Ritrovarsi a 60 anni: ancora a Montedoro!
Alcuni sessantenni di Montedoro si sono ritrovati per trascorrere
qualche ora insieme travolti da tanti ricordi fatti di nomi; basta dire
che i nati del 1953 sono stati 74 moltissimi dei quali
emigrati in varie parti del mondo, mentre alcuni hanno già
lasciato questa vita. Consiglia Alfano si è fatta promotrice di
fare incontrare i coetanei il 18 agosto 2013, prendendo informazioni
sulla residenza delle compagne, facendo telefonate, per quelle che
potevano essere contattate perché residenti nei paesi vicini.
E’ stato molto difficile contattare i coetanei quasi tutti
all’estero.
I presenti all’appuntamento hanno deciso di trascorrere qualche
ora insieme, facendo un lauto pranzo, nel ristorante La Piazzetta di
Serradifalco. Si sono ritrovati: Alba Maria, Alfano Consiglia, Bufalino
Salvatrice, Carlotta Anna, Fiorentino Andrea, abitante a Serradifalco;
Genco Filomena, Guarneri Lina di Pietro, abitante a Torino;
Infantino Franca, fu Calogero, abitante a Caltanissetta; La Porta
Giovanni, fu Carmelo; Licata Carmelina, di Calogero; Manta Piera,
Mantione Carmelina, fu Pietro; Mantione Giuseppe, fu
Salvatore; Mendola Angela,abitante a S.Cataldo; Nalbone
Angelo,abitante a Palermo; Randazzo Angela di Paolino, abitante a Santa
Venerina; Randazzo Salvatore, fu Calogero, abitante a San Cataldo. I
convenuti hanno messo in comune i ricordi scolastici: hanno parlato
degli alunni della propria classe, ma anche quelli di altre classi;
hanno richiamato tanti piccoli avvenimenti di quei tempi che
coinvolgevano alunni e i maestri: Calogero Milazzo, Nicolò
Milazzo, Vincenzo Attardo, Angelo Mammano, Lillo Salvo, Alessandro
Salvo, Paolina Piccillo, ma anche bidelli Rosario Milazzo e Diego
Zaccaria. L’opera instancabile di padre Calogero Piccillo in
chiesa, in favore dei ragazzi, con le tante iniziative, ma specialmente
la messa domenicale la cui assenza veniva segnalata ai genitori.
Nel periodo della scuola elementare 1959- 1964 vi erano classi
maschili e femminili e, quindi, le femminucce hanno avuto come
insegnanti Ersilia Assennato di Caltanissetta e Gaudenzia Spitali
di Serradifalco, mentre i maschietti hanno avuto il maestro Vincenzo
Attardo. Hanno, anche, parlato delle loro famiglie attuali, dei loro
impegni di lavoro,delle attività dei figli, del numero e
dei nomi dei nipoti, dell’amore che li pervade.
Durante il pranzo Anna Carlotta, prolifica autrice di poesie, ha letto
una poesia in siciliano, composta per l’occasione
dell’incontro dei vecchi compagni di scuola, riscuotendo calorosi
applausi.In conclusione i coetanei si sono scambiati gli indirizzi e i
numeri telefonici per potersi risentire e forse ritrovarsi almeno fra
dieci anni.
Lillo Paruzzo