La Banda Musicale di Sutera: 140 anni di storia, di musica, di cultura e ora anche di amicizia e di collaborazione

Concerto all’insegna della musica ma anche dell’amicizia e della collaborazione quello che quest’anno l’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Diliberto”, grazie al contributo economico del Comune di Sutera, è riuscita a organizzare non deludendo le aspettative del suo pubblico che ogni anno attende questo appuntamento.

Lo spettacolo si è svolto il 5 Agosto a Piano Marino, luogo scelto per la sua buona acustica. All’evento, contrariamente alle aspettative di molti, ha assistito un numeroso pubblico a cui la banda ha potuto offrire un concerto vario ed articolato che ha toccato tutti i generi musicali, com’è ormai nel suo stile caratteristico.

Il programma stilato, curato e diretto dal Maestro Francesco Carruba, ha previsto un brano introduttivo “Marcia al supplizio” da Sinfonia Fantastica di H. Berlioz che l’Associazione ha voluto dedicare al suo socio onorario Benito Diliberto, figlio del sig. Giuseppe Diliberto di cui l’Associazione porta il nome. Si è poi reso omaggio, come è stato fatto in diversi teatri e palcoscenici del mondo, a due re del melodramma: Richard Wagner e Giuseppe Verdi, in occasione del bicentenario della loro nascita, proponendo delle bellissime partiture che hanno fatto la storia della Musica. Si è poi passati alla colonna sonora del film “Il postino” di L. Bacalav, all’esibizione del Maestro solista Francesco Nuara nel brano “America” di H. Gualdi,  è stata poi la volta di un tango “Por una cabeza” di C. Gardel, di un medley delle più belle melodie jazz dal titolo “Jazz a Mezzanotte” e infine “Over the rainbow” di H. Arlen.

Con la realizzazione del Concerto Estivo i ragazzi dell’Associazione Diliberto hanno avuto la possibilità di mostrare lo studio di un intero anno e di confrontarsi con professionisti di una straordinaria e versatile cultura musicale che collaborano con vari gruppi strumentali e orchestre siciliane e che una volta all’anno fanno tappa a Sutera proprio in occasione dell’evento.

Nel corso della serata è stato messo in risalto come i ragazzi dell’Associazione, con la loro presenza e il loro impegno, diventano promotori di un patrimonio culturale, musicale e storico della nostra Sutera, sono coloro che oggi stanno tramandando una storia bandistica che affonda le radici nel 1872 permettendone, grazie anche a coloro che ne hanno fatto parte negli anni passati, la continuità nel tempo.

I ragazzi dell’Associazione, oltre ad essere i musicisti della serata, sono stati anche i padroni di casa di una piazza che ha accolto tutte le Associazioni del Paese. Hanno infatti presentato uno ad uno tutti i Presidenti delle Associazioni di Sutera (Proloco, CSI, Asd Soter, Gruppo Fratres “Claudia Ippolito”, GOD, Polisportiva Sutera, Gruppo Speleo e Kamicos) che a loro volta hanno introdotto i brani che la banda si sarebbe apprestata ad eseguire. Le realtà associative del Paese si sono così fuse riuscendo a organizzare uno spettacolo che ha permesso loro di farsi conoscere meglio, di mettere in risalto il proprio operato e le proprie potenzialità, di far riflettere il pubblico su quanti giovani si adoperano affinché Sutera possa essere vissuta tutto l’anno. L’Associazione Diliberto ha augurato a tutti loro “di non perdere mai di vista i propri obbiettivi, di non arrendersi mai ma di continuare a valorizzare e a mettere a disposizione della comunità le loro idee, le loro potenzialità e i loro talenti”.

Il Concerto si è concluso con i ringraziamenti alle Associazioni che hanno collaborato e a cui i ragazzi hanno donato un CD con i brani eseguiti; lo stesso CD è stato donato, in senso di gratitudine, all’Amministrazione Comunale, con in testa il Sindaco Giuseppe Grizzanti e l’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo Pietro Alongi. I ringraziamenti sono andati poi al Maestro Francesco Carruba, a cui i ragazzi hanno donato una poesia a lui dedicata, si è proseguito con i ringraziamenti al Vicepresidente Valentina Difranco e al Presidente Crocetta Tona  alle quali l’Associazione ha donato un omaggio floreale ma che le ragazze hanno voluto condividere, togliendo dal loro mazzo un fiore per ciascuno, con i musicisti presenti e con tutti i ragazzi di Sutera senza i quali, hanno sottolineato, l’Associazione non avrebbe motivo di esistere.

Oltre alle persone già menzionate il concerto si è potuto realizzare grazie all’aiuto di alcuni soci che il pomeriggio si sono adoperati per l’allestimento del palcoscenico e che si sono occupati della stesura della brochure e a molti volontari che hanno curato l’aspetto logistico: la ditta Rosario Maniscalco che si è offerta per trasportare sedie, strumenti e leggii; l’instancabile Gero Collura che ha curato le luci, l’Associazione Soter (nelle vesti del suo Presidente Michelangelo Landro) che ha fornito microfoni, casse e server; Carmelo Orlando che ha scattato le foto, l’Associaz. Cav. Angelo Li Calsi di Serradifalco che ha prestato i timpani.

Ecco che il Concerto Estivo diventa un esempio di come la cultura, se ben veicolata, può portare benessere non solo a chi ne fruisce ma anche a chi la promuove, infatti i ragazzi che hanno partecipato al concerto oltre a seguire una fase formativa e di approfondimento musicale che ha permesso loro di apprendere nuove nozioni, hanno avuto la possibilità di crescere da un punto di vista sociale e umano perché, collaborando con le altre realtà associative, hanno avuto l’occasione di stare insieme, condividere, divertirsi, creare e rafforzare legami di amicizia.

Hanno presentato: Concetta Piazza, Presidente della Proloco; Piero Carruba, Presidente del CSI Comitato Altoplatani; Michelangelo Landro, Presidente dell’Asd Soter; Claudia Pardi, Presidente del Gruppo Fratres “Claudia Ippolito”; Nuccio Nola, Presidente della GOD; Onofrio Difrancesco, Presidente della Polisportiva Sutera; Carmelo Orlando, Responsabile del Gruppo Speleo Sutera; Nicolò Grizzanti, Presidente della Kamicos.

Hanno suonato: Salvatore Piparo (Ottavino e Flauto); Floriana Gueli (Flauto); Giovanni Bunoni (Oboe); Leonardo La Tona (Fagotto); Fabio Midulla (Clarinetto Piccolo mib); Salvatore Lo Groi,  Angelo Licalsi, Francesco Nuara, Battista Favata, Giuseppe Montante, Domenico Chiparo, Crocetta Tona, Valentina Difranco, Vincenzo Alongi, Cristian Falletta, Federico Sergi, Gabriele Montalto Monella (Clarinetti), Antonino Anzelmo (Clarinetto Basso);  Cinzia Giuliano, Salvatore Collura, Carmelina Montalto Monella (Sax Contralto); Barbaria Francesco Paolo ( Sax Tenore); Giuseppe Noto (Sax Baritono); Francesco Crispiniano, Ennio Sanfilippo, Roberto Di Salvo (Corni); Francesco Baldone, Emanuele Collura, Angelo Marino, Vincenzo Genco, Domenico Buttaci (Trombe); Gianluca Barbaria, Giovanni Traina (Tromboni); Angelo Pillitteri (Flicorno Soprano);  Antonino Mauro (Euphonium); Giannicola Ognibene (Tuba); Paolo Buttaci (Gran Cassa); Salvatore Maniscalco (Piatti); Luigi Cordaro (Timpani); Giuseppe Giuliano (Batteria).      

Crocetta Tona