallone, di cui ha ripreso scorci paesaggistici, o angoli suggestivi, specialmente di Sutera e di Mussomeli, suo paese di origine.

Una settantina le opere esposte, con il posto d'onore riservato al Cristo Risorto, una tela di cm 100 x 200, dai colori decisi che passano dal rosso all'azzurro ed al bianco, chiusi in una cornice nera, e che in basso illumina un tramonto di nuvole rosa e azzurro su un paesaggio e chiese suteresi. Pippo è il poeta dai colori sfumati accostati gradevolmente ai loro opposti, predilige i paesaggi notturni dove le acque scorrono tra vette altissime, mai violate dalla presenza dell'uomo; molte anche le nature morte e i vasi di fiori. Il dialogo con i visitatori nel salone Zucchetto, di fronte al Municipio, è continuo e gli permette di incassare gli apprezzamenti, ma anche gli orientamenti e il gusto del pubblico, di cui sa tener conto nelle realizzazioni future.

Sempre il due agosto, ma nella sala comunale polivalente di piazza Sant'Agata, Piera Buttaci ha inaugurato una mostra di decoupage, alla presenza di tanti simpatizzanti di questa arte che permette di far diventare belli tanti oggetti di uso quotidiano. E' una passione che Piera ha avuto sempre e che ha potuto perfezionare l'anno scorso in un apprezzato corso in piazza Carmine, una esperienza molto positiva. Tegole, piattini, caffettiere non più utilizzate, comuni cd-rom e ciottoli, anche taglieri di legno e vasi di terracotta sono diventati opere d'arte, trasformati in sveglie, portachiavi e fermacarte. Il materiale è facilmente reperibile in merceria, serve soltanto carta da decoupage con i soggetti da ognuno preferiti, o tovaglioli per decoupage, uova di polistirolo, colla vinilica, vernice ad acqua trasparente, perline piccolissime brillanti, scampoli di stoffa ed ecco che, nelle mani di Piera, il piccolo rospo si trasforma in un bellissimo principe.

Mario Tona