Sutera, giochi e festa in onore della Madonna del Carmelo

Quest’anno l’estate suterese ha assistito ad una grande novità per quanto riguarda le festività religiose. Ma il termine novità non è del tutto appropriato. Infatti l’arc. Francesco Maria Miserendino ha avuto l’idea di ridare ai festeggiamenti della patrona di Sutera, Maria del Carmelo, l’originaria importanza. Così la devozione a Maria è stata dimostrata non in una sola giornata, come negli ani precedenti, ma in ben 10. Lunedì 8 luglio ha preso avvio la Novena della Madonna del Carmelo che, con appuntamenti quotidiani  è stata celebrata per l’intera settimana da diversi sacerdoti di altri paesi  della diocesi. le quattro serate da martedì 10 a sabato 13 luglio, organizzate dai giovani, sono state dedicate  al divertimento e allo svago, ma senza perdere mai di vista il tema dell’intera festa: la fede.  Durante la prima serata tutti i partecipanti sono stati suddivisi in quattro squadre e si sono cimentati in giochi che mettevano in risalto come per vincere sia necessario avere fede nei propri compagni; il mercoledì è stato dedicato alla fede nell’arte: i partecipanti si sono impegnati nel disegnare qualcosa che rappresentasse la fede nel paese; la terza serata è stata particolarmente significativa poiché  basata su una caccia al tesoro, il quale era rappresentato dalla fede; a conclusione delle serate sabato 13 luglio gli intervenuti hanno potuto continuare a riflettere sulla fede divertendosi con un karaoke intramezzato da indovinelli musicali: ovviamente i brani non sono stati scelti a caso ma sono state selezionate soltanto quelle canzoni nelle quali gli autori presentavano il proprio rapporto con la fede e con Dio.

La partecipazione a queste serate è stata aperta a tutti, citando l’arc. Miserendino “ dai 4 ai 104 anni”, per questo c’è stata una buona partecipazione da parte dei suteresi grandi e piccoli.

Lunedì 15 luglio, vigilia della festività, la comunità suterese si é riunita in piazza Carmine per partecipare ad una suggestiva veglia  di preghiera in onore della Madonna: alternati ai canti della tradizione sono stati letti da bambini e ragazzi brani inerenti alla vita di Maria, al seguito di ognuno dei quali il parroco ha esposto una breve riflessione per comprendere meglio la vita della patrona.

Dopo la veglia gli intervenuti hanno festeggiato con torte ( portate da loro stessi), musica, danza e sono state premiate le quattro squadre per i giochi delle sere precedenti.

Martedì  16 luglio, festa della Madonna del Carmelo, sono state celebrate dal parroco le messe.  La celebrazione solenne è stata seguita dalla processione con la quale la statua, recentemente restaurata, della Madonna del Carmelo è stata portata alla chiesa di Sant’Agata per poi fare ritorno alla chiesa del Carmelo, dove i festeggiamenti si sono conclusi con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

La celebrazione della Madonna del Carmelo è stata la prima occasione pubblica  a vedere la partecipazione della nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Grizzanti, che durante la messa ha offerto l’olio per la lampada della Madonna.

Questa riscoperta delle tradizioni ha dimostrato, ancora una volta, come nei suteresi la fede nella patrona, forse per troppo tempo creduta assopita, sia in realtà ancora molto forte.

Giovanna Ingrascì